• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Industria [6]
Trasporti [4]
Trasporti terrestri [4]
Medicina [3]
Geografia [3]
Chimica [3]
Storia [2]
Fisica [2]
Industria aeronautica [2]
Chimica industriale [2]

asse³

Vocabolario on line

asse3 asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la [...] con altri sistemi; a. dell’elica (o linea d’asse), l’albero motore che trasmette il moto rotatorio all’elica. b. Nei veicoli terrestri fisso, se le ruote girano a folle su di esso, a. rotante se l’asse gira insieme alle ruote ad esso solidali; nei ... Leggi Tutto

stallo²

Vocabolario on line

stallo2 stallo2 s. m. [dall’ingl. stall, che ha la stessa origine germ. della voce prec.]. – 1. Nella fluidodinamica, la caduta di portanza (detta anche perdita di velocità o perdita di sostentazione) [...] fluida che si trasmettono tra le palettature (s. rotante), le quali possono essere di entità tale da comprometterne motrice si dice in stallo quando la coppia resistente sull’albero di uscita della trasmissione è tale da impedirne la rotazione ... Leggi Tutto

camma

Vocabolario on line

camma (o cama) s. f. [dal fr. camme, came]. – In meccanica, tipo particolare di eccentrico, dal contorno sagomato secondo archi di curva qualsiasi e segmenti di retta; è un organo meccanico rotante (detto [...] secondo una legge che dipende dalla forma delle superfici di contatto dei due membri. Nei motori a combustione interna, albero a camme, albero sul quale sono calettate un certo numero di camme per il comando delle valvole di aspirazione e scarico. ... Leggi Tutto

coróna

Vocabolario on line

corona coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, [...] di colli; gli studenti facevano c. intorno al maestro. f. Negli alberi, la parte più alta e più folta dei rami: Pendono qua e dentata, dentatura in forma di corona applicata a un corpo rotante (generalm. cilindrico) per trasmettergli il moto; c. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

sùbbio

Vocabolario on line

subbio sùbbio s. m. [lat. tardo insŭbŭlum, come elemento del telaio]. – 1. a. Nell’industria tessile, l’insieme costituito da un cilindro di metallo o di legno e dal filato d’ordito che vi è stato avvolto [...] il panno per la manganatura, o quello a cui lo stagnaro arrotonda le lastre metalliche. In usi partic., ormai ant., albero rotante di macchine idrauliche, ecc.; nella costruzione navale in legno, caviglia di legno, detta anche suggio (che è la ... Leggi Tutto

commutatóre

Vocabolario on line

commutatore commutatóre s. m. [der. di commutare]. – 1. (f. -trice), raro. Chi muta, o, come agg., che muta: la loro virtù commutatrice (D’Annunzio). 2. a. Organo delle macchine dinamoelettriche a corrente [...] tra due o più elementi circuitali o circuiti; molto diffusi sono i c. rotanti, costituiti da una lamella di contatto, portata o mossa da un albero rotante, la quale va successivamente a impegnare varî contatti fissi disposti su un disco, e ... Leggi Tutto

paraòlio

Vocabolario on line

paraolio paraòlio s. m. [comp. di para-1 e olio], invar. – Nelle costruzioni meccaniche, dispositivo costituito essenzialmente da un anello di tenuta, in gomma, che impedisce la fuoriuscita di lubrificante [...] in corrispondenza del foro di passaggio di un albero rotante. ... Leggi Tutto

variatóre

Vocabolario on line

variatore variatóre s. m. [der. di variare]. – Nella tecnica, denominazione di dispositivi o di organi che consentono la variazione continua di determinate grandezze fisiche (è talvolta sinon. di regolatore). [...] ); v. di velocità, dispositivo usato per variare, manualmente mediante manopola o volantino, la velocità angolare di un albero rotante (su alcuni modelli di ciclomotori e motocicli, dispositivo meccanico che svolge la funzione di cambio di velocità ... Leggi Tutto

plateau

Vocabolario on line

plateau 〈plató〉 s. m., fr. [der. di plat «piatto1»] (pl. plateaux). – 1. In meccanica: a. Piano di paragone di notevoli dimensioni (v. paragone, in fondo al n. 2 a). b. Piccolo disco metallico, calettato [...] ad esso, facente parte del meccanismo di scappamento. c. Disco provvisto di una superficie abrasiva che si applica all’albero rotante della macchina levigatrice o lucidatrice per marmi; p. a satelliti, dispositivo che si applica alla stessa macchina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOLOGIA MARINA

tàvola

Vocabolario on line

tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] sollecitato da un moto oscillatorio (t. a nastro); t. rotante, parte di un impianto di perforazione per l’estrazione del petrolio (con deriva retrattile) alla quale è fissato un piccolo albero a una sola vela; è manovrata da una sola persona ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
linguetta
Nelle macchine, elemento di collegamento destinato a rendere un mozzo (ruota dentata, puleggia, disco palettato ecc.) solidale con un albero rotante. Le l. possono essere diritte, arrotondate o a disco (fig.). Le prime sono alloggiate in cavità...
turbina
turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento che riceve energia dal fluido,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali