gastronauta
s. m. e f. Navigatore gastronomico: chi viaggia alla ricerca di prodotti e specialità gastronomiche genuini e raffinati. ◆ [tit.] Gli strascinati del Ghiottone / Storia di una pasta da leggenda [...] unico antesignano del «gastronauta», uno dei pochi maestri al pari di Mario Soldati e di Fabio Tombari. […] Ho ripreso così in mano e i territori e le culture di cui sono il frutto. (Alberto Cogo, Arena, 2 giugno 2007, p. 31, Cronaca del Basso ...
Leggi Tutto
parisiano
s. m. e agg. Chi si riconosce nelle posizioni politiche di Arturo Parisi, esponente politico del centrosinistra; di Arturo Parisi. ◆ «Arturo» qui, «Arturo» là, quasi tutti lo chiamano solo [...] sono) sono ben intruppati nell’esercito parisiano, allineati e coperti. (Alberto Pinna, Corriere della sera, 10 gennaio 2000, p. 5, Ulivo parisiano e la fine della confusissima Unione prodiana. (Mario Tronti, Manifesto, 10 febbraio 2008, p. 1, Prima ...
Leggi Tutto
politica-politicante
(politica politicante), loc. s.le f. La politica dei politici di professione. ◆ La telematica, abbattendo barriere e distanze, offre una piazza virtuale immensa. Rende forse visitabile [...] politica che è degna di esistere» [Livio Jannuzzi intervistato da Mario Ajello]. (Messaggero, 24 novembre 2007, p. 2, Primo politicienne.
Già attestato nella Repubblica del 3 maggio 1984, p. 3 (Alberto Ronchey).
V. anche politique politicienne. ...
Leggi Tutto
postberlusconiano
(post-berlusconiano), agg. Successivo a Silvio Berlusconi. ◆ [Gianfranco] Fini sa che il suo punto debole, proprio in una prospettiva post-berlusconiana, è il nord dove sta usando due [...] trentenni rampanti come Stefano Saglia e Alberto Giorgetti che tesse la tela nel Veneto leghista. (Stefano Cingolani, freddo ragionatore politico, coglie la forza d’attrazione del partito unico (Mario Sechi, Giornale, 29 aprile 2005, p. 3, Il fatto ...
Leggi Tutto
oscarizzato
p. pass. e agg. Insignito di un premio Oscar. ◆ Borbotta [Carlo] Ponti: «Per me, dovrebbe vincere come miglior regista americano Terrence Malick: [Steven] Spielberg è già stato troppo “oscarizzato”. [...] e paesaggi pubblicitari per formaggi orchestrali l’ansia di fuga dall’incubo nazista, con finale trasbordo nella neutra Svizzera, (Mario Serenellini, Repubblica, 9 gennaio 2007, Torino, p. VIII).
Derivato dal s. m. inv. Oscar con l’aggiunta del ...
Leggi Tutto
quoziente familiare
loc. s.le m. Criterio di tassazione che considera l’insieme dei redditi prodotti da un intero nucleo familiare come unità impositiva per il sistema fiscale. ◆ Il segretario dell’Udc [...] , 5 dicembre 2004, p. 5, Interni) • Due esponenti dell’area più liberale come Stefano Saglia e Alberto Giorgetti (e lo stesso [Mario] Baldassarri) si dicono convinti che bisogna «accelerare», soprattutto nei servizi locali. Sì a mutui agevolati per ...
Leggi Tutto
antigiudiziario
(anti-giudiziario), agg. Che si contrappone all’operato della magistratura. ◆ Stretto nell’angolo dall’attivismo «antigiudiziario» e filo-centrista di Silvio Berlusconi, costretto ad [...] settembre chiederà al Polo di appoggiare il referendum contro la quota proporzionale, proposto da Mario Segni, Antonio Di Pietro, Achille Occhetto e tanti altri. (Alberto Rapisarda, Stampa, 28 luglio 1998, p. 9, Interno) • L’offensiva politica e anti ...
Leggi Tutto
spettatoriale
agg. Proprio dello spettatore; relativo allo spettatore. ◆ I vampiri di [John] Carpenter non attirano le nostre simpatie, sono famelici e oltremodo crudeli, sono privi di qualsiasi aura [...] e mero mezzo di riproduzione per dichiararne la validità estetica nella sua capacità di trasformare la realtà in immaginazione. (Mario Franco, Repubblica, 2 settembre 2008, Napoli, p. XIV).
Derivato dal s. m. spettatore con l’aggiunta del suffisso ...
Leggi Tutto
brigatese
s. m. Linguaggio tipico delle risoluzioni e dei comunicati diffusi dalle Brigate Rosse. ◆ alcune indicazioni risalgono a un periodo - la metà degli anni Novanta - in cui verosimilmente non [...] significa omicidio. (Giovanni Bianconi, Corriere della sera, 20 ottobre 2004, p. 1, Prima pagina) • Osserva oggi Alberto Franceschini, che di [Mario] Sossi fu l’inquisitore incappucciato: «Per ragionare in brigatese, lui non era il “cuore dello Stato ...
Leggi Tutto
furbettiano
agg. (iron.) Che tenta furbescamente di aggirare o violare le regole. ◆ Apparire-non apparire, i rispettivi sport delle due facce di Brescia, quella furbettiana e quella bazoliana. Appare [...] si è dimesso poche settimane fa. Appare sempre di più Rino Mario Gambari, nuovo boss dei caselli e delle concessionarie autostradali, il Marcellino Gavio del Nordest. (Alberto Statera, Repubblica, 12 febbraio 2007, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal ...
Leggi Tutto
Patriota e scrittore (Lendinara 1825 - ivi 1883); prese parte da studente alle prime dimostrazioni del 1848 a Padova e fu poi a Bologna; partecipò quindi alla campagna del Veneto. Entrato in contatto con Mazzini, dovette lasciare Milano di fronte...
SOARES, Mario Alberto
Bruno Tobia
Uomo politico portoghese, nato a Lisbona il 7 dicembre 1924. Di professione avvocato e di idee socialiste, si oppose fin da giovane al regime di A. de Oliveira Salazar e, più tardi, a quello di M.J. das Neves...