forbice
fòrbice s. f. [lat. fŏrfex -fĭcis]. – 1. a. Per lo più al plur., le forbici, un paio di forbici (ant. e region. al sing.), utensile d’acciaio per tagliare, costituito da due lame terminanti a [...] di particolari colpi per far cadere l’avversario; nel calcio e nel nuoto, lo stesso, ma meno com., che sforbiciata. In alpinismo, salita con doppia corda a forbice (in contrapp. a quella con doppia corda a corde parallele), tipo di salita adottata in ...
Leggi Tutto
strapiombo
strapiómbo s. m. [deverbale di strapiombare]. – 1. Lo strapiombare; conformazione di una qualsiasi struttura o superficie le cui parti superiori sporgono verso l’esterno rispetto a quelle [...] spinte impreviste o cedimento delle fondazioni (com’è il caso, per es., della torre pendente di Pisa). b. Nell’alpinismo, conformazione rocciosa che sporge dalla linea verticale della parete, limitata a singoli tratti o anche estesa per molti metri ...
Leggi Tutto
gendarme
s. m. [dal fr. gendarme, dalla locuz. gens d’armes «gente d’armi»]. – 1. a. In origine, cavaliere di armatura pesante che faceva parte delle compagnie d’ordinanza istituite in Francia da Carlo [...] . In senso pegg., è un g., fa il g., di persona che adotta modi troppo rigidi e vessatorî, quasi polizieschi, soprattutto nei riguardi dei proprî dipendenti. 2. fig. In alpinismo, torrione roccioso, che sporge isolato su una cresta o su un costone. ...
Leggi Tutto
forcella
forcèlla s. f. [dal lat. furcilla, dim. di furcŭla: v. forcola]. – 1. In genere, qualsiasi legno, ferro o altro oggetto che a un certo punto si allarga biforcandosi, assumendo all’incirca la [...] telefonici, il supporto incavato che sostiene il microfono. 2. Lo stesso che forcina per capelli. 3. In orografia e in alpinismo, intaglio di una cresta montuosa, stretto, profondo, con pareti o spigoli laterali molto erti, per lo più privo di strade ...
Leggi Tutto
arrampicarsi
v. intr. pron. [der. di rampicare] (io m’arràmpico, tu t’arràmpichi, ecc.). – 1. a. Salire aggrappandosi, detto di persone o d’animali, e per estens. di piante o altro: a. sugli alberi, [...] ., voler insegnare a chi già sa. b. Anche senza la particella pron.: per l’erte scale Arrampica qual puoi (Parini); spec. in alpinismo, dove indica una forma di progressione in cui si è costretti per procedere (in salita o in discesa) a far uso delle ...
Leggi Tutto
arrampicata
s. f. [der. di arrampicare]. – 1. L’arrampicarsi: a. alle funi, alle pertiche, negli esercizî ginnici, con l’impiego delle braccia e delle gambe, o delle sole braccia. 2. In alpinismo, l’azione [...] artificiali, con l’eventuale uso di corda, chiodi e moschettoni come mezzi di assicurazione; a. artificiale, in cui l’alpinista ricorre a chiodi, staffe, due e anche tre corde come mezzi di progressione anziché di assicurazione soltanto; per l’a ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio [...] r.; Sicura, quasi rocca in alto monte (Dante); anticam., fare r. del cuore, armarsi di fortezza, di coraggio. 3. Nell’alpinismo, cima isolata con pareti nude e rocciose, quasi verticali, sulla cui vetta è una breve spianata; a formazioni analoghe si ...
Leggi Tutto
roccia
ròccia s. f. [dal fr. roche, che ha lo stesso etimo dell’ital. ròcca] (pl. -ce). – 1. In geologia: a. Aggregato formato da una (r. omogenea) o più specie (r. eterogenea) di minerali che, in masse [...] e nuda, con forte pendenza: una r. aguzza; r. dirupate, scoscese; arrampicarsi su una r., ripararsi tra le rocce. b. Alpinismo su r. (e assol. anche roccia: fare la r.; scarpe, chiodi da r.), l’attività alpinistica di scalare, individualmente o in ...
Leggi Tutto
rock-climbing
〈ròk klàimiṅ〉 (o rock climbing) locuz. ingl. [comp. di rock «roccia» e climbing «scalata»], usata in ital. come s. m. – In alpinismo, lo stesso che arrampicata. ...
Leggi Tutto
Attività sportiva consistente nell’ascendere le montagne ricorrendo a una specifica tecnica.
Ascensioni di montagne si tentarono in ogni epoca, ma sporadicamente. L’a. in senso stretto si fa iniziare alla fine del 18° sec. quando ad affrontare...
(propr. via ferrata) Nell'alpinismo, itinerario su roccia, attrezzato nei passaggi più esposti o difficoltosi con funi, scalette, passamano metallici, al fine di poter essere percorso da appassionati della montagna che non siano esperti scalatori.