spazzola
spàzzola s. f. [der. di spazzare (forse con influsso di spatola)]. – 1. a. Arnese di uso domestico e artigianale per togliere la polvere, pulire e lucidare, rassettare e pettinare, costituito [...] , con disposizione, lunghezza e grado di durezza diversi secondo i varî usi: s. per vestiti, per cappelli, per tappezzerie, per scarpe, soprattutto industriali, per pulire, pulimentare, lucidare e per altri scopi: s. a motore elettrico, a scoppio; le ...
Leggi Tutto
carne s. f. [lat. caro carnis, affine al gr. κείρω «tagliare»]. – 1. Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali: avere poca, molta c. addosso, essere magro, grasso; e così essere in c., essere [...] è debole; la mortificazione della carne. Quindi, in usi fig., sensualità, concupiscenza: le tentazioni della c.; peccati con la c. quella del peccato (Ep. ai Galati 5, 16; per altri esempî neotestamentarî, v. spirito, n. 2 b): carne è dunque l’uomo ...
Leggi Tutto
allocco
allòcco s. m. [lat. tardo alucus, ulucus e uluccus, di origine onomatopeica] (pl. -chi). – 1. a. Uccello rapace dell’ordine strigiformi (Strix aluco), alto una quarantina di centimetri, molto [...] si può sorprendere mentre dorme sopra un ramo o nella cavità di un vecchio albero. b. Negli autori e in usi region., è nome anche di altri uccelli: il barbagianni, il gufo comune, il gufo di palude. 2. fig. (f. -a) Persona sciocca, balorda: essere ...
Leggi Tutto
pelago
pèlago s. m. [dal lat. pelăgus, gr. πέλαγος «mare»] (pl. -ghi), letter. – 1. Mare; vasta e profonda distesa d’acqua: come quei che con lena affannata, Uscito fuor del p. a la riva, Si volge a [...] sovra la profonda Pace del glauco pelago Uscì Venere (Carducci). 2. In usi fig., passione, per lo più d’amore, in cui l’animo rischia intricati e difficili: non voglio che entriamo in altri p., essendo convenuti qui per discorrer della materia ...
Leggi Tutto
spingere
spìngere (ant. o region. spìgnere) v. tr. [lat. *expingĕre, comp. di ex- e pangĕre «conficcare»] (io spingo, tu spingi, ecc.; pass. rem. spinsi, spingésti, ecc.). – 1. a. Premere con forza (in [...] non gira, prova a spingerla più in fondo nella toppa; altri spingevan la vanga come a stento, e rovesciavano svogliatamente la a rubare; è stato spinto a questi eccessi dall’ira; in usi assol., stimolare, spronare: se non fossi io a spingerlo, lui ...
Leggi Tutto
fiaccola
fiàccola s. f. [dim. di un *fiacca, risalente al lat. facŭla (dim. di fax facis: v. face)]. – Lume fatto con materie resinose, per illuminazione all’aria libera: palazzo illuminato a festa con [...] che essa deve attraversare (uso istituito nel 1928). In usi fig., forza e capacità di illuminare un cammino ideale, libertà, della fede, della verità, del sapere; in altri casi, quanto può fomentare o provocare avvenimenti, comportamenti, movimenti ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e [...] ecc.) vengono largamente usati nell’alimentazione, mentre altri, contenendo maggior quantità di acidi insaturi che continuo espandersi, senza precisi criterî, di molte città moderne (anche in usi fig., v. macchia1, n. 1 d). Meno com., gettare ...
Leggi Tutto
intaccatura
s. f. [der. di intaccare]. – 1. L’azione di intaccare (nel sign. proprio del verbo), e più spesso il segno che ne rimane, cioè la tacca, l’incavo, l’intaglio: il filo della lama ha qualche [...] eseguire la cucitura. 2. Incavo a gradino praticato in mobili o altri oggetti di legno, di metallo o d’altro materiale, su cui fine di fabbricare uno strumento che potesse servire, per es., a lavorare bacchette di legno o d’osso per usi molteplici. ...
Leggi Tutto
round
〈ràund〉 s. ingl. («giro, turno», propr. «tondo»; pl. rounds 〈ràund∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Ripresa d’un incontro di pugilato (v. ripresa, n. 4 c). Meno com., partita di altri sport o [...] giochi: un r. di golf. In usi fig., spec. del linguaggio giornalistico, fase, momento di una controversia o trattativa lunga e difficile: il primo round degli incontri tra imprenditori e sindacati è rimasto allo stadio interlocutorio; il candidato ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze [...] un certo risultato (sinon. in taluni casi di procedimento, in altri di prassi): seguire la p. migliore per raggiungere lo scopo, o una p. sbagliata. b. Insieme di norme, formalità, usi e consuetudini che regolano la pratica di un’amministrazione o lo ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e con cui interagisce nel corso della sua...
Sacramento centrale del cristianesimo, che da un lato commemora e, secondo la dottrina cattolica e di altre confessioni cristiane, rinnova il sacrificio di Gesù Cristo, e, dall’altro, attua la comunione dei fedeli con il Redentore e tra loro.
Teologia
Il...