meccano
s. m. [nome brevettato]. – Gioco per ragazzi che permette di comporre costruzioni e piccole macchine per mezzo di componenti metallici costituiti essenzialmente da sbarrette di lamiera d’acciaio [...] munite di una o più serie di fori equidistanti, piastre quadrate e rettangolari, anch’esse forate, angolari, pezzi di raccordo, e inoltre ruote, carrucole, funi, ingranaggi e altri elementi variamente ...
Leggi Tutto
conio2
cònio2 s. m. [lat. cŭneus; cfr. cuneo]. – 1. Cuneo per spaccare legna. Anticam., sinon. di cuneo anche nel sign. architettonico e militare. 2. a. Utensile per la lavorazione plastica dei metalli, [...] consistente in un blocchetto di acciaio duro che porta in cavo disegni, iscrizioni e figure che possono essere impresse in rilievo sul pezzo lavorato; è fissato alla slitta di un bilanciere o di una pressa, da cui viene spinto sul pezzo metallico in ...
Leggi Tutto
ingabbiatura
s. f. [der. di ingabbiare]. – Negli edifici con strutture portanti in cemento armato o in acciaio, lo scheletro portante della costruzione, costituito da elementi verticali (pilastri) e [...] orizzontali (travi e solai) e talvolta anche da elementi obliqui di controventatura, sul quale si innestano e gravano tutte le altre strutture portate (pareti di chiusura esterne e interne, tramezzi, ecc.) ...
Leggi Tutto
mecchia
mècchia s. f. [adattam. del fr. mèche (v.), che ha anche questo sign.]. – Tipo di punta d’acciaio da trapano per eseguire fori nel legno; per fori di grande diametro, termina all’estremità con [...] una piccola punta centrale e due espansioni laterali con bordo inferiore tagliente, mentre per fori di diametro normale ma lunghi, è simile alla punta elicoidale con l’aggiunta all’estremità di un piccolo ...
Leggi Tutto
osmondite
s. f. [dal nome dell’ingegnere metallurgista fr. F. Osmond (1849-1912)]. – In metallurgia, struttura di tempra dell’acciaio, intermedia tra la sorbite e la troostite, caratterizzata da estrema [...] finezza ...
Leggi Tutto
gratta
s. f. [der. di grattare]. – Uncino di ferro o di acciaio che viene inserito all’estremità dei congegni con cui i pescatori spagnoli e sardi pescano il corallo. ...
Leggi Tutto
tallone1
tallóne1 s. m. [lat. pop. *talo -ōnis, der. del lat. class. talus «astragalo, malleolo, caviglia, tallone»; alcuni sign. vengono dal fr. talon]. – 1. a. In anatomia topografica, regione del [...] della pietra focaia, applicata fra le ganasce del cane, opposta a quella sulla quale batteva l’acciarino. g. Tassello d’acciaio o di ghisa dura applicato all’estremità posteriore della suola dell’aratro allo scopo di evitare l’usura di questa, così ...
Leggi Tutto
grattacielo
grattacièlo s. m. [comp. di grattare e cielo, calco dell’ingl. sky-scraper]. – Edificio di notevole slancio verticale, con strutture di cemento armato o di acciaio, composto di un gran numero [...] di piani (almeno 15-20), che sorge per lo più nelle zone centrali delle grandi città, dove, per il forte costo delle aree fabbricabili, si consegue un alto indice di sfruttamento edilizio mediante lo sviluppo ...
Leggi Tutto
grattino
s. m. [der. di grattare]. – 1. Arnese d’acciaio fatto a triangolo, con cui gli incisori tolgono il riccio lasciato dal bulino. 2. Raschino, a lama per lo più ovale, usato per cancellare uno [...] scritto ...
Leggi Tutto
passaverdura
(o passaverdure) s. m. [comp. del tema di passare e verdura], invar. – Utensile di cucina con cui si tritano verdure, legumi, ecc., costituito da un recipiente a tronco di cono rovesciato, [...] in genere di acciaio inossidabile o, più raram., di materiale plastico, sul cui fondo viene appoggiato uno dei filtri a disco che ne formano il corredo, con fori di differente diametro a seconda della verdura da tritare, che viene schiacciata sul ...
Leggi Tutto
Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise.
Cenni storici
Il termine per lungo tempo ha designato un tipo di ferro particolarmente...
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione di grave crisi in concomitanza con...