bias s. m. inv. Distorsione cognitiva, determinata da pregiudizi, che è causa di previsioni sbagliate. ◆ I pregiudizi algoritmici sono una delle principali ombre che pesano sul futuro (già in molti casi [...] che Nassim Nicholas Taleb, esperto di finanza, associa al fenomeno del "cigno nero" nell'omonimo saggio. "Considera confermerà ciò che è accaduto il giorno prima); si sente al sicuro pensando che niente di grave potrà accadere, semplicemente perché ...
Leggi Tutto
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto [...] (Ildebrando Ceolin, Caffegeopolitico.net, 31 gennaio 2024, Narcotraffico).
Composto dal confisso narco- aggiunto al s. m. golpe; prestito dallo spagnolo narcogolpe.
Già attestato nel quotidiano «l’Unità» del 21 agosto 1988, p. 2, Commenti (Massimo ...
Leggi Tutto
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. [...] 'anno del diritto 2019) • La continenza formale attiene invece al modo con cui il racconto sul fatto è reso o il Economia).
Loc. composta dal s. f. continenza e dall’agg. formale.
Già attestata nel quotidiano «La Stampa» del 24 ottobre 1984, p. 6 ( ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire [...] 3, Primo piano) • Una scuola resa permeabile al transfemminismo attraverso un’educazione sessuale e affettiva volta alla Emi Koyama. All Rights Reserved). Transfemminismo in it. è già attestato nel quotidiano on line Repubblica.it 25 ottobre 2014, ...
Leggi Tutto
transfemminista (trans-femminista) agg. e s. f. e m. Che, chi esprime e sostiene le posizioni del transfemminismo. ◆ Se si possono considerare gli anni sessanta come il momento in cui sono emersi i movimenti [...] Robinson) • Un intero mese per prepararsi al 25 novembre al 25 novembre, la Giornata internazionale per l'eliminazione con l’aggiunta del suff. -ista; cfr. l’ingl. transfeminist.
Già attestato nel quotidiano «la Repubblica» dell’8 marzo 2017, p. 4 ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato [...] (Sole24Ore.com, 24 agosto 2023, Italia/Politica) • Al Palazzo dei Congressi dell’Eur poteva consumarsi la prima conta (Fabio) Rampelli con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.
Già attestato come s. («dai “rampelliani”, da Fabio Rampelli, architetto ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti [...] le trattative per i top jobs. È evidente che chi è al governo ha interessi e priorità diverse da chi è all’opposizione. , in senso generico, ‘incarichi di vertice, ruoli apicali’. Già attestato nel quotidiano «Corriere della sera» 31 ottobre 1997, p ...
Leggi Tutto
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. [...] 26, Spettacoli) • C’ha provato Baglioni ad appendere i guantoni al chiodo, ma proprio non gli è riuscito di starsene a casa a Baglioni con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Baglioniano agg. è già attestato nel quotidiano «L'Unità» del 3 luglio 1986, p. ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità [...] accezione più estesa e semanticamente sfumata, la loc. archeologia ambientale è già attestata nel «Corriere della sera» del 30 settembre 1998, p ambientale è attestata nell’accezione qui messa a lemma (al n. 2) in un trafiletto datato Londra e non ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali [...] negli acronimi ed a volte si fa davvero fatica a stare al passo con i loro significati. Una delle ultime parole diventate virali it, 13 giugno 2024, Spettacolo) • Delulu si usava già nel 2014, per descrivere i comportamenti spesso «delusional» (ossia ...
Leggi Tutto
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...