ferro
1. MAPPA Il FERRO è un elemento chimico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, molto duttile e malleabile, presente anche negli organismi animali e vegetali come elemento necessario alla vita [...] indica il metallo dopo che ha subito le opportune lavorazioni, nei suoi usi più pratici (lavorare il f.; una sbarra di f.; una valigetta dei ferri); estensivamente, vengono chiamati ferri anche altri strumenti di lavoro, benché fatti di tutt’altro ...
Leggi Tutto
parlare
1. PARLARE significa pronunciare suoni articolati, dire delle parole (il bambino comincia a p.; gli animali non parlano), 2. MAPPA o, in senso più ampio, esprimere, per mezzo del linguaggio, [...] (è da più di un mese che non gli parlo). 8. In altri casi può significare trattare, esporre oppure narrare (p. di filosofia; p. lettera; i giornali ne hanno già parlato). 12. In usi figurati, parlare può voler dire esprimersi con mezzi diversi dal ...
Leggi Tutto
pensare
1. MAPPA PENSARE significa esercitare l’attività della mente con cui l’uomo prende coscienza di sé e della realtà che lo circonda. Un altro significato importante di pensare è quello di 2. MAPPA [...] avere un’opinione (p. bene, male di una persona; tu che ne pensi di questa idea?). 8. In altri contesti, ha significati e usi vicini a immaginare, sia nel linguaggio scientifico (possiamo p. il cerchio come un poligono con numero infinito di piccoli ...
Leggi Tutto
piano 2
PIANO (2)
1. Un PIANO (2) è una distesa di terreno pianeggiante, una pianura (scendere al p.) o, più comunemente, 2. l’elemento orizzontale che limita nella sua parte superiore un mobile, una [...] le stanze (abitare al terzo p.). La parola ha poi alcuni usi più tecnici; 4. in geologia, un piano è uno strato che modo che uno di essi appaia più vicino all’osservatore e gli altri gradualmente più lontani; 7. nel cinema, invece, si chiama piano ...
Leggi Tutto
straniero
1. MAPPA Si dice STRANIERO ciò che appartiene ad altri Paesi, ad altre nazioni (emigrare, andare esule in terra straniera; imparare una lingua straniera, le lingue straniere; avere una pronuncia [...] straniera; parlare con accento s.; usi, costumi stranieri; respingere ogni ingerenza straniera; un popolo s., i popoli stranieri; beni stranieri in Italia). 2. Con riferimento a persona, si dice straniero chi appartiene per cittadinanza a uno Stato ...
Leggi Tutto
sole
1. MAPPA Il SOLE è la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema di cui fa parte la Terra (il disco, i raggi del s.); si scrive con iniziale maiuscola quando indica il corpo celeste [...] come centro di un sistema (nell’universo ci sono infiniti altri soli). 3. MAPPA La parola sole può indicare sia la zona dove non batte mai il s.). 5. In similitudini e in usi metaforici, il sole diventa simbolo di bellezza, potenza, sapienza (una ...
Leggi Tutto
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo [...] suo significato originario, l’ingl. brat, proprio degli usi informali e colloquiali, vale ‘ragazzaccio ma soprattutto ragazzaccia impertinente di femminilità diversa, più spregiudicata. Come per altri termini legati all’infanzia (ad esempio, baby ...
Leggi Tutto
visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, [...] montato come una serie ma è un reality. Io e gli altri sette concorrenti dovevamo fuggire da ex militari e agenti dei servizi negativa, tanto che oggi si può dire che prevalgano di gran lunga gli usi di visionario con la connotazione positiva. ...
Leggi Tutto
droga degli zombie loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, denominazione derogatoria del medicinale Fentanyl, un oppiaceo analgesico smerciato illegalmente e assunto come droga potente e dai pesantissimi [...] nazionale di prevenzione contro l’uso improprio di Fentanyl e altri oppioidi sintetici. (Marianna Monte, Marionegri.it, 3 pubblicistica statunitense, è riferita alla Xylazina, sedativo per usi veterinari, usato come droga in combinazione con il ...
Leggi Tutto
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi [...] dalla sciabola nell’armamento militare. a. Locuzioni partic. e usi fig.: sguainare, snudare la s., trarre la spada dal tante pellegrine s.? (Petrarca), alludendo alle truppe mercenarie; in altri casi è simbolo della violenza, bellica o no: Ogni gente ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e con cui interagisce nel corso della sua...
Sacramento centrale del cristianesimo, che da un lato commemora e, secondo la dottrina cattolica e di altre confessioni cristiane, rinnova il sacrificio di Gesù Cristo, e, dall’altro, attua la comunione dei fedeli con il Redentore e tra loro.
Teologia
Il...