• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1015 risultati
Tutti i risultati [1015]
Zoologia [299]
Botanica [245]
Industria [45]
Medicina [33]
Arti visive [30]
Religioni [28]
Geografia [26]
Storia [25]
Militaria [23]
Architettura e urbanistica [19]

macaco

Vocabolario on line

macaco (meno com. macacco) s. m. [dal port. macaco, adattam. di una voce indigena africana] (pl. -chi). – 1. a. In zoologia, genere di cercopitecidi (lat. scient. Macaca) che comprende diverse specie [...] diffuse nelle foreste dell’Asia e un’unica specie dell’Africa nord-occidentale: hanno mantello di colorazione uniforme, più chiaro nelle parti ventrali, coda di lunghezza molto variabile (talora assente) e vivono in gruppi sociali. Le specie più ... Leggi Tutto

sandracca

Vocabolario on line

sandracca (ant. sandraca, sandaraca) s. f. [dal lat. sandarăca o sandarăcha, che è dal gr. σανδαράκη o σανδαράχη, voce di origine orientale]. – 1. Resina trasparente, fragile, di color giallo citrino, [...] ottenuta da una conifera dell’Africa settentr. (Callitris quadrivalvis, sinon. Tetraclinis articulata), posta in commercio sotto forma di lacrime e stalattiti; inodore e di sapore leggermente amaro, è usata per la fabbricazione di vernici, di cementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

spalacini

Vocabolario on line

spalacini s. m. pl. [lat. scient. Spalacinae, dal nome del genere Spalax: v. la voce prec.]. – In zoologia, sottofamiglia di roditori miomorfi cui appartengono due generi, Spalax e Nannospalax, con poche [...] specie dell’Europa sud-orient., dell’Asia occid. e dell’Africa settentr., note come ratti talpa, fortemente adattati alla vita ipogea, con arti brevi, coda assente, occhi ridotti, completamente coperti dalla pelle, orecchie non visibili all’esterno, ... Leggi Tutto

madòqua

Vocabolario on line

madoqua madòqua (o madòcca) s. f. [lat. scient. Madoqua, dall’amarico middāqqu̯ā′]. – Genere di antilopi, che comprende varie specie dell’Africa orient. e merid., denominate dik-dik: sono alte circa [...] 35-40 cm, e hanno muso più o meno allungato, corna rivolte all’indietro, separate alla base da un ciuffo di peli, e coda molto corta ... Leggi Tutto

armare

Vocabolario on line

armare v. tr. [lat. armare, der. di arma -orum «armi»]. – 1. a. Fornire di armi: a. le truppe; a. di fucile, di baionetta; a. contro qualcuno, indurre ad offesa rifornendo di armi; a. una piazzaforte, [...] , di coraggio, di buona volontà, di pazienza. Armiamoci e partite, frase scherzosa, diffusa al tempo della guerra d’Africa da L. Stecchetti (1895) e usata spesso dagli antimilitaristi o come allusione satirica a coloro che esaltano la guerra e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

muscicàpidi

Vocabolario on line

muscicapidi muscicàpidi s. m. pl. [lat. scient. Muscicapidae, dal nome del genere Muscicapa, comp. del lat. musca «mosca» e tema di capĕre «prendere»]. – Famiglia di uccelli passeriformi diffusi in Africa [...] settentr., Asia ed Europa, di piccole dimensioni, insettivori, comuni nelle aree boscose e cespugliose; specie italiane sono i pigliamosche e le balie (v. bàlia, n. 3). Alcuni autori includono in questa ... Leggi Tutto

nubiano

Vocabolario on line

nubiano agg. e s. m. (f. -a). – Della Nùbia, regione storica dell’Africa nord-orient., tra il Mar Rosso e il Deserto Libico, attraversata longitudinalmente dal fiume Nilo e divisa tra l’Egitto e il Sudan; [...] abitante, nativo, originario della Nubia. Deserto n., ripiano di arenaria, nella parte nord-est del Sudan, interrotto dal letto fossile di molti torrenti che raramente raggiungono il Nilo ... Leggi Tutto

tanganicano

Vocabolario on line

tanganicano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo al Tanganica, territorio (e anche lago) dell’Africa orientale che fa parte della Repubblica Unita di Tanzania: le coste t.; le popolazioni [...] t.; come sost., abitante o nativo del Tanganica ... Leggi Tutto

clitoridectomìa

Vocabolario on line

clitoridectomia clitoridectomìa s. f. [comp. di clitoride e ectomia]. – In etnologia, asportazione della clitoride (detta anche escissione), praticata sulle ragazze all’epoca della pubertà presso alcuni [...] popoli arabi, varie popolazioni musulmane dell’Africa e numerose tribù dell’Amazzonia occidentale. ... Leggi Tutto

legióne

Vocabolario on line

legione legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, [...] ; tra queste, soprattutto nota la L. straniera (fr. Légion étrangère), speciale corpo militare, costituito nel 1831 in Africa settentr. dal governo francese come unità composta di soli elementi stranieri, inquadrati sotto una rigida disciplina, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 102
Enciclopedia
Africa
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. cominciò a essere considerata un continente...
Africa
Poema latino di F. Petrarca, in 9 libri, in esametri, rimasto incompiuto. Iniziato nel 1338 e condotto innanzi con particolare impegno nel 1341-42, fu successivamente arricchito di episodi senza essere però mai sottoposto a un lavoro di revisione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali