• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
396 risultati
Tutti i risultati [396]
Industria [129]
Medicina [85]
Alimentazione [77]
Arti visive [37]
Architettura e urbanistica [35]
Botanica [24]
Chimica [22]
Biologia [22]
Zoologia [22]
Geologia [15]

respiro

Vocabolario on line

respiro s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per [...] in comunicazione la parte più alta del getto con l’esterno, per consentire la libera evacuazione dell’aria e, soprattutto, per alimentare con metallo fuso il pezzo che, solidificandosi, si ritira: in tal modo si evita la formazione di cavità. ◆ Accr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

nutrire

Vocabolario on line

nutrire (ant. o letter. nudrire, nodrire, ant. notrire) v. tr. [lat. nūtrīre] (io nutro, ecc.; meno com. io nutrisco, tu nutrisci, ecc.). – 1. a. Fornire a un organismo vivente (uomo, animale, pianta) [...] o di altro combustibile; n. il fuoco con fascine. Con sign. simile, in usi poet., dare (e, nel rifl. e intr. pron., ricevere) alimento, o stimolo, impulso: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono Di quei sospiri ond’io nudriva ’l core (Petrarca); la ... Leggi Tutto

nutritore

Vocabolario on line

nutritore nutritóre (ant. nudritóre, nodritóre) s. m. [dal lat. tardo nutritor -oris]. – 1. (f. -trice), non com. In genere, chi nutre, chi dà nutrimento. In usi fig., ant., chi protegge o incoraggia [...] fuoco Al fuoco ardivi (Alfieri). 2. Nome di diversi arnesi destinati a contenere e distribuire il mangime, per alimentare sia animali che richiedono cure particolari (come uccelli mosca, api, ecc.), sia la selvaggina di parchi, giardini, oasi ... Leggi Tutto

vacùolo

Vocabolario on line

vacuolo vacùolo s. m. [der. del lat. vacuus «vuoto, vacuo»]. – Nel linguaggio scient. e tecn., ciascuna delle piccole cavità che si trovano nell’interno di un materiale (naturale o artificiale) a costituzione [...] tipi di cellule (particolarm. di tessuti vegetali e protozoi) e detta v. di secrezione, o v. digestivo, o v. alimentare, o v. di riserva a seconda della sostanza contenuta (succo vacuolare o cellulare) e della funzione svolta. In alcuni protozoi di ... Leggi Tutto

lingua elettronica

Neologismi (2008)

lingua elettronica loc. s.le f. Apparecchiatura informatica in grado di rilevare e analizzare gli elementi costitutivi di una sostanza, anche alimentare. ◆ Costituita da centinaia di microsensori chimici, [...] la lingua elettronica riesce a distinguere tra un’incredibile gamma di sapori usando una combinazione dei quattro elementi del gusto: amaro, dolce, salato e acido. E supera anche Madre Natura, perché ha ... Leggi Tutto

ipoprotìdico

Vocabolario on line

ipoprotidico ipoprotìdico agg. [comp. di ipo- e protidico] (pl. m. -ci). – In dietetica, di alimento (per es., frutta e verdura) o di regime alimentare a basso contenuto proteico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ipoprotidòṡi

Vocabolario on line

ipoprotidosi ipoprotidòṡi s. f. [comp. di ipo- e protide, col suff. -osi]. – In medicina, stato di malnutrizione indotto da insufficiente, prolungato apporto alimentare di proteine. ... Leggi Tutto

tanatocrèṡi

Vocabolario on line

tanatocresi tanatocrèṡi s. f. [comp. di tanato- e gr. χρῆσις «uso»]. – In biologia, lo sfruttamento di corpi morti (e, per estens., di prodotti d’escrezione e anche di secrezione di organismi vivi) da [...] viventi d’altre specie; vi sono compresi il saprofitismo, la coprofagia, lo sfruttamento di esuvie, di nicchi, di involucri vuoti da parte di piante inferiori e specialmente di animali, che li usano normalmente per scopo alimentare o protettivo. ... Leggi Tutto

pasta

Vocabolario on line

pasta s. f. [lat. tardo pasta, dal gr. πάστη «farina mescolata con acqua e sale»]. – 1. a. Impasto di farina e acqua opportunamente rimestato sino a renderlo sodo e compatto, che, lievitato, è usato [...] o semolino o semolato di grano duro, lavorato in forme diverse ed essiccato, costituisce i varî tipi di p. alimentare o semplicem. pasta (accanto a una tipologia sostanzialmente omogenea, anche se differenziata regionalmente, l’industria ha creato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

pastasciutta

Vocabolario on line

pastasciutta (o 'pasta asciutta') s. f. – Preparazione tipica della cucina italiana, di uso frequentissimo come primo piatto (e detta pertanto, in contrapp. alle altre minestre, anche minestra asciutta); [...] è costituita da un qualsiasi tipo di pasta alimentare, industriale o fatta in casa, cotta in acqua bollente e salata, scolata e poi variamente condita (al pomodoro, al burro e parmigiano, con verdure, con frutti di mare, con ragù, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Enciclopedia
RAZIONE ALIMENTARE
RAZIONE ALIMENTARE Carlò Foà . Si hanno due concetti di razione: qualitativo e quantitativo, considerandosi così la qualità degli alimenti che compongono un pasto o una serie di pasti, come la quantità assoluta e relativa di ciascuno di essi....
sofisticazione alimentare
sofisticazione alimentare Intervento fraudolento (detto anche frode alimentare), perpetrato ai danni del consumatore di prodotti alimentari arrecandogli danni di natura economica e igienico-sanitaria. Se ne possono individuare diversi tipi:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali