• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3306 risultati
Tutti i risultati [3306]
Industria [114]
Diritto [102]
Storia [99]
Religioni [91]
Medicina [89]
Arti visive [84]
Architettura e urbanistica [65]
Militaria [65]
Fisica [59]
Matematica [55]

serpeggiare

Vocabolario on line

serpeggiare v. intr. [der. di serpe1] (io serpéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Muoversi, procedere, strisciando per terra, con movimenti continui ondeggianti o a spirale, come fanno i serpenti; per estens., [...] ., di pianta che si avvolge in volute, che cresce insinuandosi tra altre: Intorno al bel lavor serpeggia acanto, Di rose e mirti e lieti fior contesto (Poliziano); Già vien sulle tue chiome Di lauro a serpeggiar fronda immortale (Parini); un fatidico ... Leggi Tutto

precedènza

Vocabolario on line

precedenza precedènza s. f. [der. di precedere, precedente; il lat. tardo praecedentia aveva soltanto il sign. di «precessione (astronomica)»]. – 1. Il precedere nello spazio o in una serie; il fatto [...] Raro nel sign. solo spaziale, si usa per lo più con riferimento al diritto che cosa o persona ha di passare innanzi ad altra cosa o che regolano la circolazione ma per il fatto di avere già impegnato la sede stradale. 2. Priorità: l’approvazione del ... Leggi Tutto

sé

Vocabolario on line

se sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o [...] , offerse (Boccaccio). Quando non vi sia necessità di dare risalto al pron., si usa comunem. come oggetto, e anche come compl chi fa da sé fa per tre (prov.); il bambino va o cammina già da sé, senza che altri lo sorregga; anche di cose: la faccenda è ... Leggi Tutto

fascia blu1

Neologismi (2008)

fascia blu1 fascia blu1 loc. s.le f. Area, zona dei centri urbani interamente o parzialmente interdetta al traffico veicolare privato. ◆ Andare in giro con la sola «targhetta» posteriore -- la stessa [...] della sera, 18 gennaio 2003, p. 47, Cronaca di Roma) • Il viaggio al termine della notte più lunga dell’anno comincia presto, già alle nove di stasera, quando verranno chiuse al traffico le zone a traffico limitato di Trastevere e del centro storico ... Leggi Tutto

eurofobo

Neologismi (2012)

eurofobo s. m. e agg. Chi, che manifesta timore o contrarietà nei confronti delle scelte politiche ed economiche dell’Unione Europea e, più in generale, nei confronti del processo di unificazione [...] il Trattato di Lisbona è pronto per entrare in vigore forse già il 1° dicembre. (Lino Caputo, Giornale.it, 4 3 dicembre 2011). Composto dal confisso euro-2 aggiunto al confisso fobo-. Già attestato come s. nella Stampa del 6 dicembre 1989, ... Leggi Tutto

ecosolidarietà

Neologismi (2019)

ecosolidarieta ecosolidarietà s. f. Atteggiamento, posizione che valorizza la tutela dell’ambiente e i princìpi di solidarietà umana. ♦ Insomma, si concretizza l'accordo con le regioni e già oggi partono [...] Campania e dove invece la notizia non è neppure ufficializzata c'è già chi mette le mani avanti. (Eleonora Bertolotto, Repubblica, 8 aprile 2004 animali e piante compresi, un valore proprio irriducibile al valore d'uso. Quanto alla terra, non può ... Leggi Tutto

simil-Covid

Neologismi (2020)

simil-Covid (simil Covid) agg. (sempre posposto) Che ha caratteristiche simili a quelle presentate dalla malattia Covid-19; anche, s. f. o m., malattia simile alla Covid-19. ♦ Ma perché le persone dovrebbero [...] nei pronto soccorso, ci sarebbe stato più rischio per loro". Lo ha spiegato l'assessore lombardo al Welfare Giulio Gallera in una conferenza stampa. Gallera ha chiarito che già tra fine febbraio (il 23) e i primi marzo (l'8) la Regione dettò linee ... Leggi Tutto

acquaponico

Neologismi (2021)

acquaponico agg. Relativo all’acquaponica. ♦ L'idea che Davide Balbi, fondatore e amministratore della start-up ImpattoZero Srl, ha importato dagli Stati Uniti e dal Canada è la tecnica di coltivazione [...] . Nota anche come "l'arte di coltivare le piante nell'acqua", si tratta di un metodo agricolo – utilizzato già dagli antichi – che al posto della terra usa altri substrati, ed è stata recuperata nel corso di questo secolo per un'orticoltura intensiva ... Leggi Tutto

wishlist

Neologismi (2021)

wishlist (wish list, Wish list) s. f. inv. Lista dei desideri, vale a dire elenco delle cose che si desidererebbe ricevere in regalo o, viceversa, acquistare per sé. | In senso estensivo, lista, elenco [...] Cronache) • Facebook ha aggiunto una nuova funzionalità alla sua già ampia gamma. Sarà possibile condividere, con i propri contatti, Amazon, una delle piattaforme di vendita più utilizzate al mondo. Gli operatori della Fondazione Somaschi, infatti, ... Leggi Tutto

impegnato

Vocabolario on line

impegnato agg. [part. pass. di impegnare]. – 1. Dato in pegno (nel sign. proprio), e per estens. vincolato, obbligato da promessa o in altro modo: ritirare un oggetto i.; c’è i. la mia parola; mi resta [...] già impegnati (oppure, riferito alla persona: sono già impegnata per il resto della settimana); in espressioni del passato, avere il cuore già che fanno della loro opera uno strumento di lotta al servizio di una determinata ideologia, o per fini ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 331
Enciclopedia
Cavallini, Pietro
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali