mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della [...] regno della fantasia e dell’immaginazione, contrapposto alla realtà terrena (per altri sign. della locuz., v. luna, n. 3 b). b vita troppo astratta e lontana dalla realtà quotidiana. 6. a. In usi enfatici, è com. la locuz. del mondo, spesso unita a un ...
Leggi Tutto
ombrato
agg. [part. pass. di ombrare]. – 1. letter. Ombreggiato; velato dall’ombra, oscurato dalle ombre: un viale o.; I0 vidi già nel cominciar del giorno ... la faccia del sol nascere ombrata (Dante). [...] colorata o comunque più scura: latte ombrato, con poco caffè. In usi fig., velato, mesto, rattristato e sim.: avere il volto o. fiumi con le onde sfumate d’azzurro, di nero o di altri smalti; delle figure come palle, case, monti, ecc., ombreggiate ...
Leggi Tutto
interfaccia
interfàccia s. f. [dall’ingl. interface, comp. di inter- e face «faccia»] (pl. -ce). – In generale, nel linguaggio scient. e tecn., ente che agisce da elemento comune, in parte di separazione [...] e in parte di collegamento, tra due o più altri enti. Con sign. specifici: 1. In chimica fisica, la superficie di mezzo di puntamento, per es. un mouse. 3. In usi fig., persona o organismo che abbia funzione di collegamento nelle intercomunicazioni ...
Leggi Tutto
distruttivo
agg. [dal lat. tardo destructivus]. – Atto a distruggere o che mira a distruggere: potenza d. di un’esplosione; ordigno bellico di grande potere distruttivo. In partic.: in elettrotecnica, [...] attraverso il quale l’utilità di un bene economico scompare senza dar luogo alla creazione di altri beni utili e senza neppure appagare un nostro bisogno. In usi fig.: critica d., che si limita a demolire, a mostrare gli aspetti negativi nell’opera ...
Leggi Tutto
colombo1
colómbo1 s. m. (f. -a) [lat. colŭmbus]. – 1. a. Uccello dell’ordine colombiformi, con varie specie domestiche e selvatiche; hanno tronco relativamente corto e tozzo, becco abbastanza lungo, [...] frequente in senso proprio il nome di piccione, si preferisce colombo in alcuni usi fig.: è un c., di uomo semplice, innocente, ingenuo; i due di vecchie torri abbandonate (donde il nome) e di altri edifici: ha colore cenerino, con due strisce nere ...
Leggi Tutto
figlio
fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); [...] linguaggio scient., e di piccoli o nati nell’uso comune. 2. Usi fig.: a. Vocativo affettuoso rivolto da persona anziana, da un religioso viene dalla nascita ma dalle virtù morali (ma anche con altri sign.: ognuno deve farsi strada da sé; ciascuno è ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio [...] da voi il nostro rappresentante; oppure, in alcuni giorni sì in altri no, a periodi, a intervalli più o meno irregolari: a loro (Dante); Cantando vai finché non more il g. (Leopardi). In usi fig., e come termine di confronto: vedere la luce del g., ...
Leggi Tutto
scacciare
v. tr. [der. di cacciare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io scàccio, ecc.). – 1. a. Costringere (in genere con modi perentorî o minacciosi, o ricorrendo a mezzi idonei) persone o animali ad andarsene [...] diritto, perché indegni, invisi, o dannosi, fastidiosi, o per altri motivi: armarsi per s. il nemico; l’episodio evangelico di un miserabile, come un cane rognoso, e sim. b. In usi estens. e fig., far allontanare, spingere lontano: al pascolo c’ ...
Leggi Tutto
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con [...] raffigurato oppure conserva il suo valore participiale, tranne che negli usi specifici seguenti: a. In fonetica, pronuncia f. (di ecc.). Con altro senso, accordo f., spezzato in arpeggi o altri disegni ritmici. b. Ballo f., danza di sala o di società ...
Leggi Tutto
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa [...] d. Che penetra molto addentro nel terreno, e per estens. in altri corpi, senza distinzione di direzione: p. erosioni; avere p. radici economica e il tradizionalismo socio-culturale). 3. In usi estens.: a. Di movimento eseguito curvando molto la ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e con cui interagisce nel corso della sua...
Sacramento centrale del cristianesimo, che da un lato commemora e, secondo la dottrina cattolica e di altre confessioni cristiane, rinnova il sacrificio di Gesù Cristo, e, dall’altro, attua la comunione dei fedeli con il Redentore e tra loro.
Teologia
Il...