ritorno
ritórno s. m. [der. di ritornare]. – 1. a. L’azione, il fatto di ritornare, di venire cioè di nuovo al luogo dal quale si era partiti o ci si era allontanati: r. a casa, in città, in ufficio; [...] possono essere noleggiati a un prezzo inferiore a quello normale (per gli usi fig. della locuz. cavallo di r., v. cavallo, n. 1 leva che si azionano per far tornare indietro il carrello o altri elementi mobili. In senso fig., analfabetismo di r. (v ...
Leggi Tutto
macchia1
màcchia1 s. f. [lat. macŭla]. – 1. Piccola area di colore diverso che interrompe, per lo più guastandolo, il colore uniforme di una superficie: una m. d’unto sulla giacca; una m. d’inchiostro, [...] orienti l’espansione in direzioni preferenziali. Anche in altriusi fig., di fenomeno o manifestazione che si pelo bianco a m. nere; marmo verde con m. bianche. Con usi specifici: a. Nel linguaggio medico, nome che accomuna tutte le alterazioni ...
Leggi Tutto
rompere
rómpere v. tr. [lat. rŭmpĕre] (io rómpo, ecc.; pass. rem. ruppi, rompésti, ecc.; part. pass. rótto). – 1. a. Spezzare, dividere qualche cosa in due o più parti, con movimento rapido e taglio [...] , n. 2); r. il terreno, con l’aratro o con altri attrezzi e macchine agricoli, dissodarlo; r. un prato, disfarlo; chi a monte di Firenze, è straripato); r. i ripari; r. le dighe; in usi fig., riferito a un obbligo o a un vincolo, a un impegno o a ...
Leggi Tutto
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia [...] : da allora non si è fatto più v., né con me né con gli altri amici; mi farò v. presto, per lettera o per telefono; gli scriverò due . Riferito a oggetti, fatti, elementi materiali o non materiali, in usi e con sign. estens. e fig. varî (in cui a ...
Leggi Tutto
subbio
sùbbio s. m. [lat. tardo insŭbŭlum, come elemento del telaio]. – 1. a. Nell’industria tessile, l’insieme costituito da un cilindro di metallo o di legno e dal filato d’ordito che vi è stato avvolto [...] Allo scarpello, all’asce, al subbio, all’ago (Parini), con allusione allo scalpellino, al falegname, al tessitore, al sarto; in altriusi fig. (nei quali la tela tessuta al telaio simboleggia il corso della vita): ho volto al subbio Gran parte omai ...
Leggi Tutto
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, [...] campanile del villaggio; l’unico r., di notte, sono le stelle; e in usi fig.: la polizia non ha alcun punto di r., o manca di r. merce venduta avrà nei listini ufficiali (o secondo altri criterî concordati). b. In semantica, come corrispondente dell ...
Leggi Tutto
trarre
(ant. tràere e tràggere) v. tr. [lat. trahĕre] (io traggo, tu trai [ant. traggi], egli trae [ant. tragge], noi traiamo [ant. traggiamo], voi traéte, essi tràggono; pres. cong. tragga, ... traiamo [...] dell’uso letter., cui corrispondono nell’uso com. tirare o altri verbi (trascinare, cavare, togliere, ecc.), secondo le varie ’l punto Al qual si traggon d’ogne parte i pesi (Dante); per usi analoghi del rifl., v. sopra, al n. 2 a. b. Soffiare, ...
Leggi Tutto
fabbricare
(letter. fabricare) v. tr. [dal lat. fabricare, der. di fabrĭca (v. fabbrica)] (io fàbbrico, tu fàbbrichi, ecc.). – 1. Costruire, edificare, detto in genere di opere murarie o sim.: f. case, [...] , modellatura, unione di pezzi, o attraverso altri particolari processi e interventi sulla materia prima, coscienza, come se ne fabbricano ancora ad Aci Trezza (Verga). 3. In usi fig. (riferibili sia al sign. 1 sia al sign. 2), architettare, ...
Leggi Tutto
vedova
védova agg. e s. f. [lat. vĭdua; cfr. sanscr. vidhavā]. – 1. a. Donna a cui è morto il marito: lo stato, la condizione di vedova, come stato civile e giuridico; sposare una v., una ricca v.; La [...] : Vieni a veder la tua Roma che piagne Vedova e sola (Dante), Roma abbandonata dall’imperatore che pur dovrebbe risiedervi. Per altriusi fig., nei quali vedova è femm. dell’agg. vedovo, v. vedovo. 2. In zoologia: a. Nome di alcune specie di uccelli ...
Leggi Tutto
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: [...] o anche n. trasportatore, di gomma, rete metallica o altri materiali (v. trasportatore). In chirurgia, divaricatore a n. di misura di un terzo della larghezza della striscia. 4. In usi fig., striscia o superficie che si presenta con forma stretta, ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e con cui interagisce nel corso della sua...
Sacramento centrale del cristianesimo, che da un lato commemora e, secondo la dottrina cattolica e di altre confessioni cristiane, rinnova il sacrificio di Gesù Cristo, e, dall’altro, attua la comunione dei fedeli con il Redentore e tra loro.
Teologia
Il...