tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni [...] caratteri simili che li accomunano tra loro e insieme li distinguono da altri. Nel linguaggio corrente, riferito soprattutto a oggetti o beni d’ di forma, di apparato motore e d’impiego. 4. Con usi e sign. proprî in varie scienze e discipline: a. In ...
Leggi Tutto
tambureggiare
v. intr. [der. di tamburo] (io tamburéggio, ecc.; aus. avere). – 1. a. Battere, suonare un tamburo o dei tamburi, o altri strumenti e oggetti che producono un suono simile, con un ritmo [...] nel pugilato). 2. a. Risuonare di tamburi, o di altri strumenti e oggetti che producono suoni o rumori simili, con ritmo . pres. tambureggiante, anche come agg., spec. negli usi fig.: fuoco tambureggiante, di artiglierie, armi automatiche pesanti e ...
Leggi Tutto
rivendicare
v. tr. [comp. di ri- e vendicare; nel sign. giur. è tratto da rivendicazione] (io rivéndico, tu rivéndichi, ecc.). – 1. Come intr. pron., rivendicarsi, vendicarsi di nuovo: dopo essersi vendicato [...] di sé che è verace (Raffaele La Capria); nell’interesse di altri: r. a uno scrittore la paternità di un’opera, a uno r. la memoria, la gloria di un eroe, di un uomo politico dimenticato; in usi letter., r. la libertà di un popolo, e, più com., r. un ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) [...] salasso; non avere s. nelle vene, non rimanere più s. nelle vene, in usi fig. (v. vena2, n. 1 b); un apporto di s. fresco, . e. Analogam., nel linguaggio degli allevatori di cavalli e di altri animali domestici, puro s. (animale, cavallo di puro s., ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. [...] E forse non è un caso se nei giorni scorsi altri e più rappresentativi operatori del settore hanno seguito il suo Provincia attualmente riesce a gestire le domande relative ai prelievi per usi agricoli, benché in aumento; lo stesso non vale per le ...
Leggi Tutto
accento
accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà [...] seguito in questo Vocabolario, ma sono possibili anche usi diversi, soprattutto quello dell’accento grave uniforme ( quali, senza il segno grafico dell’accento, si scambierebbero con altri d’uguale grafia, per lo più enclitici o proclitici (per ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. [...] un legante (calce, cemento) con acqua, ed eventualmente con altri elementi (sabbia, pietrisco, ghiaia), si consolida fino a perdere la i due pezzi un altro metallo che faccia presa. 2. In usi fig.: a. Con riferimento al sign. che il termine ha nella ...
Leggi Tutto
innalzare
(letter. inalzare) v. tr. [comp. di in-1 e alzare]. – 1. a. Levare in alto o più in alto, spingere o tirare verso l’alto: i. un peso; i. il piano di sostegno; i. un’insegna; in queste accezioni, [...] metri; la strada s’innalza dolcemente seguendo il pendio della collina. 2. Usi fig.: a. Volgere verso l’alto lo sguardo o la mente: i superiore, oppure a un’alta carica o dignità: innalzare gli altri a sé, questa è buona eguaglianza (Tommaseo); i. al ...
Leggi Tutto
esca
ésca s. f. [lat. esca «cibo; fig., allettamento», dalla radice es- (alternante con ed-) di edĕre «mangiare»]. – 1. a. ant. Cibo degli animali e meno comunem. dell’uomo: quasi non rimasono colombi [...] dar fuoco alle polveri nelle antiche armi da fuoco. b. Usi fig.: essere asciutto come l’e., essere senza un soldo ira, all’odio, all’amore; mettere l’e. accanto al fuoco, mettere altri o sé stesso nell’occasione d’innamorarsi, o di adirarsi, e sim.; ...
Leggi Tutto
rendere
rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad [...] è cortesia, r. il saluto è obbligo, prov.). b. Ridare ad altri cosa che aveva perduta: quella cura gli ha reso le forze, la salute pace?; fu reso alla famiglia, alla vita. Anche in questi usi può essere sostituito da restituire. c. Dare in cambio, in ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e con cui interagisce nel corso della sua...
Sacramento centrale del cristianesimo, che da un lato commemora e, secondo la dottrina cattolica e di altre confessioni cristiane, rinnova il sacrificio di Gesù Cristo, e, dall’altro, attua la comunione dei fedeli con il Redentore e tra loro.
Teologia
Il...