filtro1
filtro1 (ant. féltro) s. m. [dal fr. filtre, a sua volta dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro]. – 1. Nome che designa, in genere, un corpo di materiale opportuno (panno [...] il tempo di posa oppure diviso il valore di apertura del diaframma. Altri filtri di uso comune in fotografia: f. di conversione, quelli soggetto ripreso per effetto della rifrazione. 3. In usi fig., facoltà o attività spirituale, o altro elemento ...
Leggi Tutto
onnipotenza
onnipotènza s. f. [dal lat. tardo omnipotentia, der. di omnipŏtens «onnipotente»]. – Il fatto di essere onnipotente; è, in filosofia e teologia, attributo della divinità, e indica la sua [...] capacità di fare tutto ciò che non implica contraddizione in sé o rispetto agli altri attributi divini. Con usi estens. (cfr. onnipotente), grande potenza, potere che non conosce ostacoli: l’o. dello stato assolutista; l’o. dei servizî segreti; l’o. ...
Leggi Tutto
trascorrere
trascórrere (letter. ant. transcórrere) v. tr. e intr. [dal lat. transcurrĕre, comp. di trans- «trans-» e currĕre «correre»] (coniug. come correre). – 1. tr. a. letter. Correre, o anche soltanto [...] che è tra le nuove e le antiche Indie (Leopardi). In usi fig., percorrere con la mente, passare in rassegna: s’i’ il tempo non trascorra mai. d. In quest’ultimo, e anche in altri sign., l’infinito è spesso sostantivato: l’inesorabile t. del tempo, ...
Leggi Tutto
riluttare
(ant. o letter. reluttare) v. intr. [dal lat. reluctari «resistere, opporsi», comp. di re- e luctari «lottare»] (aus. avere). – Essere ritroso, restio, molto incerto ed esitante a fare o ad [...] da altri o dalle circostanze: riluttava a obbedire, a prendersi un impegno così grave, ad accettare l’invito (è più comunem. sostituito dalla locuz. essere riluttante); io riluttavo a farmi stroncare da quella dura disciplina (Arbasino). In usi ...
Leggi Tutto
rasciutto
agg. [comp. di r- e asciutto]. – Forma intens. (e in Toscana più pop.) di asciutto nei casi in cui questo equivale a «asciugato» o «prosciugato»: panni r., biancheria r.; poche ore dopo la [...] breve pioggia la terra era già r.; credi tu saper più di me tu, che non hai ancora rasciutti gli occhi? (Boccaccio), che sei ancora fanciullo. Non è sostituïbile ad asciutto negli altri sign. e negli usi estens. e figurati. ...
Leggi Tutto
stabilimento
stabiliménto s. m. [der. di stabilire; nei sign. 2 e seguenti, è ricalcato sul fr. établissement; il lat. stabilimentum, voce rara, aveva il sign. di «appoggio, sostegno»]. – 1. a. L’atto, [...] il fatto di stabilire o di venire stabilito, com. soltanto in alcuni usi e sign. del verbo, e soprattutto in espressioni e frasi come: s. di una i proprî cittadini possano risiedere e operare negli altri stati contraenti. b. ant. Rafforzamento, ...
Leggi Tutto
pinna1
pinna1 s. f. [dal lat. pinna «penna»]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle appendici membranose o laminari del corpo dei pesci e di altri animali acquatici vertebrati o invertebrati, che provvedono [...] le pieghe cutanee senza scheletro proprio, ripiene di grasso e di connettivo fibroso, dei cetacei e dei sirenî. 2. Con usi estens., per somiglianza di forma o di funzione: a. Negli sport acquatici, arnese di gomma opportunamente sagomato che, calzato ...
Leggi Tutto
onta
ónta s. f. [dal fr. ant. honte, voce di origine germanica]. – Disonore, vergogna, sia conseguente ad azione vile o disonesta commessa, a pena infamante subìta, sia per grave affronto subìto da altri: [...] com., recarsi a o. una cosa, considerarla un’offesa o motivo di vergogna, di disonore. Fig., poet., danno, molestia (cfr. gli usi analoghi di offesa e ingiuria): contro all’onte De la pioggia e del sol ben forte armata (Parini). Locuzioni: in onta a ...
Leggi Tutto
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto [...] (anche qui con uso assol.: monta!, monta su!, per invitare altri a salire in vettura); m. in bicicletta; montata sopra una altra operazione analoga: la panna non vuol montare. 2. intr. In usi fig.: a. Crescere, farsi più grande, più forte: La speme ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che [...] ), e contiene, oltre all’idrogeno e all’ossigeno, molti altri elementi chimici, per lo più sotto forma di sali (in cosa inesauribile o a manifestazioni di avidità insaziabile. 6. In usi fig.: a. Considerando il mare come luogo di viaggi lunghi ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e con cui interagisce nel corso della sua...
Sacramento centrale del cristianesimo, che da un lato commemora e, secondo la dottrina cattolica e di altre confessioni cristiane, rinnova il sacrificio di Gesù Cristo, e, dall’altro, attua la comunione dei fedeli con il Redentore e tra loro.
Teologia
Il...