• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Industria [79]
Militaria [65]
Storia [65]
Industria aeronautica [64]
Trasporti [26]
Trasporti terrestri [25]
Medicina [22]
Botanica [21]
Arti visive [20]
Architettura e urbanistica [15]

aereo

Thesaurus (2018)

aereo 1. È AEREO quello che è di aria, formato di aria (corpo a.), oppure quel­lo che sta nell’aria o avviene nell’aria (il consiglio regionale ha approvato la costruzione di una nuova linea elettrica [...] ). Parole, espressioni e modi di dire allarme aereo base aerea boa aerea compagnia aerea corridoio aereo difesa aerea flotta aerea linea aerea ponte aereo posta aerea soccorso aereo spazio aereo via aerea Citazione Dopo la mietitura si tornerà sempre ... Leggi Tutto

scopèrta

Vocabolario on line

scoperta scopèrta (ant. o poet. o region. scovèrta) s. f. [femm. sostantivato di scoperto, part. pass. di scoprire]. – 1. Lo scoprire, l’essere scoperto. In partic.: a. Acquisizione alla conoscenza e [...] tempo di guerra hanno la precedenza assoluta). Apparecchi di s., dispositivi, quali binocoli, idrofoni, radar, per l’avvistamento di ostacoli, navi e aerei; per i radar, si parla, a seconda della portata, di s. lontana e di s. vicina. 3. Con il sign ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

contròllo

Vocabolario on line

controllo contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – [...] c.), perdere il dominio di sé stesso, dare in escandescenze; e con riferimento alla guida di veicoli terrestri, marittimi, aerei, perdere, riprendere, mantenere il c. del veicolo, la capacità di manovrarlo e di tenerlo in assetto mediante l’opportuna ... Leggi Tutto

aereo blu

Neologismi (2008)

aereo blu loc. s.le m. Aeromobile riservato all’uso di alte cariche dello Stato. ◆ [tit.] Il volo infinito degli «aerei blu» / Nel 2005 biglietto da 65 milioni [testo] Su e giù dalla scaletta, dove lo [...] trovavano il tempo per governare? Ecco la prima cosa che viene in mente, a leggere i conti di palazzo Chigi sugli «aerei blu». Dove certi numeri fanno pensare a spiritate girandole di decolli e atterraggi e pazze corse a sirene urlanti per piombare ... Leggi Tutto

aereo-carretta

Neologismi (2008)

aereo-carretta (aereo carretta), loc. s.le m. (spreg.) Aereo che non offre sufficienti garanzie di sicurezza per il volo. ◆ Da quel certificato, autentico, è partita la truffa. Il sostituto procuratore [...] alla rottamazione. (Alberto Pinna, Corriere della sera, 25 gennaio 2002, p. 21) • [tit.] Nei cieli europei altri 23 aerei-carretta / La Svizzera li ha banditi: «Ma non riveliamo le compagnie». La Francia: nuove regole (Messaggero, 7 gennaio 2004 ... Leggi Tutto

aereo-kamikaze

Neologismi (2008)

aereo-kamikaze (aereo kamikaze), loc. s.le m. Aereo lanciato contro un obiettivo da parte di dirottatori decisi a morire nell’esplosione. ◆ Le Torri Gemelle, le Twin Towers sgretolate dagli aerei-kamikaze, [...] di Al Qaeda che causarono quasi tremila vittime. (Maurizio Molinari, Stampa, 20 agosto 2007, p. 12, Estero). Composto dal s. m. aereo e dal s. m. e f. inv. kamikaze, di origine giapp. Già attestato nella Stampa del 2 ottobre 1994, p. 19, Società ... Leggi Tutto

stratègico

Vocabolario on line

stratègico agg. [dal gr. στρατηγικός «che è proprio del comandante, dello stratego»; il lat. tardo strategĭcus è documentato solo come neutro pl. sostantivato, strategĭca -orum, con il sign. di «strategia, [...] ), il cui impiego, o la cui sola minaccia, può determinare l’esito di un conflitto; aviazione s., quella costituita da aerei e missili a grande autonomia atti a distruggere o neutralizzare la capacità bellica e industriale del nemico; materiali s ... Leggi Tutto

EVTOL

Neologismi (2022)

eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di [...] consegnato nel mondo in più di 170 unità. Ora il gruppo di Tokyo ha avviato un vasto programma che riguarda gli aerei senza pilota a decollo verticale, i cosiddetti eVTOL. (Ansa.it, 4 ottobre 2021, Motori) • Avremo i primi taxi volanti (i cosiddetti ... Leggi Tutto

tiro²

Vocabolario on line

tiro2 tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro [...] è distinto, a sua volta, in t. di lancio, effettuato con armi automatiche e missili da bordo degli aeromobili contro bersagli aerei, in t. contro bersagli al suolo, ugualmente eseguito con armi automatiche, e in t. di caduta, o bombardamento, cioè il ... Leggi Tutto

antiaèreo

Vocabolario on line

antiaereo antiaèreo agg. [comp. di anti-1 e aereo]. – Che è o serve contro le offese aeree; usato soprattutto con riferimento a predisposizioni e provvedimenti di carattere passivo, diretti a difendere [...] nemica o a limitare gli effetti di quest’ultima (mentre predisposizioni e azioni dirette a distruggere gli aerei e i missili nemici in volo mercé l’impiego di armi in postazione a terra vengono oggi preferibilmente indicate con l’agg. contraereo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Enciclopedia
cruscotto
Nei veicoli terrestri, aerei e acquatici, quella parte che raccoglie gli strumenti di controllo, ed eventuali organi di comando. Quando il numero degli strumenti è rilevante, come nel caso degli aeromobili, per semplicità di costruzione e di...
British Airways
British Airways Società inglese di trasporti aerei costituitasi nel 1974 attraverso la fusione della British European Airways (BEA) con la British Overseas Airways Corporation (BOAC). Privatizzata nel 1987, la B. A. è divenuta una delle principali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali