• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
899 risultati
Tutti i risultati [899]
Industria [119]
Storia [94]
Arti visive [87]
Medicina [87]
Fisica [78]
Diritto [75]
Militaria [69]
Architettura e urbanistica [69]
Religioni [64]
Lingua [59]

insinuazióne

Vocabolario on line

insinuazione insinuazióne s. f. [dal lat. insinuatio -onis]. – 1. L’insinuare, l’insinuarsi, quasi esclusivam. negli usi traslati del verbo. In partic., accusa maligna o calunniosa mossa indirettamente; [...] com. (con riferimento al sign. 2 a del verbo insinuare), l’azione e le parole con cui si cerca di instillare in altri un sentimento, una convinzione, di influire sulla sua volontà: s’immaginava che la sua ripugnanza al chiostro, e la resistenza all ... Leggi Tutto

sminüire

Vocabolario on line

sminuire sminüire v. tr. e intr. [der. di diminuire, per sostituzione del pref. s- (nel sign. 5) a di-] (io sminüisco, tu sminüisci, ecc.). – 1. tr. Rendere minore; ridurre, limitare: nei delitti più [...] tempo dell’esame (Beccaria); più com. in usi fig.: s. l’importanza di un fatto; non vorrei s. il suo merito, ma è certo che ha avuto anche molta fortuna; nel rifl.: si sminuisce agli occhi degli altri, per eccessiva modestia; mi parrebbe di sminuirmi ... Leggi Tutto

burattino

Vocabolario on line

burattino s. m. [prob. da Burattino, uno dei nomi del secondo zanni nella commedia dell’arte; der. di buratto]. – 1. a. Fantoccio costituito da una testa, solitamente di legno, alla quale è congiunta [...] lasciando ogni cosa in asso. 2. In similitudini o in usi fig.: a. Persona che opera per impulso altrui: è un trattare gli uomini come b.; far ballare i b., costringere altri a operare secondo il nostro volere. b. Persona senza carattere, ... Leggi Tutto

radice

Vocabolario on line

radice s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione [...] criterio funzionale, organi che possono essere considerati origine di altri (r. della vena porta, le vene splenica, nel terreno e quindi prosperare; in senso fig., di usi, costumi, idee, dottrine, penetrare e diffondersi profondamente, stabilirsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

vestìgio

Vocabolario on line

vestigio vestìgio s. m. [dal lat. vestigium, di origine sconosciuta, come il verbo affine vestigare «seguire le tracce» (da cui investigare)] (pl. i vestigi o le vestigia, e ant. le vestigie o vestige). [...] cercandone vestigi (Ariosto). Con sign. ancora più generico, in usi letter. o rari, segno, indizio, materiale o astratto: (per incrocio con veste), al plur., vesti, indumenti, o altri oggetti di abbigliamento e di equipaggiamento: Che tu vi vadi in ... Leggi Tutto

-tècnico

Vocabolario on line

-tecnico -tècnico [v. tecnico]. – Secondo elemento di aggettivi e sostantivi composti, alcuni di formazione autonoma (come fototecnico e, di derivazione francese, politecnico), ma i più connessi con [...] quali possono derivare o essere considerati indipendenti: aerotecnico, cartotecnico, elettrotecnico, odontotecnico, psicotecnico, radiotecnico e altri); tali termini indicano solitamente, nel loro uso aggettivale, relazione con un’arte, una scienza ... Leggi Tutto

strùggere

Vocabolario on line

struggere strùggere v. tr. [aferesi di distruggere] (coniug. come distruggere). – 1. letter. ant. a. Distruggere (nel sign. più com. del verbo): una tempesta Che struggea i fiori, et abbattea le piante [...] di persona amata: la passione lo strugge; in similitudini, in usi letter. o elevati: sì begli occhi ... Che mi struggon così esempio prec. è sottintesa), anche con riferimento ad altri sentimenti o situazioni che tormentano e affliggono profondamente: ... Leggi Tutto

piattèllo

Vocabolario on line

piattello piattèllo s. m. [dim. di piatto2]. – 1. Piatto di piccole dimensioni (meno com. di piattino); anticam. anche piatto da tavola in genere, vassoio di portata: vennero le due giovinette ... con [...] di piccolo piatto, di materiale vario, anche poco pregiato, adibito a usi diversi di quelli da mensa: un p. di latta; il p. » (9 carte dello stesso seme, senza figure) riceve dagli altri giocatori una somma pari alla posta di una singola giocata. ◆ ... Leggi Tutto

lèva²

Vocabolario on line

leva2 lèva2 s. f. [der. di levare, nel sign. di «arruolare»]. – 1. Complesso delle operazioni per la chiamata alle armi dei cittadini che hanno raggiunto l’età prescritta (limitata per molto tempo ai [...] rivolte a impedire l’avanzata delle truppe nemiche di invasione. 2. Usi analogici: a. L. di lavoro, i giovani che ogni anno di taluni capitali esistenti per la creazione di altri capitali nuovi, attraverso spostamenti da un settore produttivo ... Leggi Tutto

spiegato

Vocabolario on line

spiegato agg. [part. pass. di spiegare]. – 1. Interamente aperto, disteso: consultava la carta automobilistica tenendola s. sulle ginocchia; volare ad ali s.; procedere a vele s. (anche fig., rapidamente [...] un vessillo; Quindi un altro s’avanza spiegato (Manzoni). In usi estens.: cantare a voce s., con tutta la sonorità possibile; ). 3. In araldica, attributo dell’aquila (più raram. di altri uccelli), del grifo e del drago quando sono posti con le ali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 90
Enciclopedia
ambiente
Ecologia L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e con cui interagisce nel corso della sua...
eucaristia
Sacramento centrale del cristianesimo, che da un lato commemora e, secondo la dottrina cattolica e di altre confessioni cristiane, rinnova il sacrificio di Gesù Cristo, e, dall’altro, attua la comunione dei fedeli con il Redentore e tra loro. Teologia Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali