fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., [...] per la stereofonia vorrei farmelo tutto da me (o da solo). In altri casi, si ha una funzione intens., per il semplice fare: farsi una trasformare, ridurre in determinate condizioni, impiegare per certi usi: avete fatto un porcile di questa stanza; ...
Leggi Tutto
griglia
grìglia s. f. [dal fr. grille, che è il lat. craticŭla (v. graticola); in alcune accezioni, ha acquisito anche i sign. e gli usi del fr. gril (che ha lo stesso etimo)]. – 1. In genere, struttura [...] o anche materiali solidi incoerenti; in qualche caso, e per usi speciali, può consistere in una lamiera perforata. In partic.: cucina, per la cottura a fuoco vivo di carne, pesce e altri alimenti, il nome indica più comunem. il telaio a sbarre su ...
Leggi Tutto
tavolo
tàvolo s. m. [der. di tavola]. – 1. Forma ormai più com. e spesso esclusiva, soprattutto fuori di Toscana, per tavola nel sign. di «mobile» (ma tavola è esclusivo per la tavola da pranzo, fuorché [...] t. da gioco o anche t. verde, per giochi di carte e altri giochi d’azzardo (un t. rotondo da poker, il t. della roulette nome ufficiale ital. è appunto tennis da tavolo). 2. Sign. e usi tecn. particolari: a. T. da disegno, tavolo costituito di un ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati [...] nella forma lat. pro memoria (v. promemoria). 3. Con usi estens. e più concr.: a. Annotazione, appunto, destinato a anche come titolo dell’opera: le «Memorie» di Lorenzo Da Ponte. In altri casi, titolo di opera in cui si fa una relazione, per lo più ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, [...] Alessandrina, Claudia, Felice, Marcia, Paola, Vergine, ecc. 4. Altriusi estens., in cui acqua ha il sign. generico di «liquido»: e le corde, che prima minacciavano di bruciare o, secondo altri, di spezzarsi, avrebbero invece retto allo sforzo. ◆ Dim. ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione [...] v. una carta, le carte, le proprie carte, per farle vedere agli altri, in varî giochi di carte; v. le pagine di un libro, di un fiume, prima della città, volta verso sud; o anche, in usi ormai poco com., da fenomeni o elementi naturali, fatti, o da ...
Leggi Tutto
intermedio
intermèdio agg. e s. m. [dal lat. intermedius, comp. di inter- e medius «medio»]. – 1. agg. Che sta in mezzo, che è posto tra due cose, tra due limiti di spazio o di tempo, o, fig., tra due [...] benzene, della naftalina, dell’antracene, ecc. che entrano nella preparazione di coloranti, esplosivi, farmaceutici. 2. Altriusi sostantivati: a. Nel linguaggio sindacale, lavoratore subordinato (facente parte dei cosiddetti quadri intermedî) le cui ...
Leggi Tutto
tagliare
v. tr. [dal fr. (ant.) tailler, che è il lat. tardo taliare, der. di talea: v. talea] (io tàglio, ecc.). – 1. Interrompere la continuità di un corpo operando in esso una o più divisioni per [...] de’ saracini crudelmente molti n’uccise Gerbino (Boccaccio). In usi estens. e fig., spesso iperb., fendere, solcare: il , una fatica, un grattacapo; t. la palla, nel tennis e in altri giochi di palla, darle il taglio o l’effetto (v. taglio, nel ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] a casa!), intimazione rivolta a chi alza le mani per usarle contro altri, o a chi sta tentando di appropriarsi di qualche cosa (anche in lascia cadere quello che tiene o che porta. E in usi fig., con riferimento al possedere, al ricevere, al dare: ...
Leggi Tutto
filo1
filo1 s. m. [lat. fīlum] (pl. -i; con valore collettivo e in locuz. particolari anche pl. f. le fila). – 1. a. Corpo lungo, sottile, di forma cilindrica, in genere a sezione costante, di vario [...] di chi si muove a scatti, o di chi agisce a volontà d’altri; più com. le locuz. muovere, tenere, reggere, manovrare i f dal lato più debole, il danno cade addosso alle persone più indifese. 2. Usi fig.: a. Il f. delle reni, il f. della schiena, la ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e con cui interagisce nel corso della sua...
Sacramento centrale del cristianesimo, che da un lato commemora e, secondo la dottrina cattolica e di altre confessioni cristiane, rinnova il sacrificio di Gesù Cristo, e, dall’altro, attua la comunione dei fedeli con il Redentore e tra loro.
Teologia
Il...