agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.). ...
Leggi Tutto
colpire
1. MAPPA Il verbo COLPIRE significa battere, percuotere o ferire con uno o più colpi (c. con un bastone, con un pugno; fu colpito in fronte da un sasso; la tegola l’ha colpito sulla testa); [...] coltivazioni; le loro calunnie miravano a c. soprattutto i vertici), e anche provocare un grave dolore, ferire avrebber voluto riprender quella di prima; ma non era possibile.
Alessandro Manzoni,
Promessi Sposi
Vedi anche Arma, Bastone, Battere, Colpo ...
Leggi Tutto
cristiano
1. MAPPA L’aggettivo CRISTIANO indica in primo luogo ciò che si riferisce a Cristo, come fondatore del Cristianesimo (religione, fede cristiana; era cristiana). 2. MAPPA Ha poi altri usi più [...] che professa la religione cristiana (le persecuzioni contro i cristiani), spesso con riferimento all’adesione più o che hanno più costrutto, e non portan danno a nessuno.
Alessandro Manzoni,
Promessi Sposi
Vedi anche Cattolico, Chiesa, Croce, ...
Leggi Tutto
divertire
1. MAPPA DIVERTIRE significa distrarre lo spirito di qualcuno da eventuali pensieri seri o preoccupati e creare buon umore, allegria (uno spettacolo che diverte molto il pubblico; le sue barzellette [...] piacere in ciò che si fa (il bambino si divertiva con i giocattoli; non pensa che a divertirsi; quanto ci siamo divertiti vivono di stenti e di malinconie; ed è qualche cosa.
Alessandro Manzoni,
Fermo e Lucia
Vedi anche Allegria, Ridere, Scherzo, ...
Leggi Tutto
medicina
1. MAPPA La MEDICINA è la scienza che ha per oggetto lo studio, la cura e la prevenzione delle malattie (i progressi, le scoperte della m.; un trattato di m.). 2. La parola è anche il nome [...] qui,» disse don Abbondio, prendendole il bicchiere, con la mano non ben ferma, e votandolo poi in fretta, come se fosse una medicina.
Alessandro Manzoni,
Promessi Sposi
Vedi anche Analisi, Cura, Farmacia, Malattia, Medico, Ospedale, Salute, Scienza ...
Leggi Tutto
tendenza
1. MAPPA Una TENDENZA è un’inclinazione che spinge una persona verso un determinato modo di pensare e di comportarsi; può essere naturale, ma anche acquisita e consapevole (quella ragazza ha [...] d’impiccio, di chiederglielo con istanza e ripetutamente e con ogni sorte di pretesti; e i furbi, quando sono angustiati e agitati, cadono anche loro sotto questa legge comune.
Alessandro Manzoni,
Promessi Sposi
Vedi anche Moda, Politica, Stile ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere [...] persuasivo. (Rosanna Morace, Un mare così ampio. I racconti-in-romanzo di Julio Monteiro Martins, LibertàEdizioni, 2011 partire dal 2009, anche in lingua tedesca. (Barbara D'Alessandro, Scavalcare l'orizzonte..., in «Studi interculturali», 3/2014, ...
Leggi Tutto
pharming s. f. Frode informatica mirata a reindirizzare il traffico in Rete da un sito ad un altro fasullo, solitamente al fine di sottrarre denaro all’utente, di carpire dati sensibili o di diffondere [...] diffidate, dubitate di tutto e tutti. Non è paranoia. Solo i paranoici sopravvivono, direbbe Andy Grove, uno dei fondatori di Intel false, come le dimissioni dell’amministratore delegato». (Alessandro Longo, Sole24Ore.com, 3 aprile 2017, Sicurezza) ...
Leggi Tutto
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma [...] di Elon Musk promette prestazioni elevatissime. Anche per questo, non deve stupire che i costruttori di supercar abbiano in programma nuovi modelli a batteria. (Alessandro Mirra, Quattroruote.it, 20 giugno 2021, Ecologia) • [tit.] Giro di affari ...
Leggi Tutto
filelleno
filellèno s. m. e agg. [dal gr. ϕιλέλλην -ηνος, comp. di ϕιλο- (v. filo-) e ῎Ελλην «ellèno»]. – In genere, amico, simpatizzante della nazione, della civiltà, della cultura greca; il termine, [...] già usato nell’antichità per designare fautori della cultura ellenica (per es., AlessandroI di Macedonia, denominato appunto Alessandro Filelleno), è stato poi riferito in partic. ai seguaci del filellenismo del sec. 19°. ...
Leggi Tutto
Alessandro I, principe di Battenberg, primo principe sovrano di Bulgaria. - Salito al trono di Bulgaria grazie all'appoggio dello zar, accettò l'annessione della provincia ottomana della Rumelia orientale, insorta contro i Turchi. In seguito...
Figlio (362 circa - 330
a. C.) di Neottolemo I; regnò dal 357 circa: prima, pare, solo di nome poi di fatto (342), per l'aiuto portatogli da Filippo di Macedonia, che aveva sposato la sua sorella maggiore, Olimpiade. Quando Olimpiade e il giovane...