• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
378 risultati
Tutti i risultati [378]
Diritto [5]
Religioni [5]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Medicina [1]
Diritto civile [1]
Letteratura [1]

antiutopia

Neologismi (2008)

antiutopia (anti-utopia), s. f. Concezione del mondo eccessivamente realistica, che si oppone a ogni suggestione utopistica. ◆ Se sotto Natale i vostri parenti si fanno molto insistenti, regalate loro [...] . (Marco Dinelli, Manifesto, 2 dicembre 2007, p. 12, Cultura). Derivato dal s. f. utopia con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 14 maggio 1987, p. 24, Cultura (Alberto Asor Rosa), nella variante grafica anti-utopia. ... Leggi Tutto

antiwelfare

Neologismi (2008)

antiwelfare (anti-welfare), agg. inv. Contrario allo stato sociale, all’incentivazione di politiche assistenzialistiche pubbliche. ◆ Due punti, in quest’ideologia antiwelfare, fanno la forza della destra. [...] sfila il corteo anti-Welfare. (Elena Polidori, Repubblica, 21 ottobre 2007, p. 50, Economia). Dall’ingl. antiwelfare. Già attestato nella Repubblica del 10 marzo 1997, Affari & Finanza, p. 2 (Alberto Statera), nella variante grafica anti Welfare. ... Leggi Tutto

antonionismo

Neologismi (2008)

antonionismo s. m. Lo stile, le tematiche, o gli elementi caratteristici del regista Michelangelo Antonioni (1912-2007). ◆ Per [Morando] Morandini era un film sulla possibilità di comunicazione tra gli [...] di [Ermanno] Olmi (1963), questa sera in versione restaurata, è uno dei suoi film più belli e complessi. (Alberto Pezzotta, Corriere della sera, 23 giugno 2005, p. 62) • nonostante qualche antonionismo verbale, la metafora pirandelliana sull’identità ... Leggi Tutto

assetto proprietario

Neologismi (2008)

assetto proprietario loc. s.le m. Ordinamento e struttura della proprietà del capitale di una società o di un ente. ◆ «Fatte le azioni bisogna ora fare gli azionisti» ha sostenuto [Giuliano] Amato per [...] ]. (Foglio, 21 novembre 2001, p. I) • indipendenza, governance e assetti proprietari non si possono imporre per legge, dice Alberto Foà, numero uno della società di gestione indipendente Anima, bensì solo incoraggiarli: perciò «la Banca d’Italia deve ... Leggi Tutto

attentato mirato

Neologismi (2008)

attentato mirato loc. s.le m. Attacco terroristico o azione militare rivolti contro un obiettivo prestabilito. ◆ «[Ariel] Sharon nel 1982 pensava di stroncare l’Olp andandola a cercare in Libano, ora [...] dei terroristi più ricercati da Israele, sfuggito ad almeno tre attentati mirati, nel terzo dei quali avrebbe perduto un occhio. (Alberto Stabile, Repubblica, 28 agosto 2005, p. 11, Politica estera). Composto dal s. m. attentato e dal p. pass. e agg ... Leggi Tutto

attentatore-kamikaze

Neologismi (2008)

attentatore-kamikaze (attentatore kamikaze), loc. s.le m. Attentatore che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica che compie. ◆ E secondo Sandro Gualano […] è stato l’effetto sorpresa [...] da fonti del nostro contingente. «Si è trattato di uno Ied, un ordigno azionato a distanza», precisa il comando italiano di Herat. (Alberto Mattone, Repubblica, 17 novembre 2007, p. 13, Politica estera). Composto dal s. m. attentatore e dal s. m. e f ... Leggi Tutto

attentatore suicida

Neologismi (2008)

attentatore suicida loc. s.le m. Attentatore che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica che compie. ◆ E a tarda sera emerge una notizia che sembra accreditare la pista del terrorismo [...] raggio, e ad «esportare» un certo numero di attentatori suicidi che, passando dal Negev egiziano, avrebbero potuto raggiungere Israele. (Alberto Stabile, Repubblica, 5 febbraio 2008, p. 11, Politica estera). Composto dal s. m. attentatore e dal s. m ... Leggi Tutto

auto a chiamata

Neologismi (2008)

auto a chiamata loc. s.le f. inv. Servizio di trasporto con conducente, a richiesta dell’utente. ◆ anziani e disabili potranno usufruire di un’auto a chiamata per andare, accompagnati, da casa in ospedale [...] o alla posta. Pagando solo un piccolo contributo per le spese. (Alberto Mattone, Repubblica, 22 gennaio 2003, Roma, p. I) • Il Pirellone non ha più auto di proprietà ma quattordici vetture in leasing a disposizione di tredici assessori e del ... Leggi Tutto

autocopertura

Neologismi (2008)

autocopertura s. f. Copertura finanziaria assicurata dallo stesso provvedimento legislativo in corso di approvazione. ◆ Perplessità dell’Udc a parte, i tecnici della maggioranza hanno brevettato un sistema [...] chiave nell’operazione «fisco leggero». (Giuseppe Sarcina, Corriere della sera, 4 gennaio 2005, p. 21, Economia). Composto dal confisso auto-1 aggiunto al s. f. copertura. Già attestato nella Stampa del 3 agosto 1994, p. 5, Interno (Alberto Statera). ... Leggi Tutto

pseudònimo

Vocabolario on line

pseudonimo pseudònimo agg. e s. m. [dal gr. ψευδώνυμος agg., comp. di ψευδο- «pseudo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg., letter. Detto di opera pubblicata o nota sotto un nome diverso da [...] opere con il vero nome: Giuseppe Baretti pubblicava la «Frusta letteraria» con lo p. (o sotto lo p.) di Aristarco Scannabue; Alberto Savinio è lo p. di Andrea De Chirico. Sotto l’aspetto giuridico, lo pseudonimo è tutelato dalla legge quando abbia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 38
Enciclopedia
Albèrto
Nome di molti santi e beati fra i quali: 1. Alberto da Bologna, beato; vallombrosano (morto 1245 circa), priore del monastero fuori Porta San Vitale di Bologna; festa, 20 maggio. 2. Alberto di Genova, santo; cisterciense (morto 1223 ?), eremita...
ALBERTO
ALBERTO v. Uccelletti, Alberto, vescovo di Imola e di Ravenna, sec. XII-XIII.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali