stare [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto /stɔ/ [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], stia [poet. [...] l’intera espressione): s. in piedi, addosso, a galla, alla larga, attento, appresso e tutte le altre cit. sotto il lemma stare.
Altriusi - Nell’uso fam., s. indica «avere una relazione più o meno stabile»: lo sai che Mario sta con Ada? I sinon. sono ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
stare. Finestra di approfondimento
Stare fermo - Il sign. fondamentale di s., tra i verbi più com. dell’ital., è connesso con i concetti di «permanenza» e di «immobilità», e si contrappone [...] l’intera espressione): s. in piedi, addosso, a galla, alla larga, attento, appresso e tutte le altre cit. sotto il lemma stare.
Altriusi - Nell’uso fam., s. indica «avere una relazione più o meno stabile»: lo sai che Mario sta con Ada? I sinon. sono ...
Leggi Tutto
grande [lat. grandis]. - ■ agg. 1. a. [di spazio, territorio, superficie, che supera la misura ordinaria: un g. palazzo] ≈ ampio, esteso, largo, lungo, (ant.) magno, spazioso, vasto. ↔ corto, piccolo, [...] e gli svantaggi di vivere in una g. città (per questi usi legati ai luoghi v. anche la scheda LARGO). Per determinati oggetti [G. Leopardi]). Anche per piccolo vige la stessa restrizione di altri agg. negativi di dimensione (corto, stretto, ecc.: v. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
grande. Finestra di approfondimento
Grande e grosso - G. è tra gli agg. più generici e frequenti in ital. e può riferirsi a tutto ciò che superi la misura ordinaria (senza riferimento a una [...] e gli svantaggi di vivere in una g. città (per questi usi legati ai luoghi v. anche la scheda LARGO). Per determinati oggetti [G. Leopardi]). Anche per piccolo vige la stessa restrizione di altri agg. negativi di dimensione (corto, stretto, ecc.: v. ...
Leggi Tutto
dare [lat. dare] (pres. do /dɔ/ o dò [radd. sint.], dai, dà, diamo, date, danno; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè] o dètte, démmo, déste, dièdero [poet. dièro] [...] come augurio: d. il buon giorno] ≈ augurare. 2. a. [in usi fraseologici, trae spesso il sign. dal sost. che lo segue che può . da bere, da mangiare] ≈ offrire; dare in [trasferire ad altri secondo varie modalità, seguito da un sost.: d. in dono, in ...
Leggi Tutto
usare /u'zare/ [lat. ✻usare, der. di usus, part. pass. di uti "usare"]. - ■ v. tr. 1. a. [fare funzionare un oggetto piegandolo agli scopi per i quali è stato costruito, ideato e sim.: sai u. il computer?] [...] consumare o del com. prendere: fare uso di droghe.
Usi positivi - Se ciò che viene usato è estremamente utile, si intende, in contrapp. a nuovo, ciò che è già stato posseduto da altri (detto anche di seconda mano), sia come agg. sia come sost.: libri, ...
Leggi Tutto
morire [lat. ✻mŏrĭre per il lat. class. mŏri] (pres. io muòio, tu muòri, egli muòre, noi moriamo, voi morite, essi muòiono [pop. mòio, mòri, mòre ..., mòiono; ant. o dial. mòro ..., mòrono]; cong. pres. [...] approfondimento
Tabù linguistici - Al pari di altri termini riguardanti malattie, sesso, funzioni tirar le cuoia (F. De Roberto).
Morte e morto - Numerosissimi sono gli usi eufem. o spreg. anche per morte e morto. Per quanto riguarda il primo ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
usare. Finestra di approfondimento
Fare uso - U. è un termine dal sign. estremamente generico, che come tale può spesso essere sostituito da sinon. più appropriati al contesto. Un sinon. adatto [...] consumare o del com. prendere: fare uso di droghe.
Usi positivi - Se ciò che viene usato è estremamente utile, si intende, in contrapp. a nuovo, ciò che è già stato posseduto da altri (detto anche di seconda mano), sia come agg. sia come sost.: libri, ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
morire. Finestra di approfondimento
Tabù linguistici - Al pari di altri termini riguardanti malattie, sesso, funzioni fisiologiche, ecc., m. e morte sono considerate parole tabù nella nostra [...] le cuoia (F. De Roberto).
Morte e morto - Numerosissimi sono gli usi eufem. o spreg. anche per morte e morto. Per quanto riguarda ! (F. Tozzi). Per nascita, si dispone, tra gli altri termini, di arrivo: l’arrivo del terzo figlio comportò qualche ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
battere. Finestra di approfondimento
Diversi tipi di colpo - Il verbo b. ha un sign. molto generale e, come tale, è caratterizzato da un elevato numero di accezioni, tutte ricche di sinon. [...] descritti, b. è senza dubbio il verbo più frequente e il più appropriato, rispetto ai suoi sinonimi. Sia questi usi di b. sia altri analoghi (b. qualcuno a un concorso; b. qualcuno sul tempo, cioè arrivare prima di lui, ecc.) nascono ovviamente dalle ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e con cui interagisce nel corso della sua...
Sacramento centrale del cristianesimo, che da un lato commemora e, secondo la dottrina cattolica e di altre confessioni cristiane, rinnova il sacrificio di Gesù Cristo, e, dall’altro, attua la comunione dei fedeli con il Redentore e tra loro.
Teologia
Il...