marquenching
‹maaku̯ènčiṅ› s. ingl. [comp. di mar(tensite) «martensite» e quenching «tempra»], usato in ital. al masch. – In siderurgia, trattamento termico degli acciai consistente in una tempra isotermica [...] viene trasformato da austenite in martensite evitando le tensioni interne che si hanno con la tempra ordinaria: l’acciaio viene portato a temperatura di completa austenitizzazione, quindi immerso in un bagno di sali fusi, in modo che si raffreddi ...
Leggi Tutto
trave
s. f. (ant. o region. s. m.) [lat. trabs trabis]. – 1. Tronco d’albero squadrato, a sezione prismatica, adoperato come elemento di sostegno in varie strutture, soprattutto edilizie, o con altre [...] da più parti (se in legno, è costituita da due o più travi normali sovrapposte e unite da bulloni o biette; se in acciaio, a parete piena, è costituita dall’unione di lamiere saldate o chiodate in modo da conferire alla sezione trasversale la forma a ...
Leggi Tutto
extrarapido
extraràpido agg. [comp. di extra- e rapido]. – Rapidissimo: lastra fotografica e., lastra a sensibilità assai elevata; acciaio e. (o superràpido), acciaio speciale per utensili che consente [...] una velocità di lavorazione assai elevata alle macchine operatrici ...
Leggi Tutto
martello
martèllo s. m. [lat. tardo martellus, affine a malleus «maglio»]. – 1. a. Utensile che serve per battere, costituito da un blocchetto di acciaio (o talvolta di materiali meno duri, come rame, [...] di ferro (del peso minimo di 7,257 kg), alla quale è attaccato mediante un perno (fisso o a sfera) un filo d’acciaio armonico (manico) della lunghezza di 1,22 m, che termina con una impugnatura rigida a maniglia doppia o singola; è usato dagli atleti ...
Leggi Tutto
ullmannite
〈ulm-〉 s. f. [dal nome dello scopritore, il mineralista ted. I. Chr. Ullmann (1771-1821)]. – Minerale monometrico, solfuro di nichelio e antimonio, di colore da grigio acciaio a bianco argenteo [...] , rispettivamente, del nichelio e dell’antimonio: in Italia si rinviene in bellissimi cristalli di colore grigio acciaio nelle miniere del Sarrabus, in Sardegna. Classe dell’u., in cristallografia, la classe di simmetria pentagonododecaedro ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici [...] loro. b. Mutandina da bagno di forma triangolare (detta più comunem. slip). c. Strumento musicale a percussione, costituito da una sottile sbarra d’acciaio ripiegata a triangolo, che, tenuto sospeso, viene percosso mediante una bacchetta, anch’essa d ...
Leggi Tutto
placcato
s. m. [part. pass. sostantivato di placcare]. – Prodotto metallico (tubo, valvola, lastra, filo, oggetto d’uso, ecc.) ottenuto con un’operazione di placcatura, avente la caratteristica di riunire [...] in un unico manufatto le proprietà di due metalli diversi (così, per es., un oggetto di rame placcato in acciaio inossidabile unisce l’elevata conducibilità elettrica e termica del rame alla resistenza agli agenti ossidanti e corrosivi propria dell’ ...
Leggi Tutto
varo3
varo3 s. m. [der. di varare]. – 1. Operazione mediante la quale la nave abbandona lo scalo sul quale è stata costruita e discende in mare: fare il v. di una nave; la cerimonia del varo. Il varo, [...] caso di travi molto pesanti, spec. quelle in cemento armato precompresso, facendo uso del carro di varo, struttura reticolare d’acciaio che sostiene la trave durante l’operazione e la trasporta nella sede definitiva. 3. In senso fig., avvio, messa in ...
Leggi Tutto
placcatura
s. f. [der. di placcare]. – Operazione consistente nel ricoprire stabilmente la superficie di un materiale con uno strato di altro materiale solido, a scopo estetico o di protezione dagli [...] inossidabile, rame, nichel, argento, oro, ecc.) a un altro materiale metallico, detto metallo di base (acciaio, rame, leghe leggere) cui viene fissato mediante pressione idraulica o meccanica, ottenendo un complesso doppio destinato alla produzione ...
Leggi Tutto
mazza
s. f. [lat. *matea, *mattea; cfr. lat. class. mateŏla «mazzuola»]. – 1. a. Grosso bastone, di forma e grandezza varie, per lo più nodoso, corto e robusto, che può considerarsi uno dei più antichi [...] dei mestieri, il termine indica alcuni strumenti in forma di pesante martello con testa di legno o di acciaio. In partic.: a. Attrezzo costituito da una massa pesante di acciaio (da 3 a 14 kg) e da un lungo manico, che si adopera con ambo le mani, e ...
Leggi Tutto
Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise.
Cenni storici
Il termine per lungo tempo ha designato un tipo di ferro particolarmente...
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione di grave crisi in concomitanza con...