adolescenzaadolescènza s. f. [dal lat. adolescentia; v. adolescente]. – L’ultima fase dell’età evolutiva, interposta tra la fanciullezza e l’età adulta, caratterizzata da una serie di modificazioni [...] somatiche, neuro-endocrine e psichiche, che accompagnano e seguono l’età puberale: nell’a. o nell’età dell’a.; la prima a.; i problemi, i turbamenti, le inquietudini dell’adolescenza. In senso concr., gli adolescenti: letture per l’adolescenza. ...
Leggi Tutto
adolescenziale
agg. [der. di adolescenza]. – Dell’adolescenza, che è proprio dell’adolescenza, degli adolescenti: la fase a.; le crisi a.; comportamento a., anche con riferimento a persona adulta che [...] agisca come un adolescente. ...
Leggi Tutto
postadolescenza
postadolescènza (o post-adolescènza) s. f. [comp. di post- e adolescenza]. – In psicologia e pedagogia, l’età compresa tra l’adolescenza e l’età adulta, all’incirca tra i 18 e i 30 anni. ...
Leggi Tutto
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» [...] , raccontata con amore. Strappa la tessera, abbandona il sogno che ha fallito. "E anche questo pesa" aggiunge Nadia Fusini. "L'adolescenza è il periodo più inquieto, quello in cui c' è più bisogno di idealità. Se le idealità nel padre cadono, fai più ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, [...] talora anche la quarta età, per indicare persone sopra i settantacinque anni); poet., l’e. nuova o novella, la verde e., l’adolescenza; e. fiorita, la giovinezza: Ma poi che insieme coll’età fiorita Mancò la speme e la baldanza audace (T. Tasso); o l ...
Leggi Tutto
adolescenteadolescènte agg. [dal lat. adolescens -entis, part. pres. di adolescĕre «crescere»]. – Che è nell’età dell’adolescenza: ha una figlia ancora a.; spesso sostantivato, un a., una a., i problemi [...] degli adolescenti. Estens., dell’adolescenza, di o da adolescente: in età a.; Luciana aveva una figurina a., quattordici anni, un viso ancora di bambina (Pratolini). Fig., giovanile, tenero, immaturo: la sua arte è ancora a.; con un ricordo quasi di ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti [...] i siti dei garanti regionali: tutti gli indirizzi e i contatti sono sul sito dell'Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza. (Sara De Carli, Vita.it, 5 luglio 2017, Novità) • Un tutore legale per ogni minore straniero che arrivi in Italia senza ...
Leggi Tutto
gioventù (ant. gioventude, gioventute, e raro gioventùdine) s. f. [dal lat. iuventus -utis, der. di iuvĕnis «giovane»]. – 1. Una delle età della vita umana, compresa tra l’adolescenza e la maturità (è [...] in genere sinon. di giovinezza, ma usato quasi esclusivam. in senso proprio): la seconda [età] si chiama gioventute (Dante); dalla gioventudine insino alla senettute (Novellino); E tu, lieta e pensosa, ...
Leggi Tutto
allevare
1. MAPPA ALLEVARE significa in senso stretto allattare, nutrire un bambino finché non sia svezzato; ma il significato con cui questo verbo è comunemente usato è più generico, ed è quello di [...] nutrire e accudire un essere umano prima durante l’infanzia e poi nell’adolescenza, prestandogli le cure necessarie per il suo sviluppo fisico e mentale (dopo la separazione, ha allevato da sola il figlio). 2. MAPPA Lo stesso verbo, con un ...
Leggi Tutto
bambino
1. MAPPA Nel suo significato più preciso, la parola BAMBINO indica ogni essere umano nell’età compresa tra la nascita e l’inizio della fanciullezza, che comincia a sei anni; nell’uso comune, [...] però, viene chiamato bambino l’essere umano da quando nasce fino all’adolescenza. Specialmente quando è usato al plurale, o in senso non specifico, il termine indica genericamente maschi e femmine (aspettare un b.; allattare, educare un b.; c’erano ...
Leggi Tutto
L’età della vita umana interposta tra la fanciullezza e l’età adulta. È un periodo particolarmente problematico dell’esistenza, specie per le risonanze psicologiche del mutato rapporto tra l’adolescente e il proprio corpo. Lo sviluppo dei caratteri...
adolescenza
Ignazio Marino
L’età della vita interposta tra la fanciullezza e l’età adulta; il termine include sempre un riferimento più o meno diretto ai fenomeni psichici e fisiologici che sono caratteristici di questa età di formazione....