• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Diritto [5]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Comunicazione [2]
Fisica [1]
Medicina [1]
Geografia [1]
Militaria [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia [1]

parte

Vocabolario on line

parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] ; il tutto è sempre maggiore della p. e la p. è minore del tutto; p. aliquota, p. proporzionale (spesso, per ellissi di parte, sostantivati: v. aliquota; proporzionale); la terza, la quarta, la decima p. dell’intero; in espressioni iperb.: non posso ... Leggi Tutto

tassa di solidarietà

Neologismi (2008)

tassa di solidarieta tassa di solidarietà loc. s.le f. Percentuale aggiuntiva all’aliquota d’imposta stabilita per gli scaglioni di reddito previsti dalla normativa fiscale: costituisce una sorta di [...] De Feo, Giornale, 31 ottobre 2004, p. 2, Il fatto). Espressione composta dal s. f. tassa, dalla prep. di e dal s. f. solidarietà. Già attestato nel Corriere della sera del 19 maggio 1992, p. 9. V. anche aliquota etica, sovrattassa etica, tassa etica. ... Leggi Tutto

tassa etica

Neologismi (2008)

tassa etica loc. s.le f. Percentuale aggiuntiva all’aliquota d’imposta stabilita per gli scaglioni di reddito previsti dalla normativa fiscale: costituisce una sorta di contributo di solidarietà che [...] partiti, una tassa etica, di solidarietà per i ceti più alti». (Roberto Giovannini, Stampa, 2 novembre 2004, p. 9, Interno). Espressione composta dal s. f. tassa e dall’agg. etico. V. anche aliquota etica, sovrattassa etica, tassa di solidarietà. ... Leggi Tutto

caro-rifiuti

Neologismi (2008)

caro-rifiuti (caro rifiuti), s. m. Aumento della tassa di raccolta e smaltimento dei rifiuti. ◆ [tit.] Caro rifiuti, protesta dell’Ascom [testo] Anche in città, come si era già annunciato, i commercianti [...] paghiamo più del doppio rispetto ad altri Comuni del territorio commenta M. B. un fiorista galliatese. A Trecate, ad esempio, l’aliquota applicata alla nostra categoria commerciale è di 4,07 euro al metro quadro: noi ne paghiamo 10,01, sei euro in ... Leggi Tutto

redistributivo

Neologismi (2008)

redistributivo agg. Finalizzato a distribuire di nuovo o in modo diverso. ◆ [Vincenzo] Visco punta a una riduzione dell’imposta per le imprese, l’Ires, «alla tedesca», cioè tagliando l’aliquota dal 33% [...] al 28% attraverso l’ampliamento della base imponibile e a una forfetizzazione delle imprese che hanno un fatturato inferiore a 30mila euro all’anno. Il terzo e quarto pilastro sono «redistributivi», bisognerà ... Leggi Tutto

grosso1

Vocabolario on line

grosso1 gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio [...] ; o la parte più numerosa e compatta: il g. dell’esercito, della flotta (in genere, nel linguaggio milit., il g. è l’aliquota principale di un’unità, di un complesso di forze, di una colonna in marcia, ecc.); nel linguaggio sport., sinon. di gruppo ... Leggi Tutto

impòsta²

Vocabolario on line

imposta2 impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini [...] cioè sugli atti giuridici e documenti (per es., registro, bollo) e sugli scambî, e i. sui consumi. In relazione all’aliquota, si distingue una i. progressiva, quella il cui ammontare aumenta in misura più che proporzionale alla base imponibile (e ha ... Leggi Tutto

irradiazióne

Vocabolario on line

irradiazione irradiazióne s. f. [dal lat. tardo irradiatio -onis; v. irradiare]. – 1. L’atto, il fatto, l’operazione, e anche l’effetto dell’irradiare, nei varî sign. del verbo, e più concretamente l’energia [...] chiara appare più grande di una uguale superficie oscura ad essa contigua; è dovuto al fatto che una piccola aliquota di luce proveniente dalla parte chiara della figura s’irradia nella zona non illuminata dell’immagine retinica, che risulta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

triplicazióne

Vocabolario on line

triplicazione triplicazióne s. f. [dal lat. tardo triplicatio -onis]. – L’azione e l’operazione di triplicare, il fatto di triplicarsi o di venire triplicato: t. della tensione, nella tecnica; in pochi [...] anni c’è stata una t. dei prezzi; t. di un numero, di una tassa, dell’aliquota di un’imposta. ... Leggi Tutto

quota lite

Vocabolario on line

quota lite quòta lite (o quotalite) locuz. usata come s. f. [dal lat. mediev. quota litis «quota della lite»]. – Patto di quota lite (o quotalizio), la convenzione fra il cliente e l’avvocato, o fra [...] il procuratore e il patrocinatore, con la quale è fissata come compenso professionale, in caso di vittoria, un’aliquota dei diritti che formano oggetto della lite o del procedimento in corso; tale patto è però dichiarato nullo dal cod. civ. (art. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
aliquota
La percentuale del reddito, del consumo, del patrimonio, o più in generale del valore imponibile, fissata dalla legge, in base alla quale si determina l’imposta dovuta dal contribuente. Se l’a. media resta costante, qualunque sia l’imponibile,...
imponìbile
imponìbile Valore sul quale si applica l'aliquota per determinare l'imposta dovuta, denominato anche base imponibile. Nelle imposte dirette, l'i. è costituito dal reddito lordo della persona fisica o giuridica al quale sono state sottratte le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali