• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Industria [24]
Alimentazione [19]
Botanica [19]
Chimica [13]
Medicina [6]
Zoologia [5]
Farmacologia e terapia [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [5]
Industria chimica e petrolchimica [3]
Chimica industriale [3]

finòcchio

Vocabolario on line

finocchio finòcchio s. m. [lat. fenŭcŭlum, variante di fenicŭlum o foenicŭlum]. – 1. a. Erba delle ombrellifere (lat. scient. Foeniculum vulgare), bienne o perenne se spontanea, annua se coltivata, alta [...] e varietà: f. arancino (Foeniculum vulgare ssp. piperitum), perenne, spontaneo nelle zone mediterranee, con frutti di sapore acre e disgustoso; f. forte o selvatico (Foeniculum vulgare ssp. vulgare), perenne, spontaneo nel Mediterraneo e comune in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

fumo

Vocabolario on line

fumo (ant. e pop. fummo, ant. fume) s. m. [lat. fūmus]. – 1. a. Il complesso dei prodotti gassosi e solidi di una combustione, che in forma di colonna o di nube si alzano nell’aria, costituendo una dispersione [...] , della lampada a petrolio, della paglia bruciata, di un incendio; il f. dell’incenso; il f. del camino, di una ciminiera; f. denso, acre; una nuvola, una colonna, un filo di f.; la morte è un paravento di f. fra i vivi e gli altri (Bufalino); fare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

stagnante

Vocabolario on line

stagnante agg. [part. pres. di stagnare1]. – 1. Detto di un liquido, fermo, che non scorre: acque s., che formano uno stagno, una palude, un pantano; con riferimento a liquidi organici: sangue s., umori [...] pesanti e senza movimento d’aria nuova o pulita: aria s.; miasmi, odori s.; entrarono nello scrittojo, appestato da un acre fumo s. di pipa (Pirandello). 2. fig. Che è caratterizzato dall’assenza o dalla sospensione del normale movimento o sviluppo ... Leggi Tutto

sużżàcchera

Vocabolario on line

suzzacchera sużżàcchera s. f. [dal gr. tardo ὀξυσάκχαρον, comp. di ὀξύς «acre, acido» e σάκχαρον «zucchero»; cfr. zozza], tosc., ant. o raro. – 1. Bevanda, pozione medicinale con aceto e zucchero: noi [...] ce ne avvedremo a’ medici e alli sciroppi e alle s., che sapete quello che costono (Sacchetti); cacasangue! io non voglio cotesta s.; a me non l’appiccherai tu! (Machiavelli). 2. fig., non com. Cosa lunga ... Leggi Tutto

opopònaco

Vocabolario on line

opoponaco opopònaco (o opopànaco) s. m. [dal lat. opopănax -ăcis, gr. ὀποπάναξ -ακος, comp. di ὀπός «succo (di pianta)» e πάναξ «panacea»] (pl. -ci). – 1. Pianta perenne delle ombrellifere (Opopanax [...] Gommoresina ottenuta dalla pianta omonima, che si presenta in granuli irregolari, di color rossastro, fragili, di sapore acre e amaro, di odore aromatico. Anche, gommoresina ottenuta da piante burseracee (Commiphora opobalsamum, C. myrrha, ecc.) che ... Leggi Tutto

causticità

Vocabolario on line

causticita causticità s. f. [der. di caustico]. – 1. La proprietà caratteristica delle sostanze caustiche. 2. fig. Spirito o tono caustico, acre, pungente: parlare con c.; c. di un’osservazione, di una [...] risposta ... Leggi Tutto

càustico

Vocabolario on line

caustico càustico agg. [dal lat. caustĭcus, gr. καυστικός, dal tema di καίω «bruciare»] (pl. m. -ci). – 1. Di sostanza capace di cauterizzare i tessuti organici (sostanza c. o, come s. m., un caustico) [...] proprietà caustiche, come l’idrossido di sodio o soda c., l’idrossido di potassio o potassa c., ecc. 3. fig. Pungente, acre, mordace: parole c.; spirito c.; anche riferito alla persona: come sei c. oggi! ◆ Avv. causticaménte, solo in senso fig., in ... Leggi Tutto

camembert

Vocabolario on line

camembert ‹kamãbèer› s. m., fr. – Formaggio molle stagionato, fatto con latte semiscremato e caratterizzato dall’odore fortemente acre, che si produce nella Francia nord-orientale (spec. a Camembert, [...] da cui prende il nome) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

rèṡina

Vocabolario on line

resina rèṡina s. f. [dal lat. resīna (con ritrazione d’accento), che prob. risale, come il gr. ῥητίνη, a una lingua preindoeuropea]. – 1. Denominazione generica di prodotti organici naturali o sintetici [...] o per estrazione con alcole: amorfe, fragili, a frattura concoide, di colore dal giallo al bruno, di sapore acre amaro, cattive conduttrici dell’elettricità, sono usate per la fabbricazione di materiali isolanti, vernici, saponi; r. fossili (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

no-Tav

Neologismi (2008)

no-Tav (no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. [...] La nuova linea di confine, imposta dal popolo no-Tav in rivolta, ti ferma qui, più o meno all’altezza di Bussoleno, autostrada A32 del Frejus, all’imbocco della Val di Susa. Blocchi mobili, li chiamano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Acre
Fiume (circa 640 km) dell’America Meridionale. Nasce dai rilievi preandini e forma, in un primo tratto, il confine tra Brasile e Perù e tra Brasile e Bolivia. Poi appartiene interamente al Brasile, che attraversa, confluendo infine nel fiume...
Acre
Stato federato del Brasile (152.581 km2; 653.620 ab. nel 2007), con capitale Rio Branco. Situato nella sezione occidentale dell’Amazzonia, occupa un’area pianeggiante, percorsa dal Purús, dal Juruá e da numerosi loro tributari, che costituiscono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali