• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
899 risultati
Tutti i risultati [899]
Industria [119]
Storia [94]
Arti visive [87]
Medicina [87]
Fisica [78]
Diritto [75]
Militaria [69]
Architettura e urbanistica [69]
Religioni [64]
Lingua [59]

salto¹

Vocabolario on line

salto1 salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva [...] faremo quattro s. per festeggiare il suo compleanno. In usi estens., movimento o spostamento rapido, spec. in relazione all volano: il merlo va avanti a salti nel prato; in altri casi è un’andatura occasionale o un movimento compiuto in determinate ... Leggi Tutto

naso

Vocabolario on line

naso s. m. [lat. nasus]. – 1. a. Nell’uomo, parte prominente del volto, a forma di piramide triangolare, situata sulla parte mediana della faccia, sotto la fronte e sopra il labbro superiore; protegge [...] presentare l’incavatura più o meno pronunciata detta sella del naso; in usi pop.: un n. a patata, un n. a peperone; un n prendere, pigliare, menare per il n., prendere in giro, indurre altri a fare ciò che si vuole, dando ad intendere cose non vere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

pénna

Vocabolario on line

penna pénna s. f. [lat. pĭnna «piuma, ala» incrociato con pĕnna «ala»; le due parole si confondono spesso nella tradizione manoscritta]. – 1. a. In zoologia, ciascuno degli organi cutanei caratteristici [...] in indumenti e acconciature tipiche di costumi e usi tradizionali e primitivi: uno stravagante cappello con penne Strumento scrittorio costituito da una penna d’oca o di altri volatili che, opportunamente temperata e tagliata con una sottile fenditura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – ALIMENTAZIONE

ritróso

Vocabolario on line

ritroso ritróso (ant. retróso) agg. e s. m. [lat. retrōrsus «volto all’indietro», comp. di retro «indietro» e versus o vorsus, part. pass. di vertĕre «volgere»]. – 1. agg. a. Che va all’indietro, rispetto [...] retro guarda e fa retroso calle (Dante). Ant. o raro in questi usi, è com. invece nella locuz. avv. a ritroso, all’indietro, con ritrosi sono coloro che vogliono ogni cosa al contrario degli altri, sì come il vocabolo medesimo dimostra; ché tanto è a ... Leggi Tutto

quanto1

Vocabolario on line

quanto1 quanto1 agg., pron., avv. e s. m. [lat. quantus agg., quantum avv.]. – Indica, con valore interrogativo e relativo, la quantità, come grandezza o misura (numero), estensione o durata, di singoli [...] q. a lor signori, q. ai nostri avversarî, ecc.): q. a me, sono disposto a rischiare; q. a voi altri, ne riparleremo dopo; per la 1a pers., in usi pop. ant., anche quanto io (o quanto è io): ché, quanto io, non sono acconcio (Sacchetti); ché, quanto è ... Leggi Tutto

riuscire

Vocabolario on line

riuscire (pop. riescire) v. intr. [comp. di ri- e uscire] (coniug. come uscire: io rïèsco, tu rïèsci, ecc.; aus. essere). – 1. Uscire di nuovo: è entrato in casa di corsa, e ne è riuscito quasi subito; [...] riuscito il 29 sulla ruota di Napoli. 2. Senza valore iterativo, con usi e sign. varî: a. Uscire, andare o venire fuori (spesso così grosso che non riesce a passare per la porta; in altri casi, ottenere un effetto opposto a quello voluto: con le sue ... Leggi Tutto

sedére²

Vocabolario on line

sedere2 sedére2 v. intr. [lat. sĕdēre «stare seduto», diversificato da sīdĕre «sedersi, mettersi a sedere»] (pres. indic. sièdo [letter. sèggo, ant. o poet. sèggio], sièdi, sediamo [ant. o poet. seggiamo], [...] una posizione simile a quella dell’uomo; analogico per altri (come per es. il cane) che si appoggiano a terra sulla parte posteriore del corpo sostenendo la parte anteriore sulle zampe davanti. 2. Usi estens.: a. Per indicare inattività: s. in piuma ... Leggi Tutto

tèsta¹

Vocabolario on line

testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] t.; grattarsi la t., gesto che esprime perplessità. b. Locuzioni e usi fig. (in parte comuni con capo): con le sue chiacchiere mi ; bisogna sudare per fargli entrare in t. queste poche regole (in altri casi, non mi entra in t., non riesco a credere, a ... Leggi Tutto

preṡentare

Vocabolario on line

presentare preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: [...] più devoti ossequi; anche, trasmettere saluti o augurî fatti da altri: «Tanti saluti ai suoi genitori!» «Presenterò». e. Mettere, trasmissione radiofonica, un varietà televisivo. h. In alcuni usi fig., illustrare qualche cosa in modo da metterne in ... Leggi Tutto

nave

Vocabolario on line

nave s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone [...] ); n. spaziale (calco dell’ingl. space-ship), veicolo per viaggi nello spazio extraterrestre (cfr. astronave). c. In similitudini, allegorie e altri usi fig., per alludere al corso della vita del singolo: Passa la n. mia colma d’oblio Per aspro mare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 90
Enciclopedia
ambiente
Ecologia L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e con cui interagisce nel corso della sua...
eucaristia
Sacramento centrale del cristianesimo, che da un lato commemora e, secondo la dottrina cattolica e di altre confessioni cristiane, rinnova il sacrificio di Gesù Cristo, e, dall’altro, attua la comunione dei fedeli con il Redentore e tra loro. Teologia Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali