• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3306 risultati
Tutti i risultati [3306]
Industria [114]
Diritto [102]
Storia [99]
Religioni [91]
Medicina [89]
Arti visive [84]
Architettura e urbanistica [65]
Militaria [65]
Fisica [59]
Matematica [55]

suonare

Vocabolario on line

suonare (ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). [...] agg., riferito spec. a ore e ad anni di età: sono le otto suonate, è mezzanotte suonata, già passate (v. sopra, al n. 2 c); ha sessant’anni suonati, già compiuti e anche passati; e nelle espressioni fig., fam. e scherz., avere l’aria suonata, un po ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

nón

Vocabolario on line

non nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; [...] antichi, è frequente nelle proposizioni dipendenti da verbi di timore, di impedimento, ecc.: E temo che non sia già sì smarrito, Ch’io mi sia tardi al soccorso levata (Dante); Né possa ella negar che non lo prenda (Ariosto); e spesso anche senza che ... Leggi Tutto

parlare²

Vocabolario on line

parlare2 parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha [...] parlo a chi m’intende; è come p. al vento, al muro, al deserto, inutilmente, senza essere ascoltato o senza ottenere l una questione che mi sta molto a cuore; i giornali ne hanno già parlato; si parla anche di te nell’articolo; nel «Fedone», Platone ... Leggi Tutto

inóltre

Vocabolario on line

inoltre inóltre avv. [lat. in ultra]. – In più, per di più, in aggiunta al già detto o al già fatto: non sto bene, e i. mi sono molto affaticato in questi ultimi giorni; spesso posposto al verbo: dobbiamo [...] i. prevedere altre spese; confido i. nella tua comprensione; o come inciso, anche in principio di proposizione o di periodo: inoltre, c’erano già stati dei contrasti tra loro. ... Leggi Tutto

su

Vocabolario on line

su prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno [...] ; per lo più pleonastico l’in nella locuz. in su, quando equivale al semplice su: Un carro, in su due rote (Dante); e così d col valore di a: Guardando l’ombre che giacean per terra, Tornate già in su l’usato pianto (Dante); per il semplice su (e ... Leggi Tutto

stare

Vocabolario on line

stare v. intr. [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto 〈stò〉 [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], [...] a, essere in dato rapporto: 4 sta a 2 come 6 sta a 3, il rapporto di 4 a 2 è uguale al rapporto di 6 a 3, e così via. 10. Costare (sign. che già il verbo aveva in latino, e che nella nostra lingua non è più com. se non in alcune frasi): a quanto sta ... Leggi Tutto

prèndere

Vocabolario on line

prendere prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o [...] usanza che si diffonde; p. il volo, involarsi. Per altre locuz., nelle quali oltre al compl. oggetto il verbo regge anche un compl. indiretto (alcune sono già state illustrate nel corso della voce), si vedano i luoghi relativi alle parole che fungono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

vérde

Vocabolario on line

verde vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori [...] v. (o anche, come s. m., a verde) un’area già industriale. In politica economica, piano v., piano, che in genere prevede a parco e giardino: abitare nel v.; una villa costruita in mezzo al v.; ma cipressi e cedri ... Perenne verde protendean su l’urne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

toccare

Vocabolario on line

toccare v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto [...] ricevuto in un bersaglio valido, e, in senso fig., si dichiara o si rileva che una frase o una battuta critica e pungente è giunta al segno; ant. o raro, sopraccennato, già detto o preso in considerazione: l’orma De l’etterno valore, il qual è fine ... Leggi Tutto

férmo¹

Vocabolario on line

fermo1 férmo1 agg. [lat. fĭrmus «stabile, saldo»]. – 1. Che non si muove, che cioè non è in moto, o non fa nessun movimento: ragazzi che non stanno mai f.; stare fermi coi piedi, con le mani; Non avea [...] ant.: ella vuole che voi vegnate a cavallo, già quando fia notte f. (Novellino), fonda, avanzata già stabiliti). Nel linguaggio di borsa, si dice che un mercato ha andamento f. quando mostra tendenza al rialzo delle quotazioni. Fig., fam., stare f. al ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 331
Enciclopedia
Cavallini, Pietro
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali