• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
899 risultati
Tutti i risultati [899]
Industria [119]
Storia [94]
Arti visive [87]
Medicina [87]
Fisica [78]
Diritto [75]
Militaria [69]
Architettura e urbanistica [69]
Religioni [64]
Lingua [59]

compatto

Vocabolario on line

compatto agg. e s. m. [dal lat. compactus, part. pass. di compingĕre «collegare, unire»]. – 1. Fitto, denso: nebbia, folla, massa compatta. Si dice soprattutto: a) di corpi solidi le cui parti componenti [...] di parte di una pianta che porta appendici o altri organi fittamente accostati fra loro; più particolarmente, infiorescenze c . ◆ Avv. compattaménte, in modo compatto, per lo più in usi fig.: lottare compattamente; rimanere compattamente uniti. ... Leggi Tutto

staccare

Vocabolario on line

staccare v. tr. [der. di tacca, col pref. s- (nel sign. 5)] (io stacco, tu stacchi, ecc.). – 1. a. Separare, disgiungere, levare via una cosa da un’altra alla quale è attaccata, collegata, appesa o comunque [...] con un terribile fendente gli staccò la testa dal busto. In altri casi, rimuovere, allontanare, scostare cose vicine, accostate: s. un cfr. anche distaccare, che in questa accezione ha, nel rifl., usi proprî). Riferito a cose, con valore intr.: mi s’è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

pinza¹

Vocabolario on line

pinza1 pinza1 s. f. [dal fr. pince, pl. pinces, der. di pincer «pizzicare»]. – 1. Per lo più al plur. (le pinze, un paio di pinze), utensile formato da due branche d’acciaio unite a cerniera cosicché [...] chirurgia e nelle specialità chirurgiche, sono adoperati, per l’emostasi temporanea, per afferrare organi o per altri determinati usi (apertura di ascessi tonsillari, prelevamento di frammenti di tessuto, ecc.), numerosissimi tipi di pinze cernierate ... Leggi Tutto

stàccio

Vocabolario on line

staccio stàccio s. m. [da setaccio, per sincope della -e- protonica]. – Variante di setaccio, ancora molto in uso per indicare il noto arnese domestico con cui si setaccia la farina, meno com. come nome [...] di altri arnesi o dispositivi affini, e in usi fig. ◆ Dim. staccino, piccolo staccio, e localmente anche sinon. di colino; meno com. stacciòlo (letter. stacciuòlo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

livrèa

Vocabolario on line

livrea livrèa s. f. [dal fr. livrée, propr. part. pass. femm. di livrer nel senso di «fornire, consegnare» (sottint. robe «abito»), in quanto era regalata dal signore]. – 1. a. In origine, veste con [...] araldici che le dame offrivano ai cavalieri. Scomparsi questi usi dopo la metà del ’500, il nome è In espressioni fig., spec. in passato, per indicare servilismo, dipendenza da altri: portare la l. di qualcuno, essergli soggetto, servilmente devoto; e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABBIGLIAMENTO PROFESSIONALE

indicativo

Vocabolario on line

indicativo agg. e s. m. [dal lat. tardo indicativus, der. di indicare «indicare»]. – 1. agg. a. Che ha lo scopo d’indicare, o è atto a indicare: segno, segnale i.; una freccia i. della direzione (in [...] questi usi è molto meno com. di indicatore); è un fatto molto i., che costituisce un chiaro indizio, una dimostrazione palese di qualche s. m.), modo del verbo italiano, e di altri sistemi verbali, il quale serve in genere a esprimere oggettivamente ... Leggi Tutto

apòstrofo

Vocabolario on line

apostrofo apòstrofo s. m. [dal lat. tardo apostrŏphus, gr. ἀπόστροϕος, propr. «vòlto indietro», der. di ἀποστρέϕω «volgere altrove»]. – Segno grafico in forma di virgoletta (’), che nell’ortografia italiana [...] altre lingue e in sistemi alfabetici diversi ha altri valori; per es., nelle trascrizioni fonetiche di sim. Nelle edizioni (moderne) di testi antichi sono possibili alcuni usi dell’apostrofo altrimenti ignoti alla moderna ortografia italiana: es. nel ... Leggi Tutto

cima

Vocabolario on line

cima s. f. [lat. cȳma «germoglio, parte terminale e più tenera di alcune piante» e nel lat. pop. «cima», dal gr. κῦμα «feto, germoglio», der. di κύω «concepire»]. – 1. a. La parte più alta, punta, sommità [...] a fondo; s’è dovuto rifare tutto il lavoro da c. a fondo. 2. Usi fig.: a. Il grado più alto: scambiamo per c. dell’arte la fotografia ( punta di petto (propr. cima di petto), la pancetta e altri. In gastronomia, cima alla genovese (o anche c. ripiena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

intrecciare

Vocabolario on line

intrecciare v. tr. [der. di treccia] (io intréccio, ecc.). – 1. Unire a treccia, torcere insieme fili o altri elementi flessibili formando una treccia: i. i capelli, i trefoli di un cavo; i. steli, giunchi, [...] passere la sera intreccian voli A noi d’intorno ancora (Carducci); nell’ant. linguaggio marin., i. i remi, sinon. di acconigliare. In usi fig., comporre con arte e ordinatamente: i. le fila di un racconto, di un’azione drammatica; i. le danze, di più ... Leggi Tutto

urgènza

Vocabolario on line

urgenza urgènza s. f. [dal lat. tardo urgentia, der. di urgens -entis «urgente»]. – 1. Il fatto, la condizione di essere urgente; situazione che richiede interventi immediati e rapidi: abbiamo u. di [...] vigili del fuoco; è partito d’urgenza. 2. Sign. e usi partic.: a. In diritto civile, provvedimenti di urgenza, provvedimenti atipici ufficio, una prestazione o un servizio con precedenza su altri richiedenti che quel diritto non hanno pagato. c. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 90
Enciclopedia
ambiente
Ecologia L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e con cui interagisce nel corso della sua...
eucaristia
Sacramento centrale del cristianesimo, che da un lato commemora e, secondo la dottrina cattolica e di altre confessioni cristiane, rinnova il sacrificio di Gesù Cristo, e, dall’altro, attua la comunione dei fedeli con il Redentore e tra loro. Teologia Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali