intrigare
v. tr. e intr. (io intrigo, tu intrighi, ecc.). – 1. Altra forma (soprattutto settentr.) per intricare, nei sign. di avviluppare insieme, arruffare, disordinare e sim.: i. una corda; mi si [...] questo disordine m’intriga nel lavoro. 2. Con usi proprî: a. rifl. Impicciarsi, intromettersi, coinvolgersi, sim., per ottenere vantaggi di vario genere anche con danno d’altri, o comunque per fini non lodevoli: intrigava per avere il posto ...
Leggi Tutto
pioggia
piòggia s. f. [lat. pop. *plŏia (per il class. plŭvia), der. di plŏvĕre, forma tarda per il class. plŭĕre: v. piovere] (pl. -ge). – 1. a. In meteorologia, precipitazione atmosferica allo stato [...] quel nuvol d’oro Che poi discese in prezïosa pioggia, Petrarca). In usi fig.: una p. di regali, di euro; una p. di rimproveri cadenti nello scudo. In senso estens., con riferimento ad altri elementi che scendano espandendosi in larga caduta: fuochi d ...
Leggi Tutto
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), [...] sign. più vago in alcune esclamazioni: ehi là, ohi là, voci di richiamo o di rimprovero; va’ là, mostrando di non credere a quanto altri dice: va’ là!, a me la vieni a raccontare?; va’ là che la sai lunga tu; va’ là che ti conosco bene; ripetuto là ...
Leggi Tutto
fumo
(ant. e pop. fummo, ant. fume) s. m. [lat. fūmus]. – 1. a. Il complesso dei prodotti gassosi e solidi di una combustione, che in forma di colonna o di nube si alzano nell’aria, costituendo una dispersione [...] filo di f.; la morte è un paravento di f. fra i vivi e gli altri (Bufalino); fare, mandare f. (una stufa che fa f.; legna umida che fa densità, lo spazio cosmico fra stella e stella. 4. Usi fig.: a. Con riferimento alla leggerezza, al poco corpo ...
Leggi Tutto
labbro
(ant. e poet. labro) s. m. [lat. labrum, per lo più al plur.] (pl. le labbra, femm., nel sign. anatomico; labbri, masch., nei sign. analogici). – 1. a. Ciascuna delle due pieghe muscolo-membranose, [...] mobili, che nell’uomo e negli altri mammiferi costituiscono la parete anteriore della bocca ricoprendo le due arcate dentarie, lo strato di rivestimento dell’archenteron o intestino primitivo. 3. Usi analogici: a. In botanica, una delle due parti in ...
Leggi Tutto
catrame
s. m. [dall’arabo qaṭrān]. – Liquido nero, viscoso, di odore caratteristico, prodotto della distillazione secca di carboni o di altri combustibili (c. di litantrace, di lignite, di scisto, di [...] , cresoli, composti solforati, basi azotate. Raramente usato allo stato greggio, viene di solito sottoposto (per i molti usi dei suoi costituenti) a distillazione frazionata, mentre il residuo (pece) viene utilizzato come agglomerante o, disciolto in ...
Leggi Tutto
zolla
żòlla (o zòlla) s. f. [dal longob. *zolla, ted. medio zolle «massa compatta» (di sterco)]. – 1. a. Pezzo compatto e non molto grande di terra, che si stacca dal terreno, quando lo si lavora con [...] l’aratro o con altri strumenti agricoli: il contadino arando il suo campo tagliava e rovesciava le z.; rompere, aver quattro z. o poche z., possedere un piccolo pezzo di terra; in usi poet., anche al sing.: A chi la z. avita Ara co’ propri armenti ...
Leggi Tutto
narcisismo
narciṡismo (non com. narcissismo) s. m. [der. del nome di Narciso (v. narciso2)]. – La tendenza e l’atteggiamento psicologico di chi fa di sé stesso, della propria persona, delle proprie qualità [...] di una compiaciuta ammirazione, mentre resta più o meno indifferente agli altri, di cui ignora o disprezza il valore e le opere; da un’apparente impossibilità di amore oggettuale. In usi estens., atteggiamento di egocentrismo, di eccessiva, esclusiva ...
Leggi Tutto
zamberlucco
żamberlucco (o giamberlucco, żambelucco) s. m. [dal turco yaghmurluk «cappotto da pioggia»] (pl. -chi). – Veste ampia e lunga fino ai piedi, con maniche strette e cappuccio molto grande, [...] un tempo usata da Turchi, Armeni e altri popoli orientali. In usi estens., ant. e scherz., veste ampia e lunga in genere: Né mai nel più gran ghiado m’imbacucco Nel zamberlucco (Redi); la signora Lanucci si alzò da tavola e, indossato uno zambelucco ...
Leggi Tutto
pioniere
pionière s. m. [dal fr. pionnier (der. di pion, che ha il sign. e l’etimo dell’ital. pedone), nell’accezione assunta da questa parola nel sec. 19° («chi comincia a sfruttare territorî vergini», [...] 2. (f. -a) a. Chi apre una via agli altri, esplorando regioni sconosciute e insediandosi in esse, in modo da consentire . dell’automazione; i p. dell’ideologia socialista. Talvolta anche, con usi estens., in funzione di agg. (e in questo caso si può ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e con cui interagisce nel corso della sua...
Sacramento centrale del cristianesimo, che da un lato commemora e, secondo la dottrina cattolica e di altre confessioni cristiane, rinnova il sacrificio di Gesù Cristo, e, dall’altro, attua la comunione dei fedeli con il Redentore e tra loro.
Teologia
Il...