utilizzazione
utiliżżazióne s. f. [der. di utilizzare]. – 1. L’azione e l’operazione di utilizzare, il fatto di venire utilizzato: u. dei residui o degli scarti di lavorazione; u. di un impianto; pannelli [...] nell’interesse dalla sicurezza dello stato. 2. Con sign. e usi tecnici partic.: a. Negli impianti industriali, coefficiente di u., il relazionale che deriva dall’essere in una evidente condizione di bisogno di cure e attenzioni da parte degli altri. ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare [...] dal nesso sc che in tale posizione conta come digramma. Usi più comuni della lettera come abbreviazione e simbolo: nella forma penicillina ottenuti da colture del fungo ascomicete Penicillium notatum (gli altri tre sono denominati F, X, K): è la ...
Leggi Tutto
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate [...] r.; un colore r., che non sbiadisce facilmente, ecc. Con usi scient. e tecnici: a. In fisica, forza r., o resistenza notevole progresso nella coltivazione di alcune specie. Detto di spore o di altri corpi simili, è sinon. di duraturo. 2. s. m. e ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). [...] . d’un appuntamento; incontrarsi all’o. stabilita. In altri casi, pur riferendosi a un particolare istante, acquista un passato dei brutti quarti d’ora. c. Con i sign. precedenti, in usi oggi antiquati: per breve o., per poco tempo; in breve o., in ...
Leggi Tutto
concentrazione
concentrazióne s. f. [der. di concentrare]. – 1. a. L’azione di radunare, di far affluire o convergere in un punto o in una zona ristretta più persone o più cose o elementi della stessa [...] ; costituire una c. di partiti, di forze politiche. b. In usi fig., l’operazione di dirigere o far convergere su un unico oggetto determinate sostanze, o cellule, nel sangue e in altri liquidi organici, in quantità normale o patologica, rilevabile ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, [...] un fondo di sua proprietà. 3. agg. Con sign. analoghi, in usi specifici e locuz. tecniche: a. In balistica, tiro d., quello che come colpo di assaggio, che serve a preparare la strada per altri colpi; d. destro, vibrato col braccio destro, di solito ...
Leggi Tutto
postillare
v. tr. [dal lat. mediev. postillare]. – Annotare con postille: in quel frattempo non tralasciava però di leggere e p. sempre i poeti italiani (Alfieri). Per estens., letter., commentare un [...] Al postillare lento, sonnolento (Gozzano); più genericam., e in usi fig., accompagnare con parole di commento, con interiezioni o anche a stampa che recano note manoscritte in margine o interlineari, di mano dell’autore stesso dell’opera o di altri. ...
Leggi Tutto
recesso2
recèsso2 s. m. [dal lat. recessus -us, der. di recedĕre; v. recedere]. – 1. a. letter. Luogo dove ci si ritira per trovare riposo e solitudine, e, più genericam., luogo solitario, nascosto, [...] e ombrosi r.; Della grotta i r. empie la luna (Foscolo); in usi fig.: un odio dissimulato albergava nei più profondi r. del suo animo, della non volere più essere partecipe di un trattato plurilaterale (che però resta in vigore per gli altri stati). ...
Leggi Tutto
diritto1
diritto1 agg. e s. m. [lat. directus, part. pass. di dirigĕre «dirigere»]. – Si alterna, nella maggior parte dei suoi sign., con la forma più pop. dritto, che ha inoltre alcuni usi proprî (v. [...] fermarmi); tirare diritto per la propria strada, fare quello che si crede meglio, senza badare a ciò che dicono gli altri; li portarono diritto in questura; anche raddoppiato: se séguiti così, vai diritto diritto in galera (cioè finirai certamente e ...
Leggi Tutto
concerto
concèrto s. m. [der. di concertare]. – 1. a. Accordo, intesa: non si è potuto provare che ci sia stato c. fra i due imputati; uscirono dall’osteria, Tonio avviandosi a casa, e studiando la fandonia [...] b. Complesso di cantori o strumentisti, o gli uni e gli altri insieme, riuniti per l’esecuzione di musica: scritturare un c. di re maggiore» per violino (e orchestra) di Beethoven. e. Con usi estens., scherz.: un c. di bambini che piangono, di asini ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e con cui interagisce nel corso della sua...
Sacramento centrale del cristianesimo, che da un lato commemora e, secondo la dottrina cattolica e di altre confessioni cristiane, rinnova il sacrificio di Gesù Cristo, e, dall’altro, attua la comunione dei fedeli con il Redentore e tra loro.
Teologia
Il...