• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Diritto [3]
Medicina [2]
Letteratura [2]
Mestieri e professioni [1]
Anatomia [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Arti visive [1]
Industria [1]
Diritto pubblico [1]

casa-museo

Neologismi (2012)

casa-museo (casa museo) loc. s.le f. Abitazione privata di particolare interesse storico e culturale, di solito perché abitata in passato da un personaggio illustre, trasformata in museo aperto al pubblico. [...] ha chiesto di restare anonima. (Corriere della sera, 24 luglio 1998, p. 29) • Ieri, primo giorno di primavera, la poetessa Alda Merini, scomparsa nel 2009, avrebbe compiuto 80 anni: è il giorno scelto dal Comune per inaugurare la casa museo dedicata ... Leggi Tutto

elettroshock

Vocabolario on line

elettroshock 〈elettroššòk〉 (o elettrochoc) s. m. [comp. di elettro- e shock (o choc); cfr. ingl. electroshock]. – In psichiatria, intervento consistente nella provocazione, in soggetti depressi, o affetti [...] applicati alle tempie, con effetti terapeutici ritenuti, ormai, solo temporanei e rischiosi per il paziente: Credo che l’e. Sia uno scandalo contro la poesia In quanto converte il merito personale In assurdi cerchi di ribellione (Alda Merini). ... Leggi Tutto

pazzo

Vocabolario on line

pazzo agg. e s. m. (f. -a) [forse alteraz. del lat. patiens «paziente, che patisce» (v. paziente)]. – 1. agg. e s. m. a. Malato di mente; è, come pazzia, termine generico e non tecnico, e ha come sinon. [...] e sobria viene considerato p. coinvolge il mistero di una inaudita sofferenza che non è stata colta dagli uomini (Alda Merini); fare discorsi p., stravaganti, poco savî; correre a una velocità p., eccessiva e pericolosa; fare spese p., non solo ... Leggi Tutto

poeṡìa

Vocabolario on line

poesia poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate [...] p. educa il cuore, la p. fa la vita, riempie magari certe brutte lacune, alle volte anche la fame, la sete, il sonno (Alda Merini); la p. di tutti i tempi; la p. classica, la p. romantica; la p. greca, latina, francese, romanza, orientale; la p. di ... Leggi Tutto

poèta

Vocabolario on line

poeta poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i [...] che piange (Corazzini); E noi grandi p. ... che accampiamo quel desiderio vitale Di essere puri al di fuori di tutto (Alda Merini). Frasi prov.: poeti si nasce, non si diventa (anche: poeti si nasce, oratori si diventa, spesso nella forma lat. poetae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

asségno

Vocabolario on line

assegno asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; [...] emettere, riscuotere, girare un assegno; gli a. vengono emessi per circolare indisturbati nel mondo, sono come gettoni di presenza (Alda Merini). In partic.: a. a. bancario, titolo di credito (spesso indicato con il nome fr. di chèque) con scadenza a ... Leggi Tutto

padreternismo

Neologismi (2008)

padreternismo s. m. (iron.) Presunzione di onnipotenza. ◆ C’è un poster del film «Vacanze romane». Gregory Peck e Audrey Hepburn. «I nostri grandi amori. Oggi non ne esistono più, si è persa la favola. [...] ne è capace. Gli italiani sono sempre più cretini, malati di padreternismo, egoisti e primitivi. E sempre più tristi» [Alda Merini intervistata da Dario Cresto-Dina]. (Repubblica, 27 agosto 2006, p. 50, La Domenica di Repubblica) • In una barzelletta ... Leggi Tutto

amante¹

Vocabolario on line

amante1 amante1 agg. e s. m. e f. [part. pres. di amare]. – 1. agg. Che ama: Ahi! tanto amò la non a. amata (T. Tasso); persona a. della patria; uomo a. di sé. Più spesso, spec. in unione col verbo essere, [...] da amore per altra persona : O me beato sopra gli altri a.! (Petrarca); spec. chi ha una relazione amorosa extraconiugale o segreta: avere un a., una a.; farsi l’a.; era l’a. del direttore; si dimenticano spesso i figli, non gli a. (Alda Merini). ... Leggi Tutto

cassa

Vocabolario on line

cassa s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti [...] , una posizione, una situazione: Il manicomio è una grande c. di risonanza E il delirio diventa eco L’anonimità misura (Alda Merini); la c. del violino, della chitarra, del pianoforte; gran c. (v. grancassa). C. acustica, negli impianti di diffusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ANATOMIA – DIRITTO PUBBLICO – TRASPORTI TERRESTRI

disconóscere

Vocabolario on line

disconoscere disconóscere v. tr. [comp. di dis-1 e conoscere] (coniug. come conoscere). – Non voler riconoscere una cosa per ciò che essa è o per ciò che di essa si afferma: d. l’utilità di un’impresa; [...] Dio ci ha dato e metterli in un canto, nella speranza che un giorno il Signore ci riveli la vera entità del suo tesoro (Alda Merini); d. la verità, una verità, negarla; d. un beneficio, mostrare d’ignorarlo col non avere per chi l’ha fatto la dovuta ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Merini, Alda
Poetessa italiana (Milano 1931 - ivi 2009). Annoverata tra le maggiori voci poetiche del Novecento, esordì con due liriche pubblicate da G. Spagnoletti nell'Antologia della poesia italiana 1909-1949 (1950); nello stesso periodo frequentò G....
MANGANELLI, Giorgio
MANGANELLI, Giorgio Luigi Matt Nacque a Milano il 15 nov. 1922, secondogenito di Paolino e Amelia Censi. La famiglia era benestante grazie al lavoro del padre, che, partito come venditore ambulante, era divenuto procuratore di borsa. L'infanzia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali