• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
262 risultati
Tutti i risultati [262]
Storia [7]
Religioni [7]
Militaria [6]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Diritto [5]
Fisica [5]
Letteratura [4]
Medicina [4]
Matematica [3]

quadrilàtero

Vocabolario on line

quadrilatero quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. [...] quell’ordine: rientrano fra i quadrilateri i parallelogrammi (e quindi i quadrati, i rettangoli, i rombi) e i trapezî. È sinon. costruito nel 1501 da Giuliano da Sangallo per il papa Alessandro VI). d. Territorio limitato e difeso da quattro fortezze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

berlusconiano

Neologismi (2012)

berlusconiano s. m. e agg. Sostenitore di Silvio Berlusconi; di Silvio Berlusconi, che si richiama alla sua linea politica. ◆ I berlusconiani non conoscono le regole della guerra dura. (Giornale, 14 [...] il resto, che poi è la polpa viva del berlusconismo: (Alessandro Curzi, Liberazione, 29 febbraio 2004, p. 28, Noi loro dal nome proprio (Silvio) Berlusconi con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato nella Repubblica del 2 settembre 1984, p. ... Leggi Tutto

palazzo

Vocabolario on line

palazzo s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio [...] così denominato in ricordo di madama Margherita d’Austria, moglie di Alessandro de’ Medici, famiglia che ne ebbe in passato il possesso). abitazioni civili o uffici: un imponente p. di nove piani; i p. del centro, della periferia. ◆ Dim. palazzino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

mèrito²

Vocabolario on line

merito2 mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare [...] Donna più sù (Dante). Locuz. particolari: punti di m., i voti che l’insegnante assegna all’alunno come giudizio sul profitto Interesse, frutto del capitale, usura: ogni cosa restituita a Alessandro, e merito e capitale (Boccaccio); hanno battezzata l’ ... Leggi Tutto

diagramma

Vocabolario on line

diagramma s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare [...] che rappresenta il numero, la posizione e i rapporti delle parti che costituiscono il fiore. 3 i contribuenti dell’imposta straordinaria), oppure inventario; in età ellenistica, anche editto del sovrano, come per es. il diagramma di Alessandro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – DIRITTO PUBBLICO

intemerata

Vocabolario on line

intemerata s. f. [dall’inizio di un’antica lunga orazione a Maria Vergine: O intemerata ... (v. intemerato)]. – Discorso lungo o noioso, tiritera, filastrocca: E del tributo e d’ogni cosa disse, E replicò [...] i. a qualcuno, fargli un violento rimprovero, una sgridata, un lungo discorso d’ammonimento, di minaccia: I suoi subordinati ascoltavano questa i. con sguardo contrito, e il colonnello dovette giudicare di aver detto abbastanza (Alessandro Barbero ... Leggi Tutto

gimnosofista

Vocabolario on line

gimnosofista (o ginnosofista) s. m. [dal gr. Γυνμνοσοϕισταί (plur.), lat. Gymnosophistae] (pl. -i). – Denominazione usata dagli antichi Greci per indicare, con allusione sia all’unione di sapienza e [...] dottrina sia all’esercizio di pratiche ascetiche che comportavano una nudità totale o parziale, gli asceti e i mistici indiani di cui vennero a conoscenza dall’epoca della spedizione di Alessandro Magno (sec. 4° a. C.). ... Leggi Tutto

vòlt

Vocabolario on line

volt vòlt s. m. [dal nome del fisico e chimico Alessandro Volta (1745-1827)]. – 1. Unità di misura (simbolo: V) del potenziale elettrico, della differenza di potenziale elettrico (o tensione elettrica) [...] ), definita come la differenza di potenziale esistente tra i due estremi di un conduttore che, percorso dalla internazionale (simbolo Vint) in base alla forza elettromotrice esistente tra i poli di una particolare pila campione (1 Vint = 1,00034 ... Leggi Tutto

voltare

Vocabolario on line

voltare v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione [...] ; v. la prua al largo, verso riva; v. le armi contro i proprî comandanti, ribellarsi. In espressioni fig. (in cui è più com. di poppa (Dante); per ciò che nel fondo l’aveva Alessandro voltato (Boccaccio). c. Nel linguaggio architettonico (come der. di ... Leggi Tutto

pacifinto

Neologismi (2008)

pacifinto s. m. e f. e agg. Chi si proclama pacifista, senza operare realmente per il conseguimento di soluzioni pacifiche; a esso relativo. ◆ Le bandiere italiane, i simboli col tricolore e le scritte [...] ci sono, così come i volantini per il Sì al referendum, gli appelli cartacei contro i «pacifinti» e la e finto, con richiamo ironico a pacifista. Già attestato nel Corriere della sera del 14 marzo 2003, p. 49, Cronaca di Roma (Alessandro Capponi). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 27
Enciclopedia
Alessandro I, principe di Battenberg, primo principe sovrano di Bulgaria
Alessandro I, principe di Battenberg, primo principe sovrano di Bulgaria. -  Salito al trono di Bulgaria grazie all'appoggio dello zar, accettò l'annessione della provincia ottomana della Rumelia orientale, insorta contro i Turchi. In seguito...
Alessandro I il Molosso re d'Epiro
Figlio (362 circa - 330 a. C.) di Neottolemo I; regnò dal 357 circa: prima, pare, solo di nome poi di fatto (342), per l'aiuto portatogli da Filippo di Macedonia, che aveva sposato la sua sorella maggiore, Olimpiade. Quando Olimpiade e il giovane...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali