specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, [...] seguito dalla determinazione di una qualità o dote, possedere al più alto grado quella qualità o dote, costituirne un modello: essere uno , volta a s., volta a padiglione tagliata superiormente da un piano orizzontale (specchio); è detta anche volta a ...
Leggi Tutto
altovoltiano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’AltoVolta, colonia del gruppo dell’Africa Occidentale Francese, indipendente dal 1960, che dal 1984 ha assunto il nome di Burkina Faso. Come sost., abitante [...] o nativo dell’AltoVolta. ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) [...] (v. dolce, n. 3 a); è chiamato dolce vita o dolcevita s. m., anche un tipo di maglione a collo alto e aderente (raram. detto, a sua volta, collo alla dolce vita). e. fig. L’esistenza, soprattutto come modo e durata, di un’istituzione o attività o ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non [...] ricadere sul terreno o per riprenderla tra le palme delle mani, vince il giocatore che ha puntato sulla faccia che risulta volta verso l’alto. Il gioco viene oggi fatto soprattutto per tirare a sorte qualche cosa o per decidere se una cosa si deve ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, [...] aspro. Locuzioni partic.: p. qualcuno in trionfo, sollevarlo in alto sulle braccia, per festeggiarlo, spec. dopo una vittoria sportiva il vento, quando cioè sono investite dal vento sulla superficie volta verso poppa; quindi, far p. le vele, orientare ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una [...] • Si comincia con la presidenza della Commissione e con l’Alto rappresentante per la politica estera e di difesa comune, destinato a europeo a tempo pieno con un mandato di 30 mesi, rinnovabile una volta. (Mattino, 18 giugno 2004, p. 5, Esteri) • Le ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] ne influenza il movimento, secondo la teoria dei luoghi naturali (alto e basso, avanti e indietro, destra e sinistra), e e il quadrato da tre, che lo contengono rispettivam. due o tre volte) e con i sottomultipli: il quadratino (che è la metà del ...
Leggi Tutto
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, [...] braccio; dormire in grembo; tenere il cappello in testa; esser pallido in volto (lo stato in luogo include anche il movimento in un luogo: passeggiare nel bosco; navigare in alto mare). La relazione di stato in luogo è espressa anche in locuzioni che ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano [...] di rimprovero o di minaccia: sia questa la p. e l’ultima volta che vai a rovistare nel mio cassetto. b. Che arriva, viene, a. In una graduatoria, detto di ciò che è al posto più alto per qualità, pregio, importanza: carrozza, cabina di p. classe, in ...
Leggi Tutto
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di [...] di materie plastiche), di forma cilindrica, aperto in alto, usato per contenere materiali incoerenti (come farina, sabbia Vela a sacco (o semplicem. sacco), vela quadra, qualche volta disposta sull’albero di trinchetto delle golette a gabbiola, che si ...
Leggi Tutto
Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio 1965-66; successivamente, nel 1970, si è...