freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione [...] subacquei, e quello che si lancia con la cerbottana. Usi fig.: avere molte f. al proprio arco, disporre di in formule chimiche per indicare il senso di una reazione; e altri sign. specifici ha in analisi vettoriale, in analisi e logica matematica ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, [...] nero simboleggia l’infelicità, il dolore (e di qui alcuni degli usi fig. che seguono): mi torna a mente il costume di quei barbari indigenza; vedere tutto n., essere pessimista. In altri casi indica malinconia, stizza, irritazione: essere d’umore ...
Leggi Tutto
successo2
succèsso2 s. m. [dal lat. successus -us «avvenimento, buon esito», der. di succedĕre, nel sign. di «avvenire» e in quello di «riuscire, avere buon esito»]. – 1. Il succedersi, il susseguirsi [...] l’Accademia] confida dovere in s. di tempo gli uffici e gli usi delle macchine venire a comprendere oltre le cose materiali, anche le spirituali approvazione del proprio operato da parte di altri, favore pubblico: raggiungere, ottenere, conseguire il ...
Leggi Tutto
rifare
v. tr. [comp. di ri- e fare] (io rifò o rifàccio, tu rifài, egli rifà, ecc.; coniug. come fare). – 1. Fare di nuovo, in quasi tutti gli usi di fare. In partic.: a. Di cose distrutte, deteriorate, [...] b. Nell’intr. pron., con sign. varî nei diversi usi: rifarsi da capo, da lontano, ricominciare un discorso, riprendere una .). 4. Fare gli atti o gli atteggiamenti caratteristici di altri; quindi, imitare, contraffare: rifece alla perfezione le mosse ...
Leggi Tutto
repertorio
repertòrio s. m. [dal lat. tardo repertorium «lista, catalogo», der. di reperire «trovare»]. – 1. Registro, quaderno, volume in cui sono scritti o stampati dati ed elementi varî, nomi, notizie [...] lirici: quel tenore ha un r. quasi esclusivamente verdiano; in usi fig. e scherz., per indicare le varie possibilità di un individuo provengono di solito da documentarî di attualità o da altri film. Nelle trasmissioni televisive, immagini di r., ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno [...] concetto di somma viene esteso dall’originario sign. aritmetico a varî altri contesti; si parla così di: s. algebrica, cioè di giocatore viene rispettivam. perso o vinto dall’altro. b. In usi fig.: la s. delle s., la conclusione ultima, la realtà ...
Leggi Tutto
intollerante
agg. [dal lat. intolĕrans -antis, comp. di in-2 e part. pres. di tolerare «tollerare»]. – Che non sa e non è capace di tollerare, insofferente, impaziente: ha un carattere i. e bisbetico; [...] sono i. a ogni forma di violenza). Più com., in usi per lo più assol., di persona (o di istituzione) attaccata rigidamente alle proprie convinzioni, che non ammette in altri opinioni e sentimenti diversi dai proprî, soprattutto in fatto di religione ...
Leggi Tutto
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, [...] ; p. che vai usanza che trovi (prov.), ogni luogo ha i suoi usi e modi particolari, ai quali conviene adattarsi; tutto il mondo è p., dappertutto .; liberare il proprio p. dagli invasori; in altri casi con riferimento più diretto alle persone che vi ...
Leggi Tutto
porre
pórre (ant. pónere) v. tr. [lat. pōnĕre] (io póngo, tu póni, egli póne, noi poniamo [ant. pogn(i)amo], voi ponéte, essi póngono; pass. rem. pósi, ponésti, póse [ant. puòse], ponémmo, ponéste, pósero [...] fine, por termine, senza por tempo in mezzo, ecc. Tra gli usi che ha in comune con mettere, e in cui perciò i due verbi , a frutteto un terreno, piantarvi viti, alberi da frutto. In altri casi, la preferenza per porre è in relazione non al sign., ...
Leggi Tutto
bastone
bastóne s. m. [lat. *basto -onis]. – 1. a. Ramo sgrossato, della lunghezza di circa 1 metro e di grossezza tale che si possa ben afferrare con la mano, impiegato per usi diversi, ma soprattutto [...] fino a 14 bastoni; ciascuno di questi differisce dagli altri per la diversa inclinazione della testa e serve per delle carte da gioco napoletane: l’asso, il due di bastoni. In usi fig. scherz., l’asso di bastoni, il bastone, le bastonate; per ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e con cui interagisce nel corso della sua...
Sacramento centrale del cristianesimo, che da un lato commemora e, secondo la dottrina cattolica e di altre confessioni cristiane, rinnova il sacrificio di Gesù Cristo, e, dall’altro, attua la comunione dei fedeli con il Redentore e tra loro.
Teologia
Il...