tralignare
v. intr. [der. di linea, propr. «scostarsi dalla linea della propria parentela, dal proprio lignaggio», col pref. tra-] (io traligno, ... noi traligniamo, voi tralignate, e nel cong. traligniamo, [...] ’antica virtù el secol presente (Machiavelli); o anche, in rari usi poetici, da a: non potrà alcun biasmarne Che mai traligni alla Per estens., non com., riferito a piante o ad altri soggetti, inselvatichirsi, perdere o alterare le proprie naturali ...
Leggi Tutto
rallegrare
v. tr. [der. di allegro, col pref. r-] (io rallégro, ecc.). – 1. Rendere allegro o più allegro, sollevare o risollevare l’umore; allietare: r. la compagnia con qualche barzelletta; più com., [...] destare in altri un sentimento di allegrezza, d’intima gioia, far piacere (contr. di rattristare): mi hai veramente rallegrato regali ire straniere Voli improvviso a rallegrarla il carme (Foscolo). In usi fig.: il sole è tornato a r. la terra; canti ...
Leggi Tutto
vostro
vòstro agg. poss. [lat. pop. voster -stra -strum per il lat. class. vester -stra -strum, der. di vos «voi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 2a pers. (voi), sia come plurale [...] V., la Signoria V.), oppure distacco (v. voi). Ha in genere gli stessi sign. e gli stessi usi grammaticali e sintattici degli altri agg. possessivi e soprattutto di nostro (v.; e v. anche possessivo). 1. Per indicare proprietà e possesso materiale ...
Leggi Tutto
pidocchio
pidòcchio s. m. [lat. tardo pedŭcŭlus e pedŭclus, dim. di pedis «pidocchio», accanto alla forma più com. pedĭcŭlus]. – 1. a. Nome comune di insetti anopluri della famiglia pediculidi, parassiti [...] estens., nome di varî parassiti di animali o piante, appartenenti ad altri ordini di insetti o anche ai crostacei: p. delle api, galloprovincialis, la comune cozza. ◆ Dim. pidocchiétto (con usi partic. e connotazione spreg.: v. la voce), pidocchino; ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, [...] dichiarare o mostrare d’essere stato colpito; l’espressione è molto com. anche in usi fig. (v. accusare). c. Locuz. varie: colpo a colpo, a ogni di scavi e per la contemporanea presenza di faglie o altri fattori tettonici naturali. I c. di fronte, di ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento [...] a ponti antichi che, per la loro arditezza o per altri motivi, sono stati creduti nella fantasia popolare opere del diavolo con la mano sinistra tenuta alquanto arcuata sul tavolo da gioco. 13. Usi fig., nei quali la parola ha in genere il sign. di ...
Leggi Tutto
ruscellare
v. intr. [der. di ruscello] (io ruscèllo, ecc.; aus. avere), letter. – Scorrere come un piccolo ruscello, o formando molti rivoli, riferito all’acqua e ad altri liquidi: la pioggia ... me [...] la sentivo r. sulla fronte (Moravia); lì il sangue ruscellava come vino (Fenoglio); in usi fig.: il suono di una campana ruscellò nell’azzurro (Marinetti). ◆ Part. pres. ruscellante, anche come agg.: indossava un impermeabile ... ruscellante di ...
Leggi Tutto
ruscello
ruscèllo s. m. [lat. *ri(v)uscellus, dim. di rivus «rio, ruscello»]. – Piccolo corso d’acqua: sul fondo della valletta scorreva un r.; r. fresco, limpido, mormorante; letter. e raro, corso d’acqua [...] più grande: In la palude va c’ha nome Stige Questo tristo ruscel (Dante). In usi fig., per lo più iperb., e riferito ad altri liquidi: ruscelli di lacrime, di sangue. ◆ Dim. ruscellétto (non com. ruscellino): Li ruscelletti che d’i verdi colli Del ...
Leggi Tutto
rientrare
v. intr. [comp. di ri- e entrare] (io rïéntro, ecc.; aus. essere). – 1. a. Entrare di nuovo in un luogo da cui si era usciti: rientrò in casa per la porta di servizio; rientrai nel negozio [...] fig. R. in gioco, nel ramino (e analogam. anche in altri giochi), poter continuare nel gioco dopo esserne stati eliminati, avendo superato vendendo a questo prezzo non ci posso rientrare. In usi fam., riferito a piccoli ascessi o a eruzioni cutanee, ...
Leggi Tutto
solipsista
s. m. e f. [der. di solipsismo] (pl. m. -i). – Chi aderisce alla teoria o alle posizioni proprie del solipsismo. Per estens., in usi letter. o elevati, chi ha un atteggiamento di soggettivismo [...] estremo, o chi non vede che il proprio mondo, ignorando o trascurando quello degli altri. ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e con cui interagisce nel corso della sua...
Sacramento centrale del cristianesimo, che da un lato commemora e, secondo la dottrina cattolica e di altre confessioni cristiane, rinnova il sacrificio di Gesù Cristo, e, dall’altro, attua la comunione dei fedeli con il Redentore e tra loro.
Teologia
Il...