vacuolo
vacùolo s. m. [der. del lat. vacuus «vuoto, vacuo»]. – Nel linguaggio scient. e tecn., ciascuna delle piccole cavità che si trovano nell’interno di un materiale (naturale o artificiale) a costituzione [...] tipi di cellule (particolarm. di tessuti vegetali e protozoi) e detta v. di secrezione, o v. digestivo, o v. alimentare, o v. di riserva a seconda della sostanza contenuta (succo vacuolare o cellulare) e della funzione svolta. In alcuni protozoi di ...
Leggi Tutto
lingua elettronica
loc. s.le f. Apparecchiatura informatica in grado di rilevare e analizzare gli elementi costitutivi di una sostanza, anche alimentare. ◆ Costituita da centinaia di microsensori chimici, [...] la lingua elettronica riesce a distinguere tra un’incredibile gamma di sapori usando una combinazione dei quattro elementi del gusto: amaro, dolce, salato e acido. E supera anche Madre Natura, perché ha ...
Leggi Tutto
ipoprotidico
ipoprotìdico agg. [comp. di ipo- e protidico] (pl. m. -ci). – In dietetica, di alimento (per es., frutta e verdura) o di regime alimentare a basso contenuto proteico. ...
Leggi Tutto
ipoprotidosi
ipoprotidòṡi s. f. [comp. di ipo- e protide, col suff. -osi]. – In medicina, stato di malnutrizione indotto da insufficiente, prolungato apporto alimentare di proteine. ...
Leggi Tutto
tanatocresi
tanatocrèṡi s. f. [comp. di tanato- e gr. χρῆσις «uso»]. – In biologia, lo sfruttamento di corpi morti (e, per estens., di prodotti d’escrezione e anche di secrezione di organismi vivi) da [...] viventi d’altre specie; vi sono compresi il saprofitismo, la coprofagia, lo sfruttamento di esuvie, di nicchi, di involucri vuoti da parte di piante inferiori e specialmente di animali, che li usano normalmente per scopo alimentare o protettivo. ...
Leggi Tutto
pasta
s. f. [lat. tardo pasta, dal gr. πάστη «farina mescolata con acqua e sale»]. – 1. a. Impasto di farina e acqua opportunamente rimestato sino a renderlo sodo e compatto, che, lievitato, è usato [...] o semolino o semolato di grano duro, lavorato in forme diverse ed essiccato, costituisce i varî tipi di p. alimentare o semplicem. pasta (accanto a una tipologia sostanzialmente omogenea, anche se differenziata regionalmente, l’industria ha creato ...
Leggi Tutto
pastasciutta
(o 'pasta asciutta') s. f. – Preparazione tipica della cucina italiana, di uso frequentissimo come primo piatto (e detta pertanto, in contrapp. alle altre minestre, anche minestra asciutta); [...] è costituita da un qualsiasi tipo di pasta alimentare, industriale o fatta in casa, cotta in acqua bollente e salata, scolata e poi variamente condita (al pomodoro, al burro e parmigiano, con verdure, con frutti di mare, con ragù, ecc.). ...
Leggi Tutto
ossaligeno
ossalìgeno agg. [comp. di ossali(co) e -geno]. – Di sostanza alimentare capace di generare, nel corso del metabolismo intermedio, acido ossalico (carboidrati, glicina, ecc.). ...
Leggi Tutto
iposodico
iposòdico agg. [comp. di ipo- e sodico] (pl. m. -ci). – In dietetica, che contiene poco sodio: alimenti, sostanze i.; regime alimentare i., per lo più a base di riso, zucchero e frutta, indicato [...] tra l’altro in alcune malattie cardiovascolari e nelle altre affezioni edemigene ...
Leggi Tutto
Efsa
s. f. inv. Acronimo dell’ingl. European food safety authority, Autorità europea per la sicurezza alimentare, con sede a Parma. ◆ La sede di Parma dell’European Food Authority (Efsa) potrà disporre [...] di un budget annuo di 40 milioni di euro e impiegherà all’inizio 255 persone, che diventeranno 330 in un triennio. L’obiettivo è creare un organismo indipendente, capace di fornire al legislatore comunitario ...
Leggi Tutto
RAZIONE ALIMENTARE
Carlò Foà
. Si hanno due concetti di razione: qualitativo e quantitativo, considerandosi così la qualità degli alimenti che compongono un pasto o una serie di pasti, come la quantità assoluta e relativa di ciascuno di essi....
sofisticazione alimentare Intervento fraudolento (detto anche frode alimentare), perpetrato ai danni del consumatore di prodotti alimentari arrecandogli danni di natura economica e igienico-sanitaria. Se ne possono individuare diversi tipi:...