spinoso
spinóso agg. [dal lat. spinosus, der. di spina «spina»]. – 1. a. Munito di spine, che ha molte spine: piante s.; rami, cespugli spinosi. In usi region., porco s., e più com. sostantivato, lo [...] in Toscana per significare che chi ha più forza e diritto non si priva delle proprie comodità a favore di altri. b. estens. fam. Ispido: baffi, capelli spinosi. 2. fig. Pieno di difficoltà, che comporta notevole impegno, sacrifici, rinunce: la via ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso [...] patatrac), da ch davanti alle vocali e, i (poche, pochi). Gli altri valori di c sono diversi da lingua a lingua. L’italiano ha accanto al e, oggi, in francese, v. cediglia. Usi più comuni della lettera come abbreviazione o simbolo: nella forma ...
Leggi Tutto
richiamo
s. m. [der. di richiamare]. – L’azione di richiamare, il fatto di venire richiamato, e il modo con il quale si effettuano. In partic.: 1. a. L’azione di chiamare e il fatto di essere chiamato [...] madre malata, d’un amico in gravi difficoltà, della patria in pericolo. In usi fig.: il r. della natura, del mare, della montagna; Il r. (r. vivi) o gli strumenti, gli arnesi e gli altri mezzi (r. artificiali), impiegati per allettare e attirare gli ...
Leggi Tutto
cucire
v. tr. [lat. *cosire, da *cosĕre, per il class. consuĕre, comp. di con- e suĕre «cucire»] (io cùcio, tu cuci, egli cuce, noi cuciamo, voi cucite, essi cùciono). – 1. a. Congiungere insieme pezzi [...] insieme i margini. Per estens., confezionare abiti, biancheria o altri indumenti mediante lavoro di cucito: c. un vestitino per la ’abito da sposa; c. il corredo; c. un paio di scarpe. In usi assol.: imparare a c., essere brava a c.; è sempre lì a c ...
Leggi Tutto
assai
assài avv. [lat. ad satis]. – 1. A sufficienza, quanto basta: Non pianger più, non m’hai tu pianto a.? (Petrarca); chi per la patria muor, vissuto è a., nota frase proverbiale tratta da due versi [...] assai assai; scherz. assaissimo. Con questo sign. precede aggettivi o altri avverbî per la formazione del superlativo avverbiale: a. buono, a . bello, a. prima, a. meno, a. più (ma in usi region., dell’Italia merid., è più spesso posposto: è bello a., ...
Leggi Tutto
orientare
v. tr. [der. di oriente] (io oriènto, ecc.). – 1. a. In senso proprio, non com., volgere a oriente, edificare con la facciata o col lato principale verso oriente: i Greci e i Romani orientavano [...] disporre in un determinato verso rispetto ai punti cardinali o ad altri punti di riferimento: o. una chiesa con la facciata a un’esposizione sfavorevole; retta, superficie o.; e con gli usi fig. di orientarsi: essere orientato in una scelta; governo ...
Leggi Tutto
spirale1
spirale1 agg. [der. di spira]. – 1. Che si avvolge a spire: linea s. (lo stesso e meno com. di che spirale s. f.); andamento spirale. 2. Con usi specifici: a. In astronomia, galassie s., nebulose [...] rispetto all’asse polare e all’equatore dell’uovo; ne deriva che i blastomeri non si sovrappongono gli uni sugli altri regolarmente ma si alternano come se avessero subìto una rotazione di 45°, in direzione costante (ora in senso orario, ora ...
Leggi Tutto
trogloditico
troglodìtico agg. [dal lat. trogloditĭcus, gr. τρωγλοδυτικός] (pl. m. -ci). – Da troglodita, dei trogloditi: tribù, società, culture trogloditiche. In partic., abitazioni t., quelle ancora [...] vani dei quali solo uno è d’accesso, mentre gli altri ricevono luce da aperture praticate nella roccia; insediamenti analoghi si scala ricavata lungo la parete del cortile stesso. Spesso con usi estens. e fig.: ambienti di lavoro trogloditici; modi t ...
Leggi Tutto
video-
vìdeo- [dal tema del lat. videre «vedere» (di cui è propr. la forma del pres. indic.)]. – Primo elemento di parole composte moderne in cui indica sistemi e procedimenti, apparati e grandezze, [...] di seguito i più diffusi e importanti, omettendo altri, di coniazione scherzosa o polemica, quasi sempre effimeri affini hanno assunto nella società e nel costume odierni). ◆ In usi isolati può anche indicare genericam. la vista, le facoltà visive ...
Leggi Tutto
frangere
fràngere (ant. fràgnere) v. tr. [lat. frangĕre] (io frango, tu frangi; pass. rem. fransi, frangésti, ecc.; part. pass. franto). – Rompere, spezzare; nel linguaggio corrente, è usato solo nell’espressione [...] governo [= timone] in mar che frange (Petrarca). Con altri complementi, tranne poche espressioni di uso tecnico, come f. Pascoli); L’azzurro scuro delle profondità si è franto (Ungaretti). Usi estens. e fig.: Donna è gentil nel ciel che si compiange ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e con cui interagisce nel corso della sua...
Sacramento centrale del cristianesimo, che da un lato commemora e, secondo la dottrina cattolica e di altre confessioni cristiane, rinnova il sacrificio di Gesù Cristo, e, dall’altro, attua la comunione dei fedeli con il Redentore e tra loro.
Teologia
Il...