chiesa
1. MAPPA Si chiama CHIESA ogni comunità dei fedeli, sia in senso strettamente religioso sia come società organizzata (la c. dei primi secoli; C. ortodossa, anglicana, luterana); nell’uso comune, [...] i ragazzi si sono guardati bene dall’accompagnarlo. Sgobba sedici, diciotto ore al giorno, e per il resto del tempo dorme. Coca-cola dice che Geremia è già diventato vecchio.
Melania Gaia Mazzucco,
Vita
Vedi anche Angelo, Anima, Cardinale, Cattolico ...
Leggi Tutto
incontro
1. MAPPA Si chiama INCONTRO il fatto di incontrare qualcuno o l’incontrarsi casualmente di due o più persone (un i. impensato; un i. felice, fortunato, sgradito; un i. inevitabile); 2. si può [...] la ricerca di un accordo (un i. di capi di Stato; un i. al vertice). 4. Nel linguaggio sportivo, infine, l’incontro è una gara o una partita suocero, anzi premendole che non ne sapesse nulla, ella aveva già trovato. Ci si era messo di mezzo il caso: ...
Leggi Tutto
orrore
1. MAPPA L’ORRORE è un’impressione violenta di ribrezzo, di repulsione, di spavento, provocata da cose, avvenimenti, oggetti e persone brutti, crudeli o ripugnanti (vista, spettacolo, racconto [...] menzogna).
Parole, espressioni e modi di dire
dell’orrore
Citazione
E se già quella scena lo riempì di spavento e di orrore, le parole della Rosa furono una pugnalata al petto, un tonfo al cuore, e si tramutarono, all’istante, in una rabbia sorda e ...
Leggi Tutto
parente
1. MAPPA La parola PARENTE è il participio presente di un verbo latino che significa ‘partorire, generare’, e in italiano antico, così come in latino, indicava al plurale i genitori e al singolare [...]
parente acquisito
parente povero
Proverbi
chi vuol vivere e star sano dai parenti stia lontano
parenti serpenti
Citazione
“Lei c’è già stata a Volterra?” “No davvero” rispose Mara pronta. “A Volterra ci vanno solo quelli che hanno i parenti matti o ...
Leggi Tutto
pregare
1. PREGARE significa rivolgersi a qualcuno chiedendogli qualcosa con umiltà, con un atteggiamento di supplica o di sottomissione (lo pregò di ascoltarlo, di essere paziente; p. qualcuno di un [...] prego per carità, per amor mio, per quello che hai di più caro al mondo; è inutile che preghi, non otterrai nulla; vuole farsi p., ma alla rammaricandosi, pregava la fanciulla e Dafni, che di già era comparso, che lo soccorressero.
Annibal Caro,
Gli ...
Leggi Tutto
vecchio
1. MAPPA L’aggettivo VECCHIO si riferisce a una persona che è molto avanti negli anni, cioè nell’età della vecchiaia (due vecchi sposi; v. d’età, d’esperienza; v. di anni ma giovane di spirito), [...] (l’olio v.; il grano v.), 6. di oggetti che sono già stati usati (commercio di libri, di ferri vecchi) 7. o di vecchio indica ciò che è vecchio (buttare il v. per fare posto al nuovo) 13. MAPPA oppure una persona vecchia, di età avanzata (un ...
Leggi Tutto
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. [...] I segni che il Covid-19 non sia un incidente della storia già ci sono. (Andrea Capocci, Manifesto, 30 aprile 2022, p. virus su di noi: un pandemicene. "Il momento di impedire al cambiamento climatico di aumentare la trasmissione virale è stato 15 anni ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere [...] di espressione letteraria. In realtà l’insufficienza di queste definizioni è già stata denunciata e dagli autori stessi e da buona parte della letteratura nazionale e globale (12 ore). Ciò anche al fine di introdurre il tema portante del corso (30 ...
Leggi Tutto
congedo mestruale s. m. Periodo di astensione dal lavoro (di solito retribuito) della lavoratrice dipendente che soffre di dismenorrea. ♦ La Baxer è così convinta della genuinità della propria idea da [...] quest'idea: la Nike ha inserito il congedo mestruale nel proprio codice aziendale già nel 2007, mentre i primi esempi aziendali giapponesi in questo senso risalgono al 1947. (Sara Moraca, Wired.it, 4 marzo 2016, Economia) • Adesso l’Italia potrebbe ...
Leggi Tutto
balneare s. m. Operatore nel campo degli stabilimenti balneari; concessionario di una spiaggia. ♦ La questione è quella della svolta – o presunta tale – nella guerra che i balneari stanno facendo al pericolo [...] ottobre 2013, p. 52) • La lobby dei balneari è già sul piede di guerra. Il 2 ottobre Fiba Confesercenti, Oasi ma avevano chiesto come garanzia che venisse riconosciuto un indennizzo pari al valore dell'impresa a tutti coloro che, dopo aver gestito ...
Leggi Tutto
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...