alzare
v. tr. [lat. *altiare, der. di altus «alto»]. – 1. a. Sollevare, spostare o tirare o spingere in alto, verso l’alto: a. un peso, a. la borsa da terra; a. il coperchio; a. il capo, il viso; a. [...] suscitare scandalo o sim. (più efficacemente, a. un polverone). 2. Usi estens. a. Elevare, edificare: a. un tempio; a. un ); un filo di fumo si alzava dal camino. Del sole, o di altri corpi celesti, sorgere: il sole s’era già alzato; la luna si ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] istmo per creare un collegamento di due mari o specchi d’acqua. Usi e sign. particolari: a. In selvicoltura (anche tagliata, abbattuta), la 6. Nel calcio, nel tennis, nel biliardo e in altri sport e giochi con la palla, movimento di rotazione impresso ...
Leggi Tutto
perche
perché avv. e cong. [comp. di per e che1 o che2]. – Grammaticalmente, oltre alle funzioni di avverbio interrogativo e di congiunzione, che sono le più frequenti, può avere quella di pronome relativo [...] in alcuni usi ant. nei quali corrisponde a un per cui (per il quale, per la quale). Sotto l’aspetto semantico, esprime per opposizione a quanto altri ha detto o fatto: p. mai sei venuto così tardi?; p. mai dovrei offendermi?; in altri casi è seguito ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene [...] anche servo che si vestiva di nero in occasione del funerale o del mortorio del padrone (per altri sign. della locuz., v. uomo nero); ant., con riferimento agli usi feudali: Donna, audite como Mi tegno vostro omo E non d’altro segnore (canzone del Re ...
Leggi Tutto
contubernale
s. m. [dal lat. contubernalis, der. di contubernium «contubernio»]. – 1. In senso storico, soldato romano che alloggiava con altri nella stessa tenda; per estens., compagno d’armi. 2. In [...] usi scherz., commilitone, o chi abita o sta nella medesima stanza con altri, anche per ragioni di ufficio (e con queste accezioni, può essere usato anche al femm.): io, come c. di questo [cioè del Maroncelli], ... godetti lo stesso vantaggio (Pellico ...
Leggi Tutto
percorrere
percórrere v. tr. [dal lat. percurrĕre, comp. di per-1 e currĕre «correre»] (coniug. come correre; part. pass. percórso]. – 1. Attraversare, passare attraverso, riferito soprattutto a vie [...] Riferito ai mezzi stessi di locomozione, e per estens. ad altri corpi materiali che si spostino sul terreno, sul mare o freccia, da un proiettile che attraversa l’aria. c. In usi estens. e fig. che si riferiscono a movimenti, passaggi e spostamenti ...
Leggi Tutto
interprete
intèrprete (tosc. o letter. intèrpetre) s. m. e f. [dal lat. interpres -prĕtis (lat. pop. -pĕtris), di origine incerta]. – 1. a. Chi interpreta, cioè spiega, commenta, espone il senso delle [...] o per incarico ricevuto, esprime a una persona i sentimenti di altri o ne manifesta la volontà: farsi o rendersi i. dei sentimenti : è un sensibilissimo i. di Beethoven, di Chopin. In usi enfatici, i. della canzone, cantante. 4. In informatica: a ...
Leggi Tutto
promettere
prométtere v. tr. [lat. promĭttĕre, comp. di pro-1 e mĭttĕre «mandare»; propr. «mandare avanti»] (coniug. come mettere). – 1. a. Annunciare ad altri la propria intenzione di fargli o dargli [...] risposta: te lo prometto; lo prometto (o semplicem. prometto); in usi assol., con sign. generico: è un uomo facile a promettere; è già promesse [le botte]: ora le prendi! b. In altri casi il verbo esprime una più chiara consapevolezza dell’impegno ...
Leggi Tutto
castagna
s. f. [lat. castanea, der. del gr. κάστανον «castagna, castagno»]. – 1. Il frutto mangereccio del castagno: è un achenio, globoso-schiacciato, a pericarpo (buccia o scorza) coriaceo, di color [...] e strisciando con forza il dito pollice contro il medio. Usi fig.: prendere in castagna, cogliere in fallo, in per qualcuno, darsi pena o esporsi a un rischio per solo profitto d’altri (le due ultime frasi ricalcano il fr. tirer les marrons du feu, ...
Leggi Tutto
pronto
prónto agg. [lat. prōmptus, part. pass. di promĕre «trar fuori», quindi propr. «posto davanti agli occhi, messo alla portata»]. – 1. Di cosa, che è già preparata, apparecchiata, o comunque nelle [...] dilazione di un limitato numero di giorni variabile a seconda degli usi locali. 2. a. Di persona, con sign. affine cui usualmente si dà inizio a una conversazione telefonica. b. In altri casi esprime piuttosto l’imminenza dell’azione: era già p. per ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e con cui interagisce nel corso della sua...
Sacramento centrale del cristianesimo, che da un lato commemora e, secondo la dottrina cattolica e di altre confessioni cristiane, rinnova il sacrificio di Gesù Cristo, e, dall’altro, attua la comunione dei fedeli con il Redentore e tra loro.
Teologia
Il...