difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa [...] 6° grado. In contrapp. a facile, in alcuni suoi usi recenti, per indicare inettitudine, scarsa disposizione: avere il sorriso formarsi, per mancanza di sufficienti maggioranze omogenee o per altri motivi. 2. Con accezioni più determinate: a. Critico ...
Leggi Tutto
perdonare
v. tr. e intr. [lat. mediev. perdonare, der. del lat. class. condonare «condonare» per sostituzione di prefisso] (io perdóno, ecc.). – 1. tr. a. Non tenere in considerazione il male ricevuto [...] da altri, rinunciando a propositi di vendetta, alla punizione, a qualsiasi possibile rivalsa, e annullando in sé ogni risentimento non perdonò né a poveri né a ricchi; è com. invece in usi assol.: è un male che non perdona, inguaribile, mortale. b. ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per [...] i Castelli Romani, Castelfiorentino, Castelfranco Veneto, ecc.). 3. Usi fig.: a. Castelli in aria, disegni fantastici, progetti armati incaricati di battere le mura. Il nome ha indicato anche altri tipi di macchine d’assedio in uso nel medioevo. 6. In ...
Leggi Tutto
transito
trànsito s. m. [dal lat. transĭtus -us, der. di transire «passare» (supino transĭtum)]. – 1. Passaggio; in senso generico è raro o ant.: Come la fronda che flette la cima Nel t. del vento, e [...] poi si leva (Dante); è invece com. ed esclusivo in alcuni usi e sign. particolari: a. Con riferimento alla viabilità e al traffico su volta debbono poi proseguire per ulteriore destinazione con altri mezzi, navali o terrestri; aeroporto, aeroscalo di ...
Leggi Tutto
dannato
agg. e s. m. [part. pass. di dannare]. – 1. agg. a. Condannato, e in partic. condannato alla pena dell’inferno: le anime d., gli spiriti dannati. Usi fig.: gridare come un’anima d., con strilli [...] l’anima d. di qualcuno, essere l’istigatore delle sue malefatte, oppure anche l’esecutore dei suoi malvagi disegni. b. Con altri sensi fig.: vita d., infelicissima, trista; tempo d., cattivo, con molta pioggia e vento; nella (più) d. ipotesi, nell ...
Leggi Tutto
incremento
increménto s. m. [dal lat. incrementum, der. di increscĕre «accrescersi, aumentare»]. – 1. Accrescimento, sviluppo, aumento di prosperità, di produttività e sim.: l’i. degli studî, del commercio; [...] la produzione ha registrato quest’anno un i. dell’8%. Con usi più tecnici: i. di capitale, di patrimonio, l’aumento, si osserva un progressivo elevarsi della febbre e l’accentuazione degli altri sintomi. 2. In matematica, la differenza tra due valori ...
Leggi Tutto
padiglione
padiglióne s. m. [lat. papilio -ōnis «farfalla», e anche «tenda militare»]. – 1. a. Tenda da campo, di grandi dimensioni e riccamente addobbata, che un tempo si usava innalzare negli attendamenti [...] p. di caccia. b. Edificio isolato in uno spazio libero e adibito a usi varî, come esposizione di merci e prodotti in mostre e fiere, sosta e o anche collegato mediante locali di uso comune agli altri elementi analoghi: il p. di montaggio in una ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi [...] che accompagna il segno della croce o il gesto della benedizione. 4. Usi fig.: a. Appellativo di persona a cui ci si rivolge con un’arte, di una scienza: il padre Mio e de li altri miei miglior che mai Rime d’amor usar dolci e leggiadre (Dante ...
Leggi Tutto
padreterno
padretèrno s. m. (pl. padretèrni, negli usi fig.). – In senso proprio, lo stesso che padre eterno (che è grafia più com., e per lo più con iniziale maiuscola, Padre eterno, Padre Eterno), [...] ha castigati! Frequente in senso fig., di persona che si dà grande importanza, che si ritiene molto potente o molto capace, o è da altri ritenuta tale: ha sempre quell’aria di p.; ma chi si crede, un p.?; sono tutti dei p., in quel ministero!; non mi ...
Leggi Tutto
rigettare
v. tr. [lat. reiectare, intens. di reicĕre (part. pass. reiectus) «gettare indietro, respingere», comp. di re- e iacĕre «gettare»] (io rigètto, ecc.). – 1. Gettare di nuovo: il lottatore riuscì [...] nel rifl.: si rigettò a terra. Anche (poco com.) con gli altri sign. di gettare; quindi, rifare un getto, una fusione, mettere ricorso (nel giudizio di cassazione). In quasi tutti questi usi concorrono e sono più com. ributtare, respingere e solo in ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e con cui interagisce nel corso della sua...
Sacramento centrale del cristianesimo, che da un lato commemora e, secondo la dottrina cattolica e di altre confessioni cristiane, rinnova il sacrificio di Gesù Cristo, e, dall’altro, attua la comunione dei fedeli con il Redentore e tra loro.
Teologia
Il...