• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
305 risultati
Tutti i risultati [305]
Geologia [106]
Industria [57]
Chimica [54]
Arti visive [27]
Architettura e urbanistica [24]
Medicina [18]
Alimentazione [13]
Storia [13]
Militaria [10]
Zoologia [9]

brónżo

Vocabolario on line

bronzo brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., [...] conquistato il b. nelle gare di nuoto). Colori al b., nome generico di polveri metalliche finissime di metalli puri (alluminio, rame, ecc.) o di loro leghe (ottone, bronzo, ecc.), talora trattate con coloranti, impastate con sostanze grasse, resine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

tiro²

Vocabolario on line

tiro2 tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro [...] fibra di vetro, fibra di carbonio o ceramica per le estremità flettenti; le frecce, originariamente di legno, sono oggi in alluminio, in carbonio o in combinazione dei due. Nella tecnica militare, complesso di operazioni aventi lo scopo di colpire un ... Leggi Tutto

punta¹

Vocabolario on line

punta1 punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia [...] , punte di spillo, difetto di fusione consistente in piccole cavità disseminate nella massa di un getto, spec. in lega di alluminio, in ghisa, e sim. d. In geografia, sporgenza delle coste, meno estesa del capo: doppiare, superare una punta. Anche ... Leggi Tutto

spangolite

Vocabolario on line

spangolite s. f. [dall’ingl. spangolite, der. del nome di Norman Spang, collezionista amer. di minerali (sec. 19°)]. – Minerale trigonale, solfato basico idrato di rame e alluminio, di colore verde smeraldo [...] o verde-blu, in piccoli cristalli piramidati o tabulari: in Italia si rinviene in Sardegna ... Leggi Tutto

spannaròla

Vocabolario on line

spannarola spannaròla s. f. [der. di spannare1]. – Nella fabbricazione del formaggio grana, attrezzo di alluminio, di forma simile a un piatto, con il quale si rompe e si rivolta, dagli strati superficiali [...] a quelli più bassi, il coagulo (cagliata), allo scopo di uguagliarne la temperatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

elèctron

Vocabolario on line

electron elèctron (o elèktron) s. m. [dal gr. ἤλεκτρον «ambra»; cfr. elettro]. – In metallurgia, classe di leghe ultraleggere, ad alto tenore di magnesio, contenenti alluminio, zinco e piccole quantità [...] di manganese, dotate di buona resistenza, e perciò particolarmente adatte per l’impiego nelle costruzioni aeronautiche e nell’industria automobilistica ... Leggi Tutto

clorite

Vocabolario on line

clorite s. f. [dal lat. chloritis, gr. χλωρῖτις (der. di χλωρός «verde»), nome di una pietra di colore verde]. – Denominazione di una serie di minerali monoclini di origine secondaria, in genere di colore [...] verde, fillosilicati basici di alluminio, magnesio e ferro; sono diffusi in molte rocce metamorfiche, costituendo in alcune di esse (scisti cloritici) elementi essenziali. ... Leggi Tutto

cloritiżżazióne

Vocabolario on line

cloritizzazione cloritiżżazióne s. f. [der. di clorite]. – In petrografia, processo di trasformazione di alcuni silicati di alluminio, magnesio e ferro, per azioni pneumatolitiche, idrotermali o esogene, [...] con formazione di minerali del gruppo delle cloriti ... Leggi Tutto

cloritòide

Vocabolario on line

cloritoide cloritòide s. m. [comp. di clorite e -oide]. – Minerale di colore verde scuro con lucentezza quasi perlacea, fillosilicato di alluminio, magnesio e ferro, monoclino; raro in cristalli, di [...] solito in masse lamellari o aggregati scagliosi, è molto diffuso nei cloritoscisti delle Alpi occidentali ... Leggi Tutto

albite

Vocabolario on line

albite s. f. [der. del lat. albus «bianco»]. – Minerale triclino, della famiglia dei feldspati, tectosilicato di alluminio e sodio, molto diffuso, in miscela con l’anortite, come componente essenziale [...] (plagioclasio) di rocce eruttive acide. In bei cristalli di color bianco-grigio e lucentezza vitrea si rinviene nelle litoclasi di rocce gneissiche delle Alpi, nel granito dell’Elba e di Baveno, ecc. Classe ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Enciclopedia
alluminio
Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al. Generalità Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 per riscaldamento del cloruro di a....
allumina
Ossido di alluminio, avente formula Al2O3 ed esistente in diverse forme eteromorfe: l’unica stabile è l’a. α, esagonale, che si ritrova in natura come minerale (corindone, zaffiro, rubino) e che industrialmente si ottiene per calcinazione al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali