reggere
règgere v. tr. e intr. [lat. rĕgĕre «guidare, dirigere, governare»] (io règgo, tu règgi, ecc.; pass. rem. rèssi, reggésti, ecc.; part. pass. rètto). – 1. tr. a. Tenere su, sostenere diritto o [...] In alcuni casi, tenere in mano momentaneamente per comodo d’altri: reggimi un istante il pacco, mentre apro la porta; un giovane negli studî, nella carriera); e più com. con gli usi estens. e fig. di guidare, dirigere, amministrare, governare: questi ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità [...] ’ultimo quarto, o anche quand’è falcata (l’espressione ha inoltre varî usi partic. o fig., per cui v. mezzaluna, che è forma più c. Uno dei nomi (insieme con rondino, pesce castagna e altri) con cui è noto il pesce Brama raji, della famiglia bramidi ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole [...] 34, 43, 46; Giovanni 19, 26-30; Marco 15, 34). In altri casi, al sing., può indicare sia una singola espressione o frase, sia un p., v. liturgia. 4. Con sign. generico e molto ampio in usi di tono enfatico e iperbolico: ancora due p. e ho finito; ...
Leggi Tutto
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni [...] e i sign. espressi da nostro e i suoi usi grammaticali e sintattici sono analoghi, eccetto casi particolari, a quelli degli altri agg. possessivi (per i quali v. mio); in contesti in cui noi sia usato al posto di io, con funzione di plurale di maestà ...
Leggi Tutto
risposta
rispósta s. f. [der. di risposto, part. pass. di rispondere]. – 1. a. L’atto e il fatto di rispondere a una domanda o a una richiesta; il modo e la forma con cui si risponde, e ciò che viene [...] ...); per tutta r., introducendo risposte per lo più inattese e date con altri mezzi che non le parole (per tutta r. si alzò e se ne e r.; è stato tutto una botta e r., quel confronto. 3. Usi e sign. scient. e tecn. particolari: a. In medicina, la ...
Leggi Tutto
base
1. MAPPA La BASE è la parte inferiore di una costruzione e, in generale, di un oggetto; costituisce il sostegno delle parti che stanno sopra (la statua è sopra una b. di travertino; il vaso è troppo [...] per un accordo). In alcuni casi il riferimento è alla preparazione intellettuale (capacità professionale che ha basi solide). 4. In altriusi, la base è invece l’elemento costitutivo fondamentale di qualcosa (un dolce a b. di cioccolata). 5. Se si ...
Leggi Tutto
cristiano
1. MAPPA L’aggettivo CRISTIANO indica in primo luogo ciò che si riferisce a Cristo, come fondatore del Cristianesimo (religione, fede cristiana; era cristiana). 2. MAPPA Ha poi altriusi più [...] estesi: detto di persona, significa che ha fede in Cristo e ne segue la religione (popoli cristiani); 3. riferito a qualcosa, significa che appartiene o è proprio della religione di Cristo (morale, dottrina ...
Leggi Tutto
orfano
òrfano agg. e s. m. (f. -a) [lat. ŏrphănus, dal gr. ὀρϕανός, che è connesso etimologicamente col lat. orbus «privo»]. – 1. Che, o chi, ha perduto i genitori o uno solo di essi (detto per lo più [...] , vedovo): Voi, collinette e piagge ... Orfane ancor gran tempo Non resterete [della luce lunare] (Leopardi). 3. Con altriusi fig.: a. In tipografia, e analogam. nella composizione e impaginazione elettronica, riga o. (calco dell’ingl. orphan line ...
Leggi Tutto
vagantivo
agg. e s. m. [dal lat. tardo vacantivus, der. di vacare: v. vacare; nelle accezioni specifiche ha sentito l’influenza semantica di vagante]. – Parola diffusa in alcuni dialetti (Italia merid. [...] esercita la pesca vagantiva. 2. s. m. Denominazione del diritto di caccia, di pesca e di raccolta delle canne, esercitato come uso civico nelle zone paludose del Veneto, attualmente abolito analogamente a quanto è avvenuto per gli altriusi civici. ...
Leggi Tutto
strapazzo
s. m. [der. di strapazzare]. – 1. Lo strapazzare un indumento, un oggetto, usandone senza riguardo, quasi esclusivam. nella locuz. agg. da strapazzo, riferita a vestiti resistenti ma di basso [...] eleganza, che si indossano per lavoro o per altriusi nei quali non si può averne troppa cura: se vai a lavorare in giardino, mettiti un paio di calzoni da s.; giacca, soprabito, scarpe da s.; in usi fig., spreg., con riferimento a persone, di poco ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e con cui interagisce nel corso della sua...
Sacramento centrale del cristianesimo, che da un lato commemora e, secondo la dottrina cattolica e di altre confessioni cristiane, rinnova il sacrificio di Gesù Cristo, e, dall’altro, attua la comunione dei fedeli con il Redentore e tra loro.
Teologia
Il...