purgare
v. tr. [lat. pūrgare, der. di purus «puro»] (io purgo, tu purghi, ecc.). – 1. Liberare da impurità, da scorie, da elementi che insudiciano, alterano, corrompono; p. il sangue; p. filati, tessuti, [...] e il sapore di urina; p. le lumache, facendole spurgare; p. le melanzane, i cetrioli, spolverandoli di sale perché perdano l’acqua e parte del sapore amaro. 2. Liberare da un male fisico: p. i corpi dalla lebbra, da gravi infezioni; con questo sign ...
Leggi Tutto
purificare
v. tr. [dal lat. purificare, comp. di purus «puro» e -ficare] (io purìfico, tu purìfichi, ecc.). – 1. Rendere pura o più pura una sostanza, togliere ciò che contiene d’impuro, di estraneo; [...] nel sign., ormai ant., di depurato, raffinato (detto, per es., di sostanze alimentari) o liberato da impurità (per es., dell’acqua, dell’aria), ma in senso spirituale, di reso o tornato puro, nobilitato, spiritualizzato e sim.: quel periodo della sua ...
Leggi Tutto
tubo
s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni [...] mineraria, ecc.: t. di ghisa, di cemento, di piombo, di plastica, di gomma; tubi a S, a U; i t. delle condutture dell’acqua, del gas, i t. del termosifone; il t. di vetro (o scartoccio) dei lumi a petrolio, rigonfiato all’altezza della fiamma; t. di ...
Leggi Tutto
purificazione
purificazióne s. f. [dal lat. purificatio -onis, der. di purificare «purificare»]. – 1. L’atto, l’operazione, il processo di purificare, di liberare una sostanza di ciò che vi è d’impuro, [...] vasi sacri, operazione con la quale il sacerdote asperge con il purificatoio il calice (dopo averlo bagnato con vino e acqua o anche con sola acqua) e gli altri vasi sacri usati durante la funzione. 4. fig. Liberazione da ogni colpa, da ogni macchia ...
Leggi Tutto
tuffo2
tuffo2 s. m. [der. di tuffare]. – 1. L’azione di tuffare, e più com. l’atto, il fatto di tuffarsi riferito a persone o animali: fare un t. in mare, nel fiume; scherz., un t. involontario, di chi [...] il t. nel lago, riemerse e poi cominciò ad affondare; il t. dei remi, la loro immersione nell’acqua; t. dei proiettili, colonna d’acqua prodotta dalla caduta dei proiettili in mare (molto importante per l’osservazione degli «scarti»). In aeronautica ...
Leggi Tutto
soffione
soffióne s. m. [der. di soffiare]. – 1. In geologia, emissione continua, più o meno violenta, di gas endogeni (in prevalenza vapore d’acqua contenente anidride carbonica, acido borico, ammoniaca, [...] un vecchio s. del ’48 (Capuana). c. Negli impianti di doccia, la parte finale del tubo, con piastrina bucherellata, da cui l’acqua viene erogata a spruzzo. 4. fig. a. ant. Persona piena di sé, presuntuosa, superba. b. non com. Chi indetta o istiga ...
Leggi Tutto
pluviale1
pluviale1 agg. e s. m. [dal lat. pluvialis, der. di pluvia «pioggia»]. – 1. agg. Della pioggia, che si riferisce alla pioggia; è termine raro nell’uso letter., più frequente in quello scientifico: [...] le macchie p. scurivano i lacunari azzurri del soffitto (D’Annunzio); acqua p., lo stesso che acqua meteorica; regime p., di fiume il cui bacino idrografico è alimentato quasi esclusivamente dalla caduta della pioggia; periodi p., epoche di grandi ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un [...] internazionale), il bar, l’atmosfera (v. anche al n. 3), il kg-peso/m2, il mm di mercurio (mmHg), il metro d’acqua (mH2O). Con specifico riferimento ai liquidi, p. idrostatica o p. statica o p. piezometrica, la pressione che si ha all’interno di un ...
Leggi Tutto
waterproof
〈u̯òotëpruuf〉 agg. ingl. [comp. di water «acqua» e proof «prova»], usato in ital. come agg. e s. m. (come sost., pl. waterproofs 〈u̯òotëpruufs〉). – A prova d’acqua, impermeabile, detto di [...] e di strumenti, oggetti d’uso, ecc.: un mantello, un giaccone w., un orologio w. (o, ellitticamente, un waterproof); anche riferito a cosmetico che mantiene invariate le proprie caratteristiche al contatto con l’acqua: rossetto, mascara waterproof. ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali [...] che percorre in un anno il ciclo completo delle sue trasformazioni (da acqua meteorica a vapore acqueo e di nuovo ad acqua meteorica). d. In statistica, b. della popolazione, confronto tra aumento e diminuzione di una popolazione per effetto delle ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre...
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. dell'Enciclopedia Italiana. Tutte le Appendici...