cellula dormiente
loc. s.le f. Nucleo terroristico temporaneamente non attivo, ma pronto a essere richiamato in azione. ◆ «Quella del terrorismo internazionale di matrice islamica è una minaccia multiforme, [...] Br, quando si scrive che facciamo crescere tra i nostri simpatizzanti delle cellule dormienti, non si fa altro che alimentare una situazione di pericolo». (Eleonora Capelli, Repubblica, 19 settembre 2007, Bologna, p. III).
Composto dal s. f. cellula ...
Leggi Tutto
spatola
spàtola s. f. [lat. spatŭla (o spathŭla), dim. di spatha «spada»]. – 1. a. Arnese, costituito da una bacchetta di legno, di metallo (acciaio, platino, ecc.), di osso, di materiale plastico, di [...] distribuzione paleartico-orientale; in Italia la specie è migratrice regolare, nidifica in colonie nel folto dei canneti e si alimenta sia di sostanze vegetali sia di piccoli anfibî, pesci, molluschi, crostacei e insetti. Negli adulti il piumaggio è ...
Leggi Tutto
presidio
presìdio s. m. [dal lat. praesidium, propr. «posto avanzato», der. di praesidere: v. presiedere]. – 1. a. Guarnigione militare, contingente di truppe che è di stanza, abitualmente o temporaneamente, [...] . b. Presidio Slow Food, istituzione promossa dall’associazione internazionale Slow Food, a tutela della biodiversità alimentare, per sostenere piccole produzioni eccellenti che rischiano di scomparire, recuperare tecniche di lavorazione tradizionali ...
Leggi Tutto
formaggio
formàggio s. m. [dal fr. ant. formage, mod. fromage, che è il lat. mediev. formaticum, der. del lat. forma «forma»: propr. «(cacio) che si mette in forma»]. – Prodotto alimentare ottenuto dal [...] latte (intero oppure totalmente o parzialmente scremato) con eventuale aggiunta di crema; la fabbricazione si svolge attraverso le operazioni di caseificazione (coagulazione del latte mediante caglio e ...
Leggi Tutto
taro
s. m. [da una lingua polinesiana, attrav. l’inglese]. – Nome di una pianta aracea, detta anche t. egiziano (lat. scient. Colocasia esculenta, sinon. C. antiquorum), originaria dell’Asia tropicale [...] ed estesamente coltivata per i suoi tuberi ricchi di amido da cui viene estratta della fecola; è stata introdotta anche in Calabria, Sicilia e Sardegna come pianta ornamentale, e coltivata per uso alimentare nel passato. ...
Leggi Tutto
ossiuriasi
ossiurìaṡi s. f. [der. di ossiuro, col suff. medico -iasi]. – Parassitosi intestinale dovuta a infestazione di ossiuri, relativamente frequente nei bambini, più rara nell’adulto, il cui contagio [...] può avvenire per via alimentare, in seguito a ingestione di cibi contaminati dalle uova del parassita; solitamente asintomatica, si manifesta più spesso con prurito anale soprattutto notturno (dovuto alla migrazione dei parassiti), raramente con ...
Leggi Tutto
rischio obesita
rischio obesità loc. s.le m. Preoccupazione per un eccesso alimentare protratto nel tempo che può determinare il sovrappeso corporeo. ◆ [tit.] Due ore di tv e per i bambini scatta il [...] della famiglia che cambia velocemente con l’arrivo di un nuovo membro. Tre incontri in cui vengono affrontati temi come l’alimentazione (per evitare il rischio obesità) i cambiamenti nella relazione di coppia dopo il parto, il fumo e la mobilità ...
Leggi Tutto
videosuoneria
s. f. Dispositivo per il telefono cellulare che accompagna la segnalazione sonora di chiamata con brevi filmati che compaiono sul video. ◆ l’innovazione tecnologia porta sempre nuove idee: [...] canzone. (Alessio Balbi, Repubblica, 12 ottobre 2005, p. 35, Cronaca) • La diffusione dei telefonini multimediali continua ad alimentare il business della personalizzazione che cresce e raggiunge una quota di mercato del 35 per cento. Determinante ...
Leggi Tutto
chirurgia di giornata
(chirurgia in giornata), loc. s.le f. Intervento chirurgico con ricovero fino a dodici o ventiquattro ore. ◆ All’Oftalmico, recentemente, la direzione ha promesso la riduzione dei [...] . Merito dei giovani oculisti […] Merito anche degli infermieri, che hanno dato ancora di più, tutto il loro impegno per alimentare la Day-surgery, la chirurgia in giornata. (Marco Accossato, Stampa, 21 aprile 2001, p. 37, Cronaca di Torino) • la ...
Leggi Tutto
cibo base
loc. s.le m. Cibo fondamentale del sistema alimentare di una nazione o di una popolazione. ◆ L’«injera» è il cibo base dell’Etiopia, al quarto posto tra i popoli più poveri del mondo. È una [...] Sud America) del 33 per cento. (Maurizio Ricci, Repubblica, 20 luglio 2007, p. 1, Prima pagina).
Composto dal s. m. cibo e dal s. f. base.
Già attestato nella Repubblica del 22 ottobre 1985, p. 12, Inchieste (Guido Vergani).
V. anche alimento base. ...
Leggi Tutto
RAZIONE ALIMENTARE
Carlò Foà
. Si hanno due concetti di razione: qualitativo e quantitativo, considerandosi così la qualità degli alimenti che compongono un pasto o una serie di pasti, come la quantità assoluta e relativa di ciascuno di essi....
sofisticazione alimentare Intervento fraudolento (detto anche frode alimentare), perpetrato ai danni del consumatore di prodotti alimentari arrecandogli danni di natura economica e igienico-sanitaria. Se ne possono individuare diversi tipi:...