• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
23 risultati
Tutti i risultati [23]

Nonfiction

Neologismi (2022)

nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, [...] come La tartaruga, dal Piper al Folkstudio, da film (come Accattone di Pasolini, Umano non umano di Mario Schifano, Anna di Alberto Grifi, Sotto il segno dello scorpione dei fratelli Taviani, Partner di Bernardo Bertolucci) e soprattutto da un ... Leggi Tutto

Super-Mario1

Neologismi (2012)

Super-Mario1 (Super Mario) s. m. inv. (scherz.) Soprannome di Mario Draghi, economista e alto dirigente italiano. ◆ Attestati di stima a Draghi arrivano dalla Merkel, Sarkozy («piena fiducia in lui»), [...] come la stampa del Vecchio continente: la Bild, mai tenera con gli italiani, si spinge a dire che “Super-Mario è un vero prussiano”. (Alberto D’Argenio, Repubblica, 25 giugno 2011, p. 6, Economia) • Si passa al modo più franco, esplicito, diretto di ... Leggi Tutto

Piangina

Neologismi (2023)

piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, [...] si stufa di giocare, sarebbe ancora un gran bel giocatore. (Mario Oriani, Corriere d'informazione, 15-16 novembre 1954, Sport, sì: dalla più famosa birra brasiliana), e ha parlato. A raffica. (Alberto Crespi, Unità, 19 luglio 1994, p. 6, Sport) • Nel ... Leggi Tutto

ecologicamente corretto

Neologismi (2008)

ecologicamente corretto loc. agg.le Rispettoso dell’ambiente. ◆ Sta per nascere la Borsa dei rifiuti. Chi ha residui di lavorazione di cui vuole liberarsi in modo economicamente ed ecologicamente corretto [...] maggio 2000, p. 9, Italia-Economia) • Lo scooter moderno è ecologicamente corretto e rispetta severe normative europee antinquinamento. (Mario Alberto Cucchi, Corriere della sera, 16 maggio 2004, p. 46) • C’è un nuovo parametro che le guide dei vini ... Leggi Tutto

Eurocamera

Neologismi (2008)

Eurocamera (eurocamera), s. f. inv. Parlamento europeo. ◆ Il Partito popolare europeo (Ppe) chiude il suo Consiglio politico di Marbella con la richiesta della presidenza della Eurocamera fino al 2002. [...] di una Commissione ed avere molta più visibilità. (Alberto D’Argenzio, Manifesto, 15 giugno 2004, p. 7 ’altro politico oggetto di indiscrezioni, il vicepresidente dell’eurocamera, Mario Mauro. Il quale, però, avrebbe qualche dubbio di opportunità ... Leggi Tutto

europeo-continentale

Neologismi (2008)

europeo-continentale (europeo continentale), agg. Dell’Europa continentale. ◆ Proprio il libro di [Paul] Kennedy sull’ascesa e la caduta delle grandi potenze, scritto dieci anni fa, può essere considerato [...] fa riscontro una certa arretratezza del dibattito europeo continentale. (Mario Deaglio, Stampa, 13 maggio 1998, p. 21, europeo continentale, ha scelto il modello del notariato italiano. (Alberto Statera, Repubblica, 23 ottobre 2006, Affari & ... Leggi Tutto

caro-farmaci

Neologismi (2008)

caro-farmaci (caro farmaci), s. m. inv. Aumento del prezzo dei farmaci. ◆ [tit.] Caro farmaci, “Ma l’euro non c’entra” / Consumatori in allarme (Mattino, 11 gennaio 2002, p. 1, Prima pagina) • Una spinta [...] la dà anche il farmacologo Silvio Garattini, direttore del Mario Negri di Milano per il quale, contro il caro-farmaci va a controllare l’appropriatezza della distribuzione farmacologica. (Alberto Custodero, Repubblica, 23 agosto 2006, Torino, p. ... Leggi Tutto

voto elettronico

Neologismi (2008)

voto elettronico loc. s.le m. Voto elettorale espresso mediante tecnologie elettroniche. ◆ L’introduzione del voto elettronico «è una delle condizioni che porremo, per qualsiasi legge elettorale», annuncia [...] «da fare». « I tempi non sono maturi – spiega Mario Pelosi, capo dipartimento del Ministero per l’Innovazione e le Composto dal s. m. voto e dall’agg. elettronico. Già attestato nel Corriere della sera del 4 aprile 1992, p. 42 (Alberto Trivulzio). ... Leggi Tutto

cidiellino

Neologismi (2008)

cidiellino s. m. e agg. Appartenente o sostenitore della Casa delle libertà, coalizione politica fondata nel 2000; a essa relativo. ◆ Alberto Maritati, un passato in magistratura, da due anni in politica, [...] la macchina elettorale cidiellina, sostiene che ha vinto il combinato disposto dell’azione dei partiti e della visita benedicente del capo. (Maria Latella, Corriere della sera, 17 maggio 2005, p. 6, In primo piano) • Se c’è un ambito in cui si è ... Leggi Tutto

corridoio della mobilità

Neologismi (2008)

corridoio della mobilita corridoio della mobilità loc. s.le m. Percorso viario riservato allo scorrimento veloce del traffico urbano, segnalato dal colore rosso del manto stradale. ◆ Il Campidoglio si [...] il sindaco [Walter] Veltroni e l’assessore al Traffico [Mario] Di Carlo chiedono poteri speciali per abbreviare le procedure per la realizzazione di aree sosta e corridoi della mobilità. (Alberto Mattone, Repubblica, 20 novembre 2002, Roma, p. III ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Màrio, Alberto
Patriota e scrittore (Lendinara 1825 - ivi 1883); prese parte da studente alle prime dimostrazioni del 1848 a Padova e fu poi a Bologna; partecipò quindi alla campagna del Veneto. Entrato in contatto con Mazzini, dovette lasciare Milano di fronte...
SOARES, Mario Alberto
SOARES, Mario Alberto Bruno Tobia Uomo politico portoghese, nato a Lisbona il 7 dicembre 1924. Di professione avvocato e di idee socialiste, si oppose fin da giovane al regime di A. de Oliveira Salazar e, più tardi, a quello di M.J. das Neves...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali