• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
262 risultati
Tutti i risultati [262]
Storia [7]
Religioni [7]
Militaria [6]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Diritto [5]
Fisica [5]
Letteratura [4]
Medicina [4]
Matematica [3]

cazzimma

Neologismi (2014)

cazzimma s. f. (pop.) 1. Atteggiamento o comportamento improntato a furbizia opportunistica e cinica, teso a ottenere il proprio esclusivo tornaconto senza preoccuparsi del fatto di poter in tal modo [...] di Santa Lucia: "Qui per vincere ci vuole cazzimma, i napoletani sanno cosa vuol dire...". La tirerà fuori contro il Crupi (2014). In uno show teatrale in dialetto, l'attore Alessandro Siani risponde da napoletano a un milanese che gli chieda di ... Leggi Tutto

firma elettronica qualificata

Neologismi (2017)

firma elettronica qualificata loc. s.le f. Firma elettronica che garantisce la connessione univoca al firmatario e la sua univoca autenticazione informatica, basata su un certificato qualificato e realizzata [...] mediante un dispositivo sicuro per la creazione della firma. (Alessandro Mastromatteo, Sole 24 Ore.com, 22 maggio 2013, Norme digitale o firma elettronica qualificata, nella quale saranno riportati i seguenti: nome e cognome, data e luogo di nascita ... Leggi Tutto

fantasmino

Neologismi (2016)

fantasmino s. m. Calzino molto corto che copre la pianta, il tallone e le dita, proteggendo il piede senza essere visibile una volta indossata la scarpa. ◆  I conduttori approfittano della sosta per [...] non mi depilo il petto" (Cristofori Alessandro, Retesport); "Io porto i fantasmini" (Roscito Carlo, Radio Olympia); it, 14 settembre 2015) • Completano la linea la visiera, i polsini e il fantasmino tecnico. Stile, qualità tecnica ed eleganza sportiva ... Leggi Tutto

gamification

Neologismi (2013)

gamification s. f. inv. Utilizzo di meccanismi tipici del gioco e, in particolare, del videogioco (punti, livelli, premi, beni virtuali, classifiche), per rendere gli utenti o i potenziali clienti partecipi [...] prove, sia virtuali che reali, per testare la capacità di superare i propri limiti. (M. R., Repubblica.it, 28 febbraio 2013 semplicemente di rinunciare a fare informazione generalista […]. (Alessandro Gilioli, Espresso, 24 ottobre 2013, p. 98 ... Leggi Tutto

mondo di mezzo

Neologismi (2014)

mondo di mezzo loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari [...] di mezzo, compa'... Ci stanno, come si dice, i vivi sopra e i morti sotto e noi stiamo nel mezzo. E allora sotto» [Antonio Mancini, ex componente della Banda della Magliana]. (Alessandro Ferrucci, Fatto Quotidiano.it, 8 dicembre 2014, Cronaca) • Il ... Leggi Tutto

popolocrazia

Neologismi (2017)

popolocrazia s. f. Il governo del popolo, inteso come comunità territoriale e identitaria chiusa e autosufficiente. ◆ Mi interessa, invece, ragionare di come stiano cambiando la democrazia e l'Europa. [...] nemici. I nuovi " i "capi", le burocrazie. (Ilvo Diamanti, Repubblica.it, 20 marzo 2017, Politica) • Il revisionismo, la retorica e la demagogia, sinanche la popolocrazia appartengono alla medesima famiglia: quella della propaganda. (Alessandro ... Leggi Tutto

superfood

Neologismi (2018)

superfood s. m. Prodotto alimentare considerato ricco di nutrienti e capace di apportare benefici alla salute se integrato in una dieta bilanciata. ◆ I superfood sono prodotti considerati super-ricchi [...] al fatto che si definiscono alimenti - e anche questo, per alcuni di questi prodotti, è discutibile. (Alessandro Polo, Focus.it, 22 aprile 2017, Cultura) • I superfood sono ormai diventati un'ossessione, a metà strada tra la tavola e il benessere. Sì ... Leggi Tutto

tassa sul sudore

Neologismi (2018)

tassa sul sudore loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera [...] «Indipendentemente dall'entità economica del ticket» dice Alessandro Leone, presidente dell'associazione Leprotti di Villa Card senza «nessun servizio assicurativo» o di altro genere. I social network l’hanno subito battezzata «tassa sul sudore». ( ... Leggi Tutto

tecnopopulismo

Neologismi (2018)

tecnopopulismo s. m. In politica, combinazione di tecnocrazia, aggiornata dall’uso anche spregiudicato dei nuovi media, e populismo. ♦ Se alziamo lo sguardo dalle vicende di cronaca il caso Roma spiega [...] 2016) • Il tecnopopulismo è la strategia, attuata con i vecchi e i nuovi media, che mira a intercettare e a volgere a ) il vero assassino della democrazia». [Michele Sorice] (Alessandro Farulli, Tirreno.it, 21 gennaio 2017, Cronaca Livorno) ... Leggi Tutto

duettare

Neologismi (2018)

duettare v. intr. Cantare, esibirsi in duetto con qualcuno; per estensione, esibirsi in un dialogo, interagire concordemente con qualcuno. ♦ "E che dire di Kalle Rummenigge, inteso a duettare con un [...] che non governerà mai né con gli xenofobi di Afd né con i social-comunisti della Linke. Lui sui secondi, invece, ha preferito Morandi duetta con Tommaso Paradiso della band Thegiornalisti. (Alessandro Alicandri, Sorrisi.com, 6 febbraio 2018, Musica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 27
Enciclopedia
Alessandro I, principe di Battenberg, primo principe sovrano di Bulgaria
Alessandro I, principe di Battenberg, primo principe sovrano di Bulgaria. -  Salito al trono di Bulgaria grazie all'appoggio dello zar, accettò l'annessione della provincia ottomana della Rumelia orientale, insorta contro i Turchi. In seguito...
Alessandro I il Molosso re d'Epiro
Figlio (362 circa - 330 a. C.) di Neottolemo I; regnò dal 357 circa: prima, pare, solo di nome poi di fatto (342), per l'aiuto portatogli da Filippo di Macedonia, che aveva sposato la sua sorella maggiore, Olimpiade. Quando Olimpiade e il giovane...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali