• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [8]
Fisica [5]
Comunicazione [3]
Industria [3]
Letteratura [3]
Religioni [3]
Matematica [2]
Fisica matematica [2]
Geologia [2]

unitàrio

Vocabolario on line

unitario unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. [...] e organicità fra le varie parti: un ciclo u. di romanzi, una raccolta poco u. di liriche, una serie u. di affreschi; tutte le opere di quell’artista rivelano un’ispirazione unitaria. b. In tecnologia, operazione u., processo u., operazione di natura ... Leggi Tutto

proto-scientifico

Neologismi (2008)

proto-scientifico agg. Relativo ai primordi della scienza. ◆ È una disciplina antichissima, che ha trovato applicazioni nella medicina, nella psicologia e nella criminologia. Stiamo parlando della fisiognomica [...] traiettoria proto-scientifica a partire dal XVI secolo. (Ernesto Bodini, Stampa, 21 luglio 1999, Tuttoscienze, p. 4) • affreschi e stucchi e cimeli proto-scientifici nelle sale dedicate a Evangelista Torricelli (Foglio, 31 gennaio 2002, Maccheronica ... Leggi Tutto

paeṡìstico

Vocabolario on line

paesistico paeṡìstico agg. [der. di paese, paesista] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda il paesaggio, inteso come ambiente naturale in genere o di una zona determinata: le bellezze p. della Liguria; nel [...] territoriale, per salvaguardare i caratteri del paesaggio. 2. Che si riferisce alla pittura di paesaggi: gli elementi p. negli affreschi del Mantegna; o, per estens., che riguarda la descrizione letteraria di un paesaggio: le pause p. nei «Promessi ... Leggi Tutto

konya

Vocabolario on line

konya kònya s. m., invar. – Nome (propr. tappeto di Konya) di un tipo pregiato di tappeti lavorati nella omonima città della Turchia asiatica, importante centro dell’arte medievale turca: hanno ordito [...] generalmente rosso, con disegni azzurri e gialli di vasi, fiori e foglie fortemente stilizzati, come appare da alcuni esemplari conservati nel museo di Ístanbul e da altri rappresentati in opere figurative (per es., in affreschi di Giotto a Padova). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

stacco¹

Vocabolario on line

stacco1 stacco1 s. m. [der. di staccare] (pl. -chi). – 1. a. L’azione e l’atto di staccare o di staccarsi, il fatto di venire staccato, usato soprattutto nelle espressioni s. dei biglietti (dal libretto [...] pezza (cfr. taglio d’abito, con lo stesso sign.). b. In partic., nella tecnica del restauro, metodo per separare gli affreschi dal muro per trasferirli su appositi telai: dopo aver protetto con tele la superficie pittorica e addossato a questa un ... Leggi Tutto

monuménto

Vocabolario on line

monumento monuménto (ant. moniménto) s. m. [dal lat. monumentum «ricordo, monumento», der. di monere «ricordare»]. – 1. a. Segno che fu posto e rimane a ricordo di una persona o di un avvenimento: porre, [...] , abbia speciale valore culturale, artistico, morale e sim. Per estens., opera d’arte figurativa, come cicli di affreschi o sculture parietali, o anche complessi ambientali quali giardini, sistemazioni urbanistiche e sim.; in questo sign. è usato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

zodiacale

Vocabolario on line

zodiacale żodiacale agg. [der. di zodiaco]. – 1. Dello zodiaco: le costellazioni z., le 12 costellazioni dello zodiaco, con le quali coincidono nel nome (v. zodiaco) i 12 segni z., rappresentati figurativamente, [...] civiltà caldaica nel mondo greco-romano e poi in tutto il medioevo fino all’età moderna, in sculture monumentali, mosaici, affreschi e spec. in codici miniati, e dai 12 simboli z., in cui tradizionalmente vengono tradotti i segni dello zodiaco. In ... Leggi Tutto

prospettiva¹

Vocabolario on line

prospettiva1 prospettiva1 s. f. [dall’agg. prospettivo]. – 1. Parte della geometria descrittiva che si propone di elaborare le regole grafiche per costruire di un qualunque oggetto reale un’immagine [...] in genere su una superficie piana (quadro della p.), ma che può essere disegnata anche su una superficie curva (come negli affreschi su volte, cupole, ecc.). In partic., p. lineare, centrale (o conica), la proiezione centrale di un oggetto su di un ... Leggi Tutto

nimbo

Vocabolario on line

nimbo s. m. [dal lat. nimbus «nembo, nuvola carica di pioggia», e poi «nuvola luminosa intorno a figure divine»]. – 1. Forma letter. ant. per nembo, nel sign. generico di nube scura, densa, tempestosa [...] adoperato per la Vergine, gli angeli, gli apostoli e i santi. Nelle pitture paleocristiane, nei mosaici bizantini e negli affreschi romanici, un particolare nimbo di forma quadrata (detto n. quadrato o pseudo-n.) contrassegna, in un consesso di santi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

stanza¹

Vocabolario on line

stanza1 stanza1 (ant. stànzia) s. f. [lat. tardo stantia «luogo di dimora», der. di stare «stare, star fermo»]. – 1. a. ant. o letter. Il fatto di stare, di fermarsi e sostare, di dimorare in un luogo: [...] storiche, si trova usato tradizionalmente stanza invece di sala: per es., le Stanze Vaticane, in Vaticano, decorate dai celebri affreschi di Raffaello e scolari e dette perciò anche Stanze di Raffaello. 3. In economia, s. (o camera) di compensazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Mosaici, affreschi, vetrate
Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tecnica artistica di antica tradizione, il mosaico è utilizzato nel Medioevo per la decorazione pavimentale e parietale, ma...
Córso di Buono
Pittore (sec. 13º). Gli affreschi della chiesa di S. Lorenzo a Montelupo (firmati e datati 1284) lo mostrano seguace di Cimabue.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali