dizionario
dizionàrio s. m. [dal lat. mediev. dictionarium, der. di dictio -onis «dizione»]. – 1. Raccolta delle parole di una determinata lingua, con esclusione (o con indicazione soltanto sommaria, [...] storia in senso diacronico, accompagnandola nei suoi significati e nei suoi usi attraverso i tempi (un modello del genere è l’Oxford English quelli dedicati esclusivamente all’indicazione dell’etimologia; altri raccolgono sinonimi (come il D. dei ...
Leggi Tutto
frigorigeno
frigorìgeno agg. [comp. del lat. frigus -gŏris «freddo» e -geno]. – Che genera freddo, che produce freddo artificiale (ha valori e usi solo tecnici e più limitati di frigorifero): macchina [...] ordinario, ghiaccio secco, ecc.) dotate della proprietà di assorbire calore dall’ambiente, e quindi abbassarne la temperatura; con sign. specifico, i fluidi (freon e altri idrocarburi alogenati, salamoie, ecc.) usati negli apparecchi frigoriferi. ...
Leggi Tutto
dietro
diètro (ant. drièto) prep. e avv. [lat. de rĕtro]. – 1. prep. a. Nella parte posteriore; di là da un oggetto, da un luogo; dopo (in senso locativo). Si congiunge al nome direttamente o, meno spesso, [...] cosa, attendere a farla, occuparsene: era d. a scrivere una lettera; in usi region., anche riferito a oggetti, col sign. di stare facendo, o di stare un complemento: precedevano i più coraggiosi, gli altri venivan d. con cautela; le due cavalcature ...
Leggi Tutto
incontrare
v. tr. [der. del lat. tardo incontra: v. incontro1] (io incóntro, ecc.). – 1. a. Trovare per caso, o senza deliberato proposito, una o più persone davanti a sé o sulla propria strada (può [...] di scontrarsi, urtarsi: i due treni si sono incontrati. b. Usi fig.: ha incontrato un’ottima moglie, una brava cuoca, un direttore in matematica, avere uno o più punti in comune con altri enti: una corda incontra una circonferenza in due punti; rifl ...
Leggi Tutto
difetto
difètto s. m. [dal lat. defectus -us «il venir meno», der. di deficĕre «mancare», comp. di de- e facĕre «fare»]. – 1. a. Mancanza, scarsità: c’è d. d’acqua nella zona; d. d’argomenti, d. di prove, [...] di, in mancanza, in assenza: in d. d’altri mezzi di persuasione, ricorreva alle minacce. In matematica, ha molti d.; difetti di fabbrica, di costruzione, ecc. Con usi tecn. e scient.: in medicina, minorazione anatomica o funzionale che s ...
Leggi Tutto
interruzione
interruzióne s. f. [dal lat. interruptio -onis, der. di interrumpĕre «interrompere», part. pass. interruptus]. – 1. a. L’azione, il fatto d’interrompere o d’interrompersi, e più spesso l’effetto, [...] in altre competizioni a squadre, per decisione dell’arbitro o per altri motivi; in diritto, i. della prescrizione, del processo civile, riprende dal punto in cui era stata interrotta. 2. In usi assol.: a. Breve sospensione di una lezione, di una ...
Leggi Tutto
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione [...] sono variamente distribuiti sulla pelle dell’uomo e degli altri mammiferi, con la funzione di impedire la dispersione del . rosso (v. anche malpelo, e pel di carota nella voce carota); in usi fig.: Ché tutti siàn [= siamo] d’un pelo e d’una buccia ( ...
Leggi Tutto
suino2
süino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Animale appartenente alla famiglia suidi, in partic. il porco o maiale domestico: un allevamento di suini; carne di suino. Anche, in usi scherz. [...] ; la calabrese, pascolatrice e sobria, allevata in Calabria. Tra le razze straniere, particolarmente importante per la diffusione in altri paesi, Italia compresa, è la razza inglese Yorkshire, dalla pelle rosea con setole bianche, di alta statura e ...
Leggi Tutto
incoraggiare
(tosc. incoraggire) v. tr. [der. di coraggio] (io incoràggio, ecc., e rispettivam. io incoraggisco, tu incoraggisci, ecc.). – 1. Dare coraggio, e in partic. infondere in altri (con parole [...] ; i. i soldati all’assalto; i. a dire, a fare, a tentare un’impresa; lo incoraggiò a stampare i suoi versi; in usi assol. o ellittici: è timido e va incoraggiato; è un ragazzo volenteroso che non ha certo bisogno di essere incoraggiato. In senso fig ...
Leggi Tutto
frode
fròde (ant. fròda) s. f. [lat. fraus fraudis]. – 1. Atto o comportamento diretto a ledere con l’inganno un diritto altrui: carpire, ottenere, sottrarre con la f.; commettere f. in danno di qualcuno [...] s’intende per frode ogni comportamento sleale in pregiudizio di altri, più grave della mala fede. In diritto penale, et amorosa froda (Petrarca); Gli accorgimenti e le più occulte f., Ch’usi femina o maga, a lei son note (T. Tasso). b. Nella teologia ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e con cui interagisce nel corso della sua...
Sacramento centrale del cristianesimo, che da un lato commemora e, secondo la dottrina cattolica e di altre confessioni cristiane, rinnova il sacrificio di Gesù Cristo, e, dall’altro, attua la comunione dei fedeli con il Redentore e tra loro.
Teologia
Il...