• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Industria [4]
Militaria [3]
Storia [3]
Medicina [3]
Industria aeronautica [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Matematica [2]
Storia della medicina [1]
Alta moda [1]

caccia

Thesaurus (2018)

caccia 1. MAPPA La CACCIA è la ricerca, l’uccisione o la cattura di animali con armi, trappole e a volte con l’aiuto di altri animali (c. alla volpe, al cinghiale; una partita di c.; andare a c.; stagione [...] militare il termine indica un’azione di inseguimento e di attacco condotta con navi o aerei veloci (c. aerea, navale; aereo da c.). 5. Infine, il termine caccia entra a far parte del nome di vari giochi caratterizzati dalla ricerca di qualcosa (c ... Leggi Tutto

càccia¹

Vocabolario on line

caccia1 càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti [...] contro aeromobili nemici in volo mediante aeromobili costruiti, attrezzati e armati appositamente, detti appunto aerei da caccia o cacciatori o più semplicem. caccia s. m. invar.; aviazione da c., specialità dell’aviazione militare che ha per scopo ... Leggi Tutto

tiro²

Vocabolario on line

tiro2 tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro [...] armi automatiche e missili da bordo degli aeromobili contro bersagli aerei, in t. contro bersagli al suolo, ugualmente eseguito con d’ali, in condizioni di scarsa visibilità, spec. nella caccia ai palmipedi; t. di coda è quello sparato nelle parti ... Leggi Tutto

zona

Vocabolario on line

zona żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta [...] pianura, di montagna; la z. litoranea o costiera; z. di caccia, di pesca; suddividere un territorio in zone, per fini varî; ragioni militari o di pubblica sicurezza, il sorvolo di mezzi aerei. Con maggiore varietà di accezioni, z. calda, territorio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

velìvolo

Vocabolario on line

velivolo velìvolo agg. e s. m. [dal lat. velivŏlus, agg. (con i sign. qui indicati al n. 1), comp. di velum «vela» e tema di volare «volare»]. – 1. agg., letter. raro. Di nave, che naviga veloce con [...] frequente nel linguaggio tecn. e giornalistico, di aeroplano o aereo (forma pressoché esclusiva, quest’ultima, nell’uso corrente attrezzato con particolari dispositivi elettronici per la ricerca e la caccia antisom; v. a reazione, sinon. di aviogetto; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

Tecnosfera

Neologismi (2025)

tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti [...] strade, edifici, mezzi di trasporto, templi, aziende agricole, aerei... E persino dagli oggetti più piccoli, dalla penna a cioè con l'attività mineraria, agricola, della pesca e della caccia, dell'allevamento, con i metodi chimici o con altri metodi ... Leggi Tutto

mitragliare

Vocabolario on line

mitragliare v. tr. [dal fr. mitrailler] (io mitràglio, ecc.). – In origine, battere un bersaglio con cariche a mitraglia. Oggi, colpire con scariche di mitragliatrice o di armi affini: m. un obiettivo; [...] gli aerei si abbassavano a m. le truppe; i caccia furono mitragliati dalla contraerea; anche in senso fig.: m. uno di domande, di richieste e sim., sottoporlo a una serie incessante di domande, di richieste, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

subàcqueo

Vocabolario on line

subacqueo subàcqueo agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sub- e acqueo]. – 1. agg. Che si trova, si svolge o avviene, opera o funziona, sott’acqua, sotto la superficie di uno specchio d’acqua: rilievi montuosi [...] (o cacciatore) s., chi pratica la pesca (o caccia) subacquea come attività ricreativa o agonistica. b. Armi le bombe di profondità antisommergibili, impiegate da navi di superficie e da aerei, e le armi s. automobili o autopropulse, cioè i siluri e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

ombrèllo

Vocabolario on line

ombrello ombrèllo s. m. [variante di ombrella]. – 1. Arnese usato per ripararsi dalla pioggia o anche dal sole, costituito essenzialmente da un’asta con impugnatura di vario materiale e variamente conformata [...] dispositivo di difesa di un convoglio o di una formazione navale costituito da aerei da caccia; analogam., o. missilistico, o. nucleare (o atomico), rispettivam. la zona difesa da apprestamenti missilistici e la zona d’azione di vettori trasportanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA AERONAUTICA

apertura

Vocabolario on line

apertura s. f. [lat. apertura, der. di aperire «aprire», part. pass. apertus]. – 1. a. L’aprire, l’aprirsi (nel sign. proprio del verbo): a. di un varco; a. di una finestra nella parete; a. di una strada; [...] lezioni, degli spettacoli, delle sedute; discorso, cerimonia d’a.; a. della caccia; a. del fuoco, inizio di una sparatoria; a. del dibattimento; a all’atterraggio: è particolarmente utile quando gli aerei volano affiancati, in quanto permette loro il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2
Enciclopedia
PORTAEREI
PORTAEREI (App. II, 11, p. 592) Giovanni FIORINI La maggior parte delle p. attualmente in servizio è stata progettata ed impostata durante la seconda guerra mondiale. Tali p. dovevano servire all'utilizzazione degli aerei con motore a pistoni,...
Siria
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con l’Iraq a E, con la Giordania a S; a SO,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali