• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Matematica [66]
Fisica [20]
Biologia [15]
Fisica matematica [13]
Lingua [11]
Industria [11]
Chimica [9]
Diritto [9]
Antropologia fisica [8]
Religioni [8]

irregolarità

Vocabolario on line

irregolarita irregolarità s. f. [der. di irregolare; cfr. lat. tardo irregularĭtas -atis «indisciplina nella condotta»]. – 1. a. Condizione di ciò che è irregolare, nei diversi sign. dell’aggettivo: [...] . d. In matematica (oltre al sign. generico e comune) il termine assume in casi particolari un sign. preciso: per es., nella geometria algebrica, i. di una superficie, numero intero, non negativo, individuato mediante la considerazione di certe curve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

quadràtico

Vocabolario on line

quadratico quadràtico agg. [der. di quadrato2] (pl. m. -ci). – 1. In matematica e nelle applicazioni, relativo all’elevazione a quadrato. È usato in locuzioni di sign. partic., tra le quali: a. Equazioni [...] di secondo grado. b. Forma q., polinomio omogeneo di secondo grado in più variabili. c. Irrazionale quadratico, espressione algebrica nella quale compaiono solo operazioni razionali ed estrazioni di radice quadrata. d. Media q. di un numero finito di ... Leggi Tutto

irriducìbile

Vocabolario on line

irriducibile irriducìbile (letter. o ant. irreducìbile) agg. [comp. di in-2 e riducibile]. – 1. a. Che non si può ridurre, cioè rimpiccolire, restringere, ricondurre a una forma più semplice: il prezzo [...] dice irriducibile se esso non si può decomporre nel prodotto di due o più polinomî, aventi anch’essi coefficienti reali; una equazione algebrica f(x) = 0 si dice irriducibile in un dato campo se tale è il polinomio f(x); analoga definizione vale per ... Leggi Tutto

irriducibilità

Vocabolario on line

irriducibilita irriducibilità s. f. [der. di irriducibile]. – Qualità, carattere, condizione di ciò che è irriducibile, nelle varie accezioni di quest’agg.: sostenere l’i. di un prezzo, riconoscere l’i. [...] di una spesa; i. di un avversario, o di un sentimento di avversione; i. di un polinomio, di un’equazione algebrica, in matematica; i. di un’ernia, di una frattura, nel linguaggio medico. ... Leggi Tutto

binòmio²

Vocabolario on line

binomio2 binòmio2 s. m. [dal lat. mediev. binomium; calco del gr. ἐκ δύο ὀνομάτων «di due nomi»; il termine è stato usato la prima volta da Gherardo da Cremona (sec. 12°) in una traduz. dall’arabo]. [...] – 1. Somma algebrica di due quantità qualsiasi (in partic. di due monomî, ecc.). 2. Accostamento di due nomi idealmente e strettamente congiunti: il b. Dio e popolo (Mazzini); il b. giustizia e libertà; anche di persone (così, per es., di due artisti ... Leggi Tutto

ofiùride

Vocabolario on line

ofiuride ofiùride s. f. [comp. del gr. ὄϕις «serpente» e οὐρά «coda»]. – In matematica, curva algebrica piana, podaria di una parabola rispetto a un punto della tangente nel vertice. ... Leggi Tutto

strofòide

Vocabolario on line

strofoide strofòide s. f. [comp. del gr. στρόϕος «nastro» e -oide]. – In geometria, curva algebrica piana, detta anche logociclica, avente per equazione (1−x)y2=(1+x)x2, che si costruisce a partire da [...] una retta r e da un punto A non appartenente ad r : detta O la proiezione di A su r, la strofoide è il luogo dei punti d’intersezione della circonferenza passante per O, e avente il centro H su r, con ... Leggi Tutto

cardiòide

Vocabolario on line

cardioide cardiòide s. f. [dal gr. καρδιοειδής «cuoriforme»]. – Curva algebrica piana appartenente alla classe delle concoidi, così chiamata perché ricorda vagamente il profilo stilizzato di un cuore. [...] Il nome è stato esteso a indicare anche una particolare figura dell’acrobazia aerea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

principale

Vocabolario on line

principale agg. e s. m. [dal lat. principalis, der. di princeps -cĭpis «primo»: v. principe]. – 1. agg. a. Che ha maggior rilievo, maggiore importanza rispetto ad altre cose dello stesso genere: esaminiamo [...] subordinazione. e. In matematica, detto di un ente (un punto, una retta, una figura, un termine di un’espressione algebrica o analitica, ecc.) che abbia importanza particolare riguardo a una certa questione; per es., in geometria descrittiva, punto p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

biplanare

Vocabolario on line

biplanare agg. [comp. di bi- e del lat. planum «piano2»]. – In geometria, si dice di un punto doppio di una superficie algebrica nel quale il cono tangente è spezzato in due piani distinti. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
geometria algebrica
geometria algebrica geometria algebrica variante moderna e più astratta della geometria analitica; dato il peso prevalente assegnato alle strutture algebriche (quali, in particolare, anelli, campi e ideali), si può considerare più una branca...
frazione algebrica
frazione algebrica frazione algebrica espressione del tipo p/q, dove p e q sono polinomi, in una o più incognite, contenenti o meno parametri. In altre parole, una frazione algebrica è un’espressione frazionaria in cui si ammette che siano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali