• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Industria [18]
Alimentazione [17]
Botanica [4]
Chimica [3]
Agronomia e tecniche agrarie [1]
Fisica [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Relativita e gravitazione [1]
Sport [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]

fil di fèrro

Vocabolario on line

fil di ferro fil di fèrro (o 'filo di fèrro' o fildifèrro) locuz. usata come s. m. (pl. fili di fèrro, pop. anche fildifèrri). – 1. Trafilato di acciaio dolce, a sezione cilindrica costante e di piccolo [...] in commercio con speciale rivestimento (zincato, plasticato, ecc.): un cerchietto di fil di ferro; riparare con fil di ferro una sedia rotta. 2. Nome dato in Sardegna (sardo filu ferru), per ragioni variamente spiegate, alla grappa o acquavite. ... Leggi Tutto

cicchétto

Vocabolario on line

cicchetto cicchétto s. m. [dal fr. chiquet, der. di chiqueter «sminuzzare»]. – 1. Bicchierino di liquore forte, come acquavite o sim.: bere un c.; ricomparvero più volte a bere cicchetti su cicchetti [...] (Pavese). 2. Ramanzina, rimprovero (in origine, voce del gergo militare): dare, fare, prendere un c.; il caporale s’è preso un bel c. dal capitano; ho avuto un c. dal preside. 3. Nel gergo motoristico, ... Leggi Tutto

Kirsch

Vocabolario on line

Kirsch 〈kirš〉 s. m., ted. [abbrev. di Kirschgeist «spirito di ciliegia», comp. di Kirsche «ciliegia» (ant. kirsa, dal lat. *ceresia) e Geist «spirito»]. – Acquavite ottenuta dalla distillazione delle [...] ciliege schiacciate e fermentate, che si produce in Svizzera e in tutta l’Europa centrale. È nota anche con il nome ted. di Kirschwasser (s. neutro) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

raspóso

Vocabolario on line

rasposo raspóso agg. [der. di raspa1]. – Ruvido al tatto come una raspa: mani r.; la lingua r. dei gatti; un panno rozzo e r.; fig., aspro, acre, con riferimento a sensazioni gustative o olfattive: un’acquavite [...] forte e r. (alla gola); quell’odore r. di collina e di vigna, che sa già di vendemmia (Pavese) ... Leggi Tutto

susina

Vocabolario on line

susina (o suṡina) s. f. [der. di susino]. – Il frutto del susino, chiamato anche prugna (soprattutto quando si intendono i frutti consumati allo stato secco): è una drupa sferica, ovoide o allungata, [...] ), si conserva in alcol o in aceto, se ne fanno conserve, marmellate e canditi, e anche si distilla per ricavarne l’acquavite detta slivoviz; le mandorle del seme contengono amigdalina e un olio grasso utilizzato per condimento, per ardere e per uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

prunèlla¹

Vocabolario on line

prunella1 prunèlla1 s. f. [dal fr. prunelle, der. di prune «prugna»; nel sign. 2, prob. con allusione al colore]. – 1. Tipo di acquavite ottenuta dalla distillazione delle prugne. 2. Stoffa di lana sottile [...] e resistente, lucida, per lo più scura o nera, usata un tempo soprattutto per scarpe da donna ... Leggi Tutto

invigorire

Vocabolario on line

invigorire v. tr. e intr. [der. di vigore] (io invigorisco, tu invigorisci, ecc.). – 1. tr. Dare, infondere vigore, rendere vigoroso o più vigoroso: lo studio invigorisce la mente come gli esercizî fisici [...] del capitano invigorirono i soldati sfiduciati. Rifl.: prima di affrontare il cammino si invigorì con un buon sorso di acquavite. 2. intr. (aus. essere) Acquistare vigore; per lo più con la particella pron.: nella lotta contro le difficoltà della ... Leggi Tutto

òro

Vocabolario on line

oro òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i [...] sospensione finissima di oro; o. potabile dei poveri, denominazione con la quale un tempo s’indicava una soluzione di zucchero in acquavite usata in farmacia. d. In mineralogia, o. di gatto, varietà di mica (il nome è un calco del ted. Katzengold); o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

màstica²

Vocabolario on line

mastica2 màstica2 (o mastìca) s. f. [dal gr. mod. μαστίχα o μαστίχη; cfr. mastice]. – Acquavite aromatizzata con la resina mastice prodotta nelle isole dell’Egeo e specialmente a Chio: tracannavano il [...] vino Malvagio e la mastica arzente (D’Annunzio) ... Leggi Tutto

branda²

Vocabolario on line

branda2 branda2 s. f. [dall’ingl. brandy (v. la voce)]. – Voce in uso nell’Italia settentr. (spec. in Piemonte) per indicare un’acquavite come la grappa. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
acquavite
Nome comune a molte bevande alcoliche di alta gradazione, ottenute per distillazione di liquidi zuccherini fermentati. Se ne producono di vino (cognac), di vinacce (grappa), di sidro di varie frutta (calvados, prunelle, kirsch ecc.), di melassa...
brandy
Nome inglese dell’acquavite (➔), del cognac o di liquori ottenuti dalla distillazione di frutta ( cherry b., apricot b.). È possibile individuare tre grandi categorie di b. a seconda della materia prima utilizzata: a) succo o polpa d’uva spremuta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali