piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle [...] venissero costruite simultaneamente, uno strato orizzontale alla volta; all’interno si trovano una o più di allevamento di alberi (pero, melo) potati in modo che dal fusto verticale, alto da 3 a 5 m, si dipartono rami principali che in basso sono più ...
Leggi Tutto
battuta
s. f. [da battuto, part. pass. di battere]. – 1. a. Atto del battere, colpo, percossa: ha dato una bella b. in terra; anche segno di un colpo ricevuto battendo contro qualche cosa: guarda che [...] una b. di caccia. b. fig. Azione organizzata di forze di polizia volta alla ricerca di malfattori. c. non com. Sentiero battuto e seguito dalla (la palla è gettata in alto un po’ all’indietro ed è colpita dal basso in alto e da sinistra a destra: ...
Leggi Tutto
piu
più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi [...] più ne avevo bisogno), un aggettivo (in luogo più alto; è diventato più arrogante), o un altro avverbio (lo pensassi; o con valore più generico, che viene determinato di volta in volta dalla frase in cui è usato: dovresti mangiare di più; vuole ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente [...] forno. c. La quantità di pane o d’altro che si cuoce in una volta nel forno: il primo f. è stato venduto in meno di un’ora; o acciaio, mediante la fusione di ghisa e rottami di ferro. Per l’alto f., v. altoforno; per il f. crematorio, v. crematorio, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni [...] ciascun numero tenderà a uscire con una frequenza relativa di una volta ogni sei, pari alla probabilità, che è appunto di 1/ , dire, scrivere un n.; il n. delle pagine è stampato sul margine alto a destra; la data è scritta in n. romani, in n. arabi. ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come [...] spalle di giganti, frase che s’incontra per la prima volta (intorno all’anno 1160) nel Metalogicon di Giovanni di Salisbury vista o l’altezza della statura, ma perché sono portati in alto dalla grandezza degli antichi. ◆ Dim. nanino, nanétto, nanuzzo ...
Leggi Tutto
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità [...] stati in grado di rompere il soffitto di cristallo più alto e più resistente della nostra epoca, ma grazie a blog Web Notes).
Dall’espressione ingl. glass ceiling, a sua volta composta dai s. glass (‘vetro’) e ceiling (‘soffitto’).
Già attestato ...
Leggi Tutto
numero
1. MAPPA Un NUMERO è un elemento astratto che rappresenta un insieme ben preciso di unità; serve a contare, e quindi a indicare la quantità di qualcosa o il posto che questo occupa all’interno [...] rappresentarli graficamente (il n. delle pagine è stampato sul margine alto a destra; la data è scritta in numeri romani, arabi da uomo numero trentasette?» chiedeva al commesso e ogni volta assistevamo alla sorpresa di questo che diceva: «scusi ma ...
Leggi Tutto
valore
1. MAPPA Il VALORE è il prezzo, cioè l’equivalente in denaro di qualcosa (oggetto di grande, di scarso v., privo di v.; gioiello, quadro di inestimabile, di incalcolabile v.; acquistare una partita [...] arte, nella politica; medico, avvocato, pittore di v., di alto v.) 7. oppure può significare coraggio (lottare, difendersi con v mobiliari
Citazione
«Sei una piccola canaglia, ma questa volta non ne hai colpa, ti hanno accusato ingiustamente». Angelo ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una [...] , ma non è andata così, la ricchezza è concentrata verso l'alto e ci siamo indeboliti, dipendiamo da tutti per tutto». (Fabio Ciconte Gustavo Gordillo e Obed Méndez Jerónimo, cita a sua volta The Six Pillars of Food Sovereignty, developed at Nyéléni, ...
Leggi Tutto
Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio 1965-66; successivamente, nel 1970, si è...